GHERARDI, Luigi
Manuela Belardini
, Nacque il 12 luglio 1686 a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro) da Bernardino e da Alessandra di Ferdinando, anche lei appartenente alla famiglia Gherardi. Fu indirizzato [...] . Nel 1746, investito del medesimo ruolo, avrebbe preso parte, a Città di Castello, all'istruzione del processo di canonizzazione di suor Veronica Giuliani.
Nel corso di quasi ventotto anni - tanto durò il suo episcopato - si dimostrò particolarmente ...
Leggi Tutto
GIORDANO di Sassonia (detto anche degli Eberstein, secondo una tradizione dubbia), beato
Francesco Valli
Secondo maestro generale dell'ordine domenicano, nacque, verso la fine del sec. XII, nella diocesi [...] ) le opere tradizionalmente attribuite a Giordano nemorense o nemorario. Il De initiis Ordinis praedicatorum, finito verosimilmente prima della canonizzazione di S. Domenico (3 luglio 1234) è la più antica cronaca dell'ordine: non vi mancano notizie ...
Leggi Tutto
RAIMONDO da Capua, beato
Eugenio Dupré Theseider
Nacque a Capua verso il 1330 dalla discendenza di un fratello di Pietro della Vigna; studiò forse a Bologna ed entrò poi, non si sa quando, nell'ordine [...] una radicale riforma di questo, per restituirlo alla prisca austerità. Nel tempo stesso perseguì tenacemente la causa della canonizzazione della sua grande penitente, della quale scrisse anche la vita, la Legenda maior (1385-1395 circa). Morì nel ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] che assunse una risonanza in tempi così brevi da indurre un'attestazione ufficiale immediata di "straordinarietà" della persona (Francesco fu canonizzato nel corso di un processo svoltosi tra Assisi e Perugia tra il 10 giugno e il 16 luglio del 1228 ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] Sophia kai historia» (Roma 2005), a cura di A. Volpato, Roma 2008, pp. 347-360; F. De Palma, Santi romani e processi di canonizzazione a Roma nell’età della secolarizzazione, in La comunità cristiana di Roma, III, La sua vita e la sua cultura tra età ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] reg. 1526, 22 dic. 1583) e pare che già allora fosse membro dell'Accademia di S. Luca; al 1584-85 risale la Canonizzazione di s. Francesco di Paola nel chiostro della chiesa di Trinità dei Monti che contiene anche il suo primo autoritratto. Nel 1585 ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Cafasso, santo
Giuseppe Tuninetti
Nacque a Castelnuovo d'Asti (oggi Castelnuovo Don Bosco) il 15 genn. 1811, al tempo della dominazione francese, da Giovanni e da Orsola Beltramo, coltivatori. [...] impegnati nelle confessioni e nella direzione spirituale.
In vita G. non pubblicò scritti; in occasione del processo di canonizzazione si cominciarono a dare alle stampe, a cura di G. Allamano, le Meditazioni per esercizi spirituali al clero ...
Leggi Tutto
GALANTINI, Ippolito
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 14 ott. 1565 da Filippo, tessitore di seta, e da Maria Ginevra Zufoli. Dal quartiere d'Oltrarno, dove era nato, presto si trasferì con i genitori [...] , Roma 1972, pp. 45-47, 298-301; G. Picchietti, Studi e ricerche sul b. I. G. Dalla fama di santità alla santità canonizzata, tesi di laurea, Università degli studi di Firenze, facoltà di lettere e filosofia, a.a. 1977-78; A. D'Addario, Testimonianze ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco
Maria Pia Paoli
Nacque nel 1542 a Marcianise, nei pressi di Caserta, da Gissino (o Iosino) e Domenica Cipullo e fu battezzato con il nome di Vincenzo.
Il M. era di umile estrazione: egli [...] fattezze del volto e l'anima "condotta al Cielo in mezzo a' chori degli angeli" (Marchese, 1674, p. 409).
Il processo di canonizzazione, iniziato subito dopo la morte e poi interrotto, riaperto sotto Urbano VIII tra il 1621 e il 1626 e di nuovo tra ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] con la beatificazione, proclamata (assieme a quella del frate minimo Gaspar de Bono i Manzón) il 17 settembre 1786. La canonizzazione data 23 novembre 2014.
Fonti e Bibl.: Isidoro Toscano di Paola, Della vita, virtu, miracoli, e dell'istituto di S ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....