BONFIGLIO, santo
Raffaelle Volpini
Secondo una tradizione agiografica, le cui prime documentazioni risalgono per noi allo scorcio del secolo XV, ma che appare nel suo insieme tutt'altro che saldamente [...] possibile riprenderla e portarla a conclusione nel clima di rinnovato interesse storico che caratterizza l'epoca di Leone XIII. La canonizzazione avvenne il 15 gennaio 1888.
La festa di B. e degli altri fondatori dell'Ordine dei servi di Maria, che ...
Leggi Tutto
VANNINI, Caterina
Isabella Gagliardi
– Nacque a Siena, ma non sappiamo con certezza se nel 1558 o nel 1562. Sono state conservate due copie di fedi di battesimo diverse, ma entrambe plausibili. La prima [...] relativi a Vannini sono esigui: le informazioni più abbondanti si ricavano dalle sue lettere, dal processo di canonizzazione e dall’agiografia composta dal padre spirituale Quadrio e successivamente rimaneggiata e diffusa sotto la propria autorialità ...
Leggi Tutto
DESANI, Pietro
Marina Cellini
Nacque il 17 nov. 1595 a Bologna da Alberto e Donna Emilia; il 19 dello stesso mese fu battezzato nella parrocchia dei Ss. Naborre e Felice (Monducci-Pirondini, 1977). [...] esterno di S.Francesco con gli episodi della vita di s. Antonio da Padova (il Cuore dell'avaro defunto, la Canonizzazione di s. Antonio ed il Miracolo del piede riattaccato;1620 c.) - assai più che dallo Spada risultano influenzate da Ludovico ...
Leggi Tutto
LEPOREO, Ludovico
Debora Vagnoni
Nacque nel 1582 a Brugnera, in Friuli sulla riva destra del Tagliamento, probabilmente da un Guerrino, cancelliere della Comunità dal 1562 al 1611. La famiglia si trasferì [...] card. di S. Prassede arcivescovo di Milano (Conegliano 1612), poemetto di 125 ottave composto nel 1611, prima della canonizzazione del beato Carlo, e dedicato a Federigo Borromeo.
Malgrado l'impiego ottenuto a Roma non gli offrisse né opportunità di ...
Leggi Tutto
BENEDETTO da Asnago
Appartenne a famiglia di origine comasca (Asnago è nei pressi di Cermenate), donde gli derivò anche la denominazione "de Cumis" con la quale viene spesso ricordato nelle fonti. Erronea [...] politica di alcuni frati sospetti di forti simpatie ghibelline. Di ritorno in Francia, egli assistette forse al processo di canonizzazione di Tommaso dAquino, celebrato nell'anno 1323 ad Avignone, se con lui è da identificare, come è stato proposto ...
Leggi Tutto
TEOBALDO da Ceccano
Nacque forse nella seconda decade del XIII secolo, ma una sua collocazione nella genealogia dei conti di Ceccano è problematica.
Un Teobaldo viene menzionato (insieme con Giordano, [...] (come Guglielmo di Tocco) sia per i testimoni interrogati sulle virtù e i miracoli di Tommaso nei processi di canonizzazione dei paesi di Priverno, Terracina e Sonnino ascoltati nel processo tenuto a Fossanova nel 1321.
L’invenzione di questa ...
Leggi Tutto
FERDINANDO da Bologna (Dal Buono, Vincenzo)
Luigi Samoggia
Nacque a Bologna nella parrocchia di S. Martino l'8 giugno 1704, da Domenico Dal Buono e da Cecilia Maria Albertini, e fu battezzato col nome [...] spiccavano gli apparati scenici: quello citato del 1747, il neatro" per il sepolcro nel 1763 e, in occasione della canonizzazione di fra' Bernardo da Corleone, l'addobbo della chiesa e dell'atrio eseguito, secondo la tradizione cappuccina del tempo ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Tagliacozzo
Hélène Angiolini
Nato a Tagliacozzo, presso L'Aquila, intorno al secondo decennio del XV secolo, G. dovette vestire molto giovane l'abito francescano, entrando a far parte del [...] ; L. Wadding, Annales minorum, XII-XIII, Ad Claras Aquas-Florentiae 1932, ad indicem; R. Pratesi, I documenti per la canonizzazione di s. Giovanni da Capestranocontenuti nel ms. Marciano cl. XIV, n. CCXLVI, in Studi francescani, LIII (1956), pp. 373 ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] ., 70, p. 478).
L'uso delle dediche di statue di s., sia pubbliche che private, determinò la formazione e la canonizzazione di un preciso tipo iconografico. Gli s. erano rappresentati stanti, con un mantello sulle spalle, in nudità eroica, la lancia ...
Leggi Tutto
BOTTIFANGO (Botefango, Bottifanga), Giulio Cesare
Martino Capucci
Nacque ad Orvieto il 6 ag. 1559 da famiglia appartenente al secondo grado di nobiltà. La data appare nel Febei, senza riferimento di [...] (Bartolomeo Avignone, Vita,virtù e miracoli del beato Luigi Bertrando, Roma 1623), destinata ad accelerare il processo di canonizzazione del predicatore spagnolo. Nel 1626 pubblicò a Roma, presso gli eredi Zanetti e in tiratura limitata, il poema Il ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....