SCHIFALDO, Tommaso
Alessandra Tramontana
– Nacque a Marsala, come egli stesso dichiara in un’epistola («quom Lilybeum, unde ego oriundus sum, forte peterem», Bommarito, 2001, p. 37), intorno al 1430.
Fu [...] un soggiorno a Roma, ricordato dallo stesso Schifaldo nel De viris illustribus (p. 93).
Probabilmente in occasione della cerimonia di canonizzazione di s. Caterina da Siena (29 giugno 1461), Schifaldo fu incaricato da Pio II di scrivere gli inni dell ...
Leggi Tutto
LONGHI, Guglielmo
Guido Cariboni
Non ne conosciamo la data di nascita, probabilmente da collocare tra gli anni Quaranta e Cinquanta del XIII secolo. Una tarda tradizione ci tramanda il nome del padre, [...] che, nonostante la sua eterodossia, era oggetto di devozione popolare. Nel 1319 inoltre Giovanni XXII incaricò il L. del processo di canonizzazione di Tommaso d'Aquino, mandato che egli non portò a termine in quanto nello stesso anno morì.
Il L. fu ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] vescovo Carlo Bascapé, già segretario di Borromeo e predecessore di Taverna alla guida della diocesi di Novara, per la canonizzazione di Carlo Borromeo (Giannini, 2017). Fu infatti Taverna a chiedere ufficialmente al papa, in nome di Filippo III, di ...
Leggi Tutto
PARACCA, Giovanni Antonio
di Pietro
Alessandro Grandolfo
– Nacque a Cressogno in Valsolda tra il 1558 e il 1561, come si ricava dal confronto tra un censimento delle anime della diocesi di Milano del [...] (Dorati 1967, docc. 84-85, 92). La duplice commissione (Bertolotti, II, 1881, p. 103; Dorati, 1967, docc. 116-127) dei rilievi narrativi raffiguranti la Canonizzazione di s. Giacinto e di s. Raimondo nel sepolcro di Clemente VIII (1610-12), e la ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Troilo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1432, figlio naturale di Gaspare di Musotto. Si ignora il nome della madre.
Nel gennaio 1447, ottenuta la dispensa per l'illegittimità della nascita, [...] di Bologna e sul Collegio di Spagna, II, Bologna 1976, p. 849; D. Maffei, Il trattato di Martino Garati per la canonizzazione di s. Bernardino da Siena, Siena 1988 (Studi senesi, C [1988], suppl. II), pp. 588-590; Malvezzi. Storia, genealogia e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] nelle questioni aperte con la corte di Roma. Fra queste spiccavano la situazione di stallo in cui versava la pratica di canonizzazione di Amedeo IX (il duca di Savoia morto in odore di santità nel 1472) e le trattative per il conferimento di ...
Leggi Tutto
TRIGONA, Vespasiano Maria
Paolo Broggio
– Nacque il 20 febbraio 1692 a Egira, in provincia di Enna, da una nobile e antica famiglia dell’aristocrazia feudale di Piazza Armerina, che ebbe un ruolo importante [...] la solennità fatta in Marsala dai PP. della Compagnia di Gesù per la canonizzazione dei SS. Luigi Gonzaga e Stanislao Kostka, Palermo 1727; Ragguagli di feste per la Canonizzazione di S. Luigi Gonzaga e di S. Stanislao Kostka, Palermo 1727; Arte di ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] ampliò la chiesa di S. Lorenzo e commissionò affreschi a Giuseppe Passeri. Svolse un ruolo decisivo nel processo per la canonizzazione di Giacinta Marescotti, iniziato nel 1688, e dopo aver fornito, il 19 gennaio 1692, il parere positivo sulle virtù ...
Leggi Tutto
PACIFICO da Sanseverino, santo
Stefania Nanni
PACIFICO da Sanseverino, santo (Carlo Antonio Divini). – Nacque il 1° marzo 1653 a San Severino, nella provincia pontificia della Marca d’Ancona, ultimo [...] Vita di s. P. di S.... Roma 1839; D. Valentini, Relazione sulle festività celebrate nella città di Sanseverino per la canonizzazione di s. P. Divini, Macerata 1839; F. Michelesi, Elogio di s. P. Divini sacerdote, Macerata 1839; Sigismondo da Venezia ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO Sauli, santo
G. M. Boffito
Da antica e nobile famiglia, originaria di Lucca e trapiantatasi a Genova (1316), nacque a Milano il 15 febbr. 1534. Tuttavia, egli ritenne sempre come sua patria [...] pp. 438, 587, dove, oltre le fonti di storia corsa ed ecclesiastica, sono distesamente indicati gli atti del processo di canonizzazione, iniziatosi nel 1623 e protrattosi con varie soste sino al 1904; e tutte le biografie, fra le quali sono da notare ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....