Maffeo Barberini (Firenze 1568 - Roma 1644). Eletto papa nel 1623, sostenitore convinto della suprema autorità della Chiesa, si mostrò anche geloso della propria autorità personale. Attuò numerose riforme [...] il clero regolare e secolare e i seminari; stabilì le norme da seguire nei processi di beatificazione e di canonizzazione; promosse numerose beatificazioni; potenziò l'Inquisizione (processi di M. A. De Dominicis, T. Campanella, C. Cremonini, Galileo ...
Leggi Tutto
Figlio (Islip 1002 circa - Westminster 1066), di Etelredo II d'Inghilterra. Educato alla corte normanna, quando il fratellastro Harthacnut lo richiamò facendolo suo successore (1043), portò con sé in Inghilterra [...] dell'avvento normanno. E la simpatia con cui negli anni successivi si riguardò alla sua figura contribuì non poco alla canonizzazione che di lui fece nel 1161 Alessandro III. Aveva fatto curare la compilazione di un codice di leggi sassoni, e ...
Leggi Tutto
MARTINI, Simone
Arduino Colasanti
Pittore, morto in Avignone nel luglio del 1344. S'ignora in quale anno sia nato a Siena. Il Vasari indica il 1284, data non certa, ma verosimile, se si considera che [...] S. Luigi di Tolosa che incorona re Roberto d'Angiò suo fratello, fu eseguita nello stesso anno della canonizzazione di Luigi (1317), per sanzionare con un così alto intervento la legittimità della successione, rivendicata dai ghibellini a ...
Leggi Tutto
PIO VIII papa
Walter Maturi
Francesco Saverio Castiglioni, nato a Cingoli il 20 novembre 1761, studiò nelle università di Bologna e di Roma, ove divenne il discepolo prediletto di monsignore Devoti. [...] del Gesù a Roma per promulgare il decreto (3 dicembre 1829), col quale si approvavano i due miracoli proposti per la canonizzazione del beato Alfonso Maria dei Liguori, si affermò il trionfo della morale dei gesuiti nel seno della Chiesa cattolica. E ...
Leggi Tutto
Pietro Francesco Orsini della famiglia degli Orsini-Gravina, duchi di Bracciano, nacque il 2 febbraio 1649 a Gravina. A diciott'anni domenicano, fu elevato ventitreenne alla porpora: resse le diocesi di [...] sottomissione dell'arcivescovo di Parigi, cardinal di Noailles. Del suo pontificato notevoli ancora le molte canonizzazioni e beatificazioni compiute, tra cui la canonizzazione di San Luigi Gonzaga e di S. Stanislao Kostka (1726). Cercò di render più ...
Leggi Tutto
Callisto III
Michael E. Mallett
Alonso Borja nacque il 31 dicembre 1378 a Torre del Canals presso Játiva (Valenza). Suo padre, Domingo, apparteneva a un ramo cadetto della più importante famiglia di [...] profezia di s. Vincenzo è riferita dallo stesso Alonso, e uno dei primi atti del suo pontificato fu la canonizzazione del predicatore domenicano.
Nel 1416 Alonso fu scelto come delegato ufficiale della diocesi di Lérida al concilio di Costanza, ma ...
Leggi Tutto
SAN BENEDETTO PO
G. Zanichelli
Centro, in prov. di Mantova, sviluppatosi intorno all'abbazia sorta in origine su un isolotto formatosi nell'alveo del Po alla sua confluenza con il fiume Lirone, ora [...] con donazioni e con la fondazione di una nuova chiesa dedicata a s. Simeone - eremita di cui promosse attivamente la canonizzazione, dopo la morte avvenuta il 26 luglio 1016 - e della chiesa battesimale di S. Floriano, dipendente dal monastero, di ...
Leggi Tutto
CATERINA Vigri (Vegri, Nigri, Negri; C. da Bologna), santa
Serena Spanò
Figlia di Giovanni (secondo alcuni Bartolomeo) gentiluomo ferrarese al servizio dei marchesi d'Este, e di Benvenuta Mammolini, [...] La concessione dell'ufficio e della messa propri sono del 1524; del 1592 è l'iscrizione al martirologio, ma il processo di canonizzazione, iniziato nel 1646, si concluse solo nel 1712. Suo giorno commemorativo è il 9 di marzo.
L'opera principale di C ...
Leggi Tutto
Elisabetta di Turingia, santa
Giulia Barone
E., figlia di Andrea II di Ungheria e di sua moglie Gertrude di Andechs-Merania, nacque nel 1207. A soli quattro anni venne fidanzata al figlio del langravio [...] Apostolica dei potenti membri della sua famiglia d'origine e di quella del marito. Gregorio IX procedette rapidamente alla canonizzazione (1235), cui seguì ‒ il 1o maggio 1236 ‒ la solenne traslazione delle reliquie nella nuova chiesa di Marburgo a ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] il quarto libro delle Sentenze, ma aderì anche con entusiasmo alla dottrina di Tommaso d'Aquino ancor prima della canonizzazione del celebre dottore e sostenne con successo controversie con i francescani François de Meyronnes e Pierre Auriol. La sua ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....