GIOVANNI Nepomuceno, santo
Giovanni di Pomuk (o Nepomuk), forse figlio di Wölflin, un borghese di Nepomuk (presso Plzeň) fu notaio a Praga, ebbe (1380) la parrocchia di S. Gallo e varî canonicati; nel [...] duomo di Praga iniziò le pratiche per il processo di beatificazione, concluso solo nel 1721, e seguito nel 1729 dalla canonizzazione. Più tardi, la scoperta di documenti quali l'accusa contro Venceslao presentata a Roma dallo Jenštein nel 1393, fece ...
Leggi Tutto
PALAFOX y MENDOZA, Juan
Vescovo spagnolo, nato a Fitero (Navarra) il 26 giugno 1600, morto a Osma il 1° ottobre 1659. Compiuti gli studî all'università di Salamanca e iniziata la carriera pubblica, nel [...] , il 23 giugno 1653 il P. fu trasferito alla diocesi di Osma (Spagna). Venerato come santo alla sua morte, il processo di canonizzazione introdotto nel 1726 sotto Benedetto XII, fu sospeso da Pio VI il 28 febbraio 1777. Le opere di P. furono edite in ...
Leggi Tutto
CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] atti dei capitoli generali del 1474 e del 1486 e altri frammenti,ibid., XVII (1947), p. 233; C. Piana, I processi di canonizz. su la vita di s. Bernardino da Siena, in Arch. franc. hist., XLIV (1951), pp. 97-100, 105; L. Münster, Baverio Maghinardo ...
Leggi Tutto
VINCENZO da Sant'Eraclio
Sabrina Stroppa
VINCENZO da Sant’Eraclio (Arcangelo Giuseppe Fani). – Nacque il 3 gennaio 1706, da Giovanni Battista Fani e da Cintia, a Sant’Eraclio, frazione del comune di [...] del cuore di s. Giuseppe da Leonessa, 7 ottobre 1741); oppure in contesti locali, ma per devozione a santi di canonizzazione recente: a Foligno per Giovanni Nepomuceno (proclamato santo il 16 maggio 1729 da Benedetto XIII), 17 maggio 1746, e a ...
Leggi Tutto
Alberto
L. Cochetti Pratesi
Pittore attivo in Umbria nel sec. 12°, il cui nome è documentato dalla croce del duomo di Spoleto, che reca la data del 1187 e la firma "Alberto Sot[---]" (per cui si respinge [...] ° e 12°, lo consegnano alla prima metà del sec. 13° (Cochetti Pratesi, 1971), sconsigliando una datazione prossima alla canonizzazione del santo inglese, avvenuta nel 1173 (Boskovits, 1979). Viceversa il Martirio dei ss. Giovanni e Paolo, nel quale i ...
Leggi Tutto
Engelberto di Berg, arcivescovo di Colonia, santo
Nato verso il 1185, ultimogenito del conte Engelberto di Berg. Intrapresa la carriera ecclesiastica, all'età di quindici anni divenne prevosto del duomo [...] politica. Morì il 7 novembre 1225 in un agguato tesogli da un parente, Federico di Isenburg. In quello stesso anno fu dichiarato martire, ma sembra che il processo di canonizzazione non abbia mai avuto luogo, anche se dal 1618 se ne celebra la festa. ...
Leggi Tutto
In antichi testi cristiani questo termine è usato a indicare quei fedeli che durante le persecuzioni avevano dichiarato apertamente la loro fede cristiana davanti ai tribunali pagani, e per questa loro [...] e del culto, che nei tempi precedenti era stato riservato ai martiri. Quando infine fu riservata al papa la canonizzazione (v.; v. anche beatificazione) di un cristiano defunto, il titolo di confessore divenne proprio di una speciale categoria di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
C. Frugoni
Nato ad Assisi nel 1182 ca. dal ricco mercante Pietro Bernardone, fu il fondatore dell'Ordine religioso dei Frati Minori, da lui detti Francescani.Abile mercante [...] province dell'Ordine, scritta all'indomani della morte di F., avvenuta il 3 ottobre 1226. In ogni caso nella bolla di canonizzazione del 1228 non vi era alcun cenno alle stimmate; soltanto una decina di anni dopo la Chiesa cambiò idea e prestò fede ...
Leggi Tutto
MURATORI, Domenico Maria
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
– Figlio di Biagio e di Orsola Natali (Crespi, 1769), fu battezzato il 14 aprile 1661 a Vedrana (Bologna).
Studiò a Bologna con Lorenzo Pasinelli [...] , Arte emiliana dalle raccolte storiche al nuovo collezionismo, Modena 1989, p. 170, nn. 138, 138a; V. Casale, I quadri di canonizzazione, in La pittura in Italia. Il Settecento, a cura di G. Briganti, Milano 1990, II, pp. 553, 564, 574 n. 26 ...
Leggi Tutto
LEONE d'Assisi (Leone da Viterbo)
Tommaso Caliò
Nacque intorno all'ultimo decennio del secolo XII. Le fonti sono in larga parte concordi nell'indicare L. originario di Assisi.
Potrebbe però trattarsi [...] il campo delle ipotesi la supposizione che Rufino fosse già morto nel 1253 non figurando fra i testimoni del processo per la canonizzazione di Chiara d'Assisi. La morte di L. dovette avvenire nei primi degli anni Settanta del XIII secolo.
Il corpo di ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....