GRANDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Roma il 21 apr. 1831. Ebbe come primo mae-stro di pittura L. Venuti; frequentò quindi l'Accademia di S. Luca, dove fu discepolo di T. Minardi. Sempre a Roma, [...] direttore della Scuola del mosaico - venne spesso chiamato a produrre immagini celebrative per le solenni cerimonie vaticane di canonizzazione come quelle in occasione della beatificazione dei martiri del Giappone, per le quali il G. fornì diversi ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo
Luca Lo Basso
PALLAVICINO (Pallavicini), Camillo. – Nacque a Genova attorno al 1580 da una relazione extraconiugale di Nicolò, figlio di Battista.
Fu comunque ben [...] i ragazzi di strada di Palermo. Nel giugno 1622, quando era console della nazione genovese, a neppure un mese dalla canonizzazione di S. Filippo, si premurò di fissare i capitoli della Congregazione dei genovesi della chiesa di S. Giorgio di Palermo ...
Leggi Tutto
BEMBO, Francesco
Giuliano Lucchetta
Nacque a Venezia, nella parrocchia dei SS. Apostoli, intorno alla metà del sec. XIV, da un ramo della famiglia patrizia dei Bembo. Il padre Giovanni lo avviò agli [...] di S. Domenico. Sempre in appoggio al movimento spirituale promosso dai domenicani, egli aprì nel 1412 il processo di canonizzazione di Caterina da Siena, approvando e autorizzando la predicazione in onore della santa. Dopo che Gregorio XII (il ...
Leggi Tutto
BADIALE, Giacomo
Enzo Noè Girardi
Dottore in leggi e commediografo, nacque a Napoli nella seconda metà del sec. XVII e visse tra Napoli e Roma non si sa fino a quale anno del secolo successivo.
Appartenente [...] per la vittoria di D. Giovanni d'Austria contro i Turchi, Napoli 1691; 8) Il Campidoglio festivo per la canonizzazione del glorioso S. Pasquale Baylon, panegirico poetico, Napoli 1691; 9) La forza delle stelle, ovvero Amore e destino, tragicommedia ...
Leggi Tutto
Insigne religioso della Compagnia di Gesù, nato in Genova il 13 settembre 1533. Diciassettenne (1549 o 1550), trovandosi in Portogallo, dove i suoi congiunti Francesco, Giuseppe e Paolo Adorno (solerti [...] , I, Roma 1759, pp. 242-44, (non esente da inesattezze); Gorla, in San Carlo Borromeo nel terzo centenario della Canonizzazione, Milano 1910, pp. 529-531. Parecchi particolari della sua vita con alquante sue lettere si hanno nelle varie serie dei Mon ...
Leggi Tutto
Pittore, nato in Roma nel 1634, ivi morto nel 1689. Fu scolaro e aiuto di Pietro Berrettini da Cortona. Tra i primi suoi lavori vanno ricordati due affreschi nella galleria del palazzo del Quirinale, decorata [...] , in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XI, Lipsia 1915 (con bibl.); C. Galassi Paluzzi, Quattro statue di Ciro Ferri, in La Canonizzazione dei Ss. Ignazio da Loiola e Francesco Saverio, Roma 1922; H. Voss, Die Malerei des Barock in Rom, Berlino 1925. ...
Leggi Tutto
Nacque ad Assisi nel 1194, da nobile famiglia. La madre Ortolana educò con ogni cura la figlia, e presto si diffuse in città la fama delle sue belle doti, sì da arrivare alle orecchie del suo concittadino [...] Milano 1921; A. Razzolini, La leggenda di S. Chiara di Assisi illustrata, S. Casciano 1925; S. Lazzeri, Il processo di canonizzazione di S. Chiara, Quaracchi 1920; T. Loccatelli Paolucci, Vita breve di S. Chiara, Assisi 1882; V. Locatelli, Vita di S ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] già del I Capitolo generale di Bologna, e poi di molti di quelli successivi, sia delle testimonianze al processo di canonizzazione del fondatore, svoltosi nel 1233, dove l'accento venne posto anche sul suo amore per la povertà, evidente "etiam in ...
Leggi Tutto
INNOCENZO X, papa
Olivier Poncet
Giovanni Battista Pamphili nacque a Roma il 7 maggio 1574 da Camillo e da Flaminia Del Bufalo.
Nei secoli XIV e XV la famiglia Pamphili, originaria di Gubbio, divideva [...] . In veste di canonista emise, tra l'11 febbr. 1605 e il 25 genn. 1621, più di settecento decisioni e diede il suo contributo anche alla causa di canonizzazione di s. Francesco Saverio, avviata nel 1617, di cui fu relatore. Quando si giunse alla ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] dei fedeli, ora la proclamazione di un santo era subordinata allo svolgimento favorevole della complessa procedura del "processo di canonizzazione", che fu messa a punto nella prima metà del sec. XIII per accertare con tutto il rigore possibile la ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....