CRESCENZI, Giovanni Battista
Luigi Spezzaferro
Nato a Roma il 17 genn. 1577 da Virgilio e Costanza Del Drago, risulta citato nel testamento del padre (1592) come il quarto di sei fratelli: Giacomo, [...] vita religiosa, il C. ebbe da giovane familiarità con Filippo Neri (compare infatti tra i testimoni del primo processo di canonizzazione) e rimase a lungo in contatto con Camillo De Lellis come dimostra il fatto che nel 1614 assistette alla sua morte ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Giulio
Irene Fosi
– Nacque a Roma da Giovanni Battista e da Francesca Altoviti il 17 dicembre 1587 e fu battezzato il 28 dello stesso mese in S. Giovanni dei Fiorentini. Padrini furono Giulia [...] verso la monarchia cattolica. Per manifestare la sua riconciliazione verso la Francia e Mazzarino, si fece promotore della causa di canonizzazione di Francesco di Sales, perorata dalla Francia e dai duchi di Savoia e nel 1662 lesse in concistoro la ...
Leggi Tutto
ROBERTO BELLARMINO, santo
Franco Motta
ROBERTO BELLARMINO, santo. – Nacque a Montepulciano il 4 ottobre 1542, da Vincenzo, di famiglia patrizia di scarsi averi, e da Cinzia Cervini. Fu battezzato Roberto [...] della Postulazione generale della Compagnia di Gesù, 427-550, è conservato il materiale relativo al processo di beatificazione e canonizzazione.
G. Fuligatti, Vita del cardinale R. B, della Compagnia di Gesù, in Roma, 1624; D. Bartoli, Della vita di ...
Leggi Tutto
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo
Paolo Cozzo
VINCENZO MARIA STRAMBI, santo. – Nacque a Civitavecchia il 1° gennaio 1745 da Giuseppe e da Eleonora Gori.
Il padre, di origini piemontesi (era nato a Refrancore, [...] traslate il 12 novembre 1957 e deposte nella chiesa di S. Filippo.
Subito dopo la morte prese avvio il processo di canonizzazione, i cui esiti si ebbero nel Novecento. Beatificato il 26 aprile 1925, venne proclamato santo da Pio XII l’11 giugno ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Affermatasi nel XVII secolo con Lully come l’emblema della monarchia assoluta, la tragédie [...] coi modi di produzione e di ricezione del teatro italiano.
Con Lully il teatro musicale francese aveva trovato una perfetta canonizzazione: la forza normativa del musicista è tale che per un altro secolo tutto il teatro musicale francese ne è ...
Leggi Tutto
REGINALDO da Piperno
Luciano Cinelli
REGINALDO da Piperno (Raynaldus de Piperno). – Nacque nella prima metà del Duecento (si ignora l’anno) sicuramente a Priverno dal momento che, non essendoci ancora [...] /56), quando iniziò la composizione del Super Isaiam.
Il suo nome ricorre molto spesso nelle deposizioni ai processi di canonizzazione di Tommaso (sia quello celebrato a Napoli, sia quello di Fossanova). Nella Vita del di Tocco, Reginaldo è indicato ...
Leggi Tutto
PIATTI, Prospero
Matteo Piccioni
PIATTI, Prospero. – Nacque a Ferrara il 1° giugno 1840 dall’avvocato Giuseppe, giudice processante, e da Luigia Franceschini. Qualche anno dopo, nel 1847, la famiglia [...] da protagonista alla realizzazione degli apparati effimeri per alcune delle più importanti celebrazioni vaticane. In occasione della canonizzazione di venticinque beati – tra i quali i diciannove Martiri Gorcomiensi – il 29 giugno 1867, la Basilica ...
Leggi Tutto
NERI di Montegarullo
Petra Pertici
NERI di Montegarullo. – Figlio di Antonio dei signori di Montegarullo, nacque verso la fine del Trecento in luogo e giorno imprecisati.
Montegarullo (oggi Roccapelago) [...] Fecini, il quale tuttavia non sempre è attendibile, nel 1450 sarebbe stato presente ai festeggiamenti organizzati a Siena per la canonizzazione di s. Bernardino, di cui nel 1445 era stato delegato dal papa a esaminare la vita (Fecini, 1939, p. 860 ...
Leggi Tutto
Nome assunto da Joseph Ratzinger dopo la sua elezione papale. Nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane, terzo figlio di un commissario della gendarmeria, [...] seconda insiste sull'amore del prossimo come compito dell'intera Chiesa. B. xvi ha permesso l'inizio della causa di canonizzazione di Giovanni Paolo ii in anticipo sui termini prescritti, e ha deciso, ripristinando la prassi anteriore al 1971, di ...
Leggi Tutto
ANSELMO d'Aosta, Santo.
M. Gibson
Dottore della Chiesa e arcivescovo di Canterbury, nacque ad Aosta intorno al 1033-1034 da famiglia benestante. Educato nell'Italia settentrionale, A. giunse in Normandia [...] se tale ciclo derivi da un originale anselmiano, come ritiene Pächt, o sia da porre in relazione alla proposta di canonizzazione del 1163 (Southern, 1963).
Bibl.: Fonti. - Eadmer, Vita Anselmi, a cura di R. W. Southern, Oxford 19722 (London 1962 ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....