Summa contra Gentiles
Kenelm Foster
Opera di Tommaso d'Aquino citata tre volte da D.: in Cv IV XV 12, dove il passo di Cont. Gent. I 5 è riportato a sostegno dell'invettiva di D. contro la presunzione [...] ecclesiastica (XXII 24) di Tolomeo da Lucca (c. 1235-1326/27) con quanto udito in una testimonianza al primo processo di canonizzazione di S. Tommaso (Napoli 1319; v. Fontes vitae S. Thomae Aquinatis, fasc. IV, a c. di M.-H. Laurent, Tolosa 1932 ...
Leggi Tutto
GRANCHI, Ranieri
Mauro Ronzani
Nacque a Pisa alla fine del secolo XIII o nei primi anni del XIV. La famiglia Granchi, appartenente al Popolo, è attestata nella "cappella" urbana di S. Andrea di Fuoriporta [...] in apertura del poema, può forse valere a indicare che egli iniziò a scrivere poco dopo la data della (tardiva) canonizzazione di s. Tommaso (proclamata da Giovanni XXII il 18 luglio 1323). Ma il problema è stabilire se gli avvenimenti precedenti ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Giacomo
Paolo Sachet
– Nacque intorno al 1475, verosimilmente a Milano, dall’unione in seconde nozze di Giovanni, già segretario del duca Francesco Sforza accanto al fratello Cicco (si vedano [...] il duca di Mantova, Federico II Gonzaga, sia per la legittimità dell’acquisizione del Monferrato sia per la richiesta di canonizzazione di due beate ravennati.
Morì il 2 novembre 1539 dopo giorni di agonia (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo del ...
Leggi Tutto
TOSCANO, Angelo
Emanuele Fontana
del (Angelo di Cristoforo da Perugia). – Nacque a Perugia, con buona probabilità negli anni Ottanta del Trecento, da Cristoforo detto Toscano di Lello Orlanducci e da [...] 68; V. Tosello, La chiesa di S. Francesco ‘dentro le mura’ a Chioggia, Chioggia 2007, pp. 26 s.; Il processo di canonizzazione di Bernardino da Siena (1445-1450), a cura di L. Pellegrini, Grottaferrata 2009, p. 105*; P. Monacchia - M.G. Nico, Gli ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Ludovica
Paolo Cozzo
di, beata. – Nacque dal matrimonio fra il duca di Savoia Amedeo IX e la principessa Jolanda di Valois (figlia del re di Francia Carlo VII). Non concordi sono le notizie [...] perdu, la cui trascrizione settecentesca lascia non pochi dubbi sulla sua autenticità. Sicuro è invece il suo interessamento per la canonizzazione di Colette. Fra il 1492 e il 1495 la principessa si attivò per portare a buon fine la causa cercando ...
Leggi Tutto
SANGRO, Gentile
Berardo Pio
di. – Figlio cadetto di Matteo (signore di Anversa e di altri feudi abruzzesi) e di Candola di Barbarano, nacque presumibilmente poco prima del 1340. Non si conosce il luogo [...] miracoli di Brigida di Svezia e nel corso del 1379 raccolse ed esaminò le testimonianze per avviare il processo di canonizzazione della mistica svedese.
Il 1° giugno 1381 fu presente al giuramento di fedeltà alla Chiesa prestato nella basilica di S ...
Leggi Tutto
RICALDONE, Pietro
Marta Margotti
RICALDONE, Pietro. – Nacque a Mirabello, in provincia di Alessandria, il 27 luglio 1870 da Luigi e da Candida Raiteri; suo fratello Francesco era maggiore di otto anni.
Fu [...] salesiana nella prima metà del Novecento; cfr. in particolare P. Bairati, Cultura salesiana e società industriale, e P. Stella, La canonizzazione di don Bosco tra fascismo e universalismo, in Don Bosco nella storia della cultura popolare, a cura di F ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] , in virtù di un epitalamio composto nel 1599 per le nozze reali con Margherita d’Austria e di un encomio per la canonizzazione di s. Raimondo, ottenne il beneficio di 300 scudi; da questa data si fregiò in tutte le pubblicazioni del titolo di poeta ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Barbara (in religione Agata)
P. Renée Baernstein
– Nacque a Milano l’8 gennaio 1566, da Paolo, conte della Riviera, barone di Asso e della Valsassina, e da Sigismonda d’Este di San Martino.
Terzogenita, [...] ’intensa corrispondenza con Bascapè, discutendo con lui soprattutto del culto di Carlo Borromeo e partecipando al vivo dibattito sulla canonizzazione, che ebbe luogo nel 1610. Il santo milanese lasciò al monastero una pala della Passione, dipinta dal ...
Leggi Tutto
RICCI, Lorenzo
Vincenzo Lavenia
RICCI, Lorenzo (in religione Giacomo). – Nacque a Roma il 10 agosto 1624 da Prospero Ricci, originario di Como, e da Veronica Cavalieri di Bergamo. Dal matrimonio nacque [...] regole imposte dal S. Uffizio per la stesura di vite destinate alla promozione di processi di beatificazione o canonizzazione, con mirato disinteresse per l’attività intellettuale di alcuni padri dell’Oratorio, Ricci tradusse una testimonianza di s ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....