LANTE, Marcello
Renato Sansa
Nacque, terzo di nove fratelli, a Roma nel 1561 (secondo alcuni nel 1569) da Ludovico e da Lavinia Maffei, sorella dei cardinali Bernardino e Marc'Antonio Maffei.
I suoi [...] modo di non farsi trovare in casa al momento convenuto per l'incontro.
Il L. prese parte ai processi di canonizzazione di Carlo Borromeo, Ignazio di Loyola e Andrea Corsini. A Borromeo la sua figura fu spesso paragonata, e probabilmente era nelle ...
Leggi Tutto
RIPA, Matteo
Francesco Surdich
RIPA, Matteo. – Nacque a Eboli, nel borgo medievale che circondava l’antico castello normanno, il 29 marzo 1682 da Gianfilippo, barone di Pianchitelle e medico, e da Antonia [...] dell’ultimo viceregno austriaco (1725-1734), II, 1, pp. 19-62; M. Fatica - V. Carpentiero, Per una storia del processo di canonizzazione di M. R.: problemi di filologia e di agiografia, III, 1, pp. 73-110; G. Di Fiore, La posizione di M. R ...
Leggi Tutto
GIGLI, Giovanni
Atis V. Antonovics
Nacque a Bruges probabilmente nel 1434, "ex honestis mercatoribus", secondo le parole di Pietro Griffi (Monaco, p. 318), da Carlo e da Camilla Cagnoli.
I Gigli erano [...] mss. 33772). Il G. dedicò inoltre al cardinale John Morton un'opera sulla canonizzazione dei santi composta in occasione dei tentativi compiuti per ottenere la canonizzazione di Enrico VI.
Alcuni dispacci inviati dal G. e conservati a Venezia furono ...
Leggi Tutto
MOTTOLA, Francesco Gaetano Umberto
Giancarlo Rocca
– Nacque a Tropea (allora provincia di Catanzaro, oggi di Vibo Valentia) il 3 gennaio 1901, da Antonio e da Concettina Bragò.
La famiglia, vicina agli [...] laici, la Fondazione don Mottola (con un notiziario dal titolo Il bene). È in corso la causa della sua canonizzazione la cui introduzione risale al 5 ottobre 1981, la Positio super virtutibus al 16 dicembre 1993, la dichiarazione della venerabilità ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEI, Bernardo
Roberto Abbondanza
Di nobile famiglia fiorentina, entrato fanciullo nell'Ordine dei servi di Maria, vi si affermò presto per la sua dottrina teologica tanto da essere accolto, come [...] Benedetto XIII, Pietro de Luna. Durante questa missione il B. fu dal cardinal legato in Aragona, Alemanno, nominato commissario nel processo per la canonizzazione del beato Raimondo Lull. In tale qualità, si espresse a Barcellona a favore della ...
Leggi Tutto
Nato a Lisbona intorno al 1195 da nobile famiglia, battezzato con il nome di Fernando, dopo essere stato ordinato sacerdote e aver ricevuto una solida formazione intellettuale presso i Canonici regolari [...] soprattutto in Italia, tanto che non è improprio considerare A. un santo italiano (Vauchez, 1981, p. 230). La sua canonizzazione, estremamente rapida, avvenuta il 30 maggio 1232, esaltò più la carità e lo zelo instancabile del frate minore che i suoi ...
Leggi Tutto
CARAFA, Gregorio (al secolo Carlo Marcello)
Luisa Bertoni
Nacque a Napoli nel 1588 da Marzio e da Faustina di Fabrizio Sanimarco, barone di Rocca d'Evandrio. Compì l'iter scolastico proprio della sua [...] preposito generale dell'Ordine.
Nello stesso capitolo generale che elesse il C. si stabilì di fare istanza al Papa per la canonizzazione di Gaetano e di Andrea Avellino; di far scrivere in latino la storia dell'Ordine, di autorizzare il generale a ...
Leggi Tutto
BONIZONE
Ugolino Nicolini
Successore di Azzone, fu abate del monastero di S. Pietro fuori le Mura di Perugia dal 1036 al 1063, anno in cui rinunziò all'ufficio. Un'abbondante documentazione testimonia [...] sinodo romano in cui fu condannata la dottrina eretica di Berengario di Tours circa l'Eucaristia. Nella presunta lettera di canonizzazione di s. Gerardo di Toul, dello stesso anno, si legge anche la sottoscrizione di Bonizone. Nel decennio 1050-1060 ...
Leggi Tutto
AVEROLDI, Altobello
Franco Gaeta
Nacque a Brescia attorno al 1468, appartenente ad una famiglia tra le più cospicue della città e già illustrata da alcuni suoi membri, giunti a ragguardevoli posti della [...] 'A. seppe conquistarsi larghe simpatie e si vide, tra l'altro, commessa l'istruzione del processo di canonizzazione del beato Lorenzo Giustiniani, nonché importanti negozi politici e giurisdizionali. Richiamato da Venezia, fu ancora una volta inviato ...
Leggi Tutto
AGNESE d'Assisi, santa
Riccardo Pratesi
, santa. Sorella minore di s. Chiara, nacque ad Assisi nel 1197, figlia del nobile Favarone, ed ebbe al battesimo il nome di Caterina. Quindicenne, lasciò anch'essa, [...] (1915), pp.658-660; Id., Decretum approbationis hymnorum S. A. Assisiensis, ibid., IX (1916), p. 459; Id., Il processo di canonizzazione di S. Chiara d'Assisi, ibid., XIII (1920), pp. 435-437; L. Wadding, Annales Minorum, I, ad Claras Aquas 1931, pp ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....