ORSINI, Napoleone
Giulia Barone
ORSINI, Napoleone. – Figlio di Rinaldo e di Ocilenda – secondo alcuni figlia di Stefano II Conti o, più probabilmente, di un Boveschi – nipote di Giangaetano Orsini (Niccolò [...] candidata alla santità e fu in gran parte lui a stendere la relazione in cui ne veniva raccomandata al papa la canonizzazione (1331). Infine, nel 1306, secondo la Legenda di Chiara da Rimini, avrebbe incontrato la pia donna e avrebbe offerto un primo ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO (de Brancaciis), Rinaldo
Dieter Girgensohn
Appartenente a famiglia nobile napoletana imparentata con Urbano VI e con Bonifacio IX, secondo una tarda tradizione era figlio di Paolo e di Mariella [...] l'inchiesta, affidatagli il 16 febbr. 1391, sulla vita e sui miracoli del priore di Bridlington John Twenge, la cui canonizzazione era stata promossa dal re Riccardo II d'Inghilterra. Cinque anni più tardi, nel luglio 1396, Fernando Pérez de Calvillo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Folengo è Il più famoso rappresentante di quell’“espressionismo” maccheronico e dialettale [...] progressivo irrigidimento nella letteratura. Convergono infatti la stretta ideologica dovuta alla reazione controriformistica e la canonizzazione linguistica e in generale formale e stilistica promossa dalla riforma bembiana. Ciò da un lato provoca ...
Leggi Tutto
SANMARTINI (Sammartini), Piero
Gabriele Giacomelli
SANMARTINI (Sammartini), Piero (Pietro). – Nacque a Firenze il 18 settembre 1636, da Piero di Jacopo Sanmartini e da Caterina di Giovanni Prosperosi; [...] della carica di maestro di cappella, che, comunque, mantenne almeno nominalmente fino alla morte.
Il 23 agosto 1671, per la canonizzazione di s. Filippo Benizzi, fu eseguita nella basilica della Ss. Annunziata a Firenze una sua messa a 8 cori con ...
Leggi Tutto
CATALDI, Giovanni (Iohannes de Cataldis, Iohannes de Neapoli)
Roberto Rusconi
Nacque presumibilmente a Napoli intorno al 1400. Del C. non si hanno notizie fino alla data della sua incorporazione nello [...] sacramento, che potrebbe essere suo, benché registrato anonimo. Una sua lettera ai cittadini senesi incaricati di promuovere la canonizzazione di s. Caterina è pubblicata in M.-H. Laurent (Ilprocesso, pp. 532-533), mentre le prediche in onore ...
Leggi Tutto
Architettura
Misura convenzionale che stabilisce il rapporto fra le varie parti di un edificio e una unità base di misura.
Nell’architettura dell’età classica greca e romana l’unità base della composizione [...] .
La teoria del m. fu specialmente elaborata dai trattatisti del Rinascimento, entrando in relazione con la progressiva canonizzazione dei cosiddetti ordini dell’architettura (➔ ordine). Il m. fu nelle loro opere teoriche suddiviso in sottomultipli ...
Leggi Tutto
LORENZO Giustinian, santo
Giuseppe Del Torre
Figlio di Bernardo di Piero e di Querina di Nicolò Querini, nacque a Venezia probabilmente nel 1381 e fu battezzato con il nome di Giovanni; assunse il nome [...] contro la peste (dalle epidemie del 1476 e del 1480). Il governo veneziano assunse ben presto l'iniziativa di appoggiare la canonizzazione di quello che era considerato un santo "di Stato", tanto che nel 1472 ottenne dal papa l'avvio del processo di ...
Leggi Tutto
TROIANO de Regno
Rosalba Di Meglio
TROIANO de Regno. – Non si hanno notizie precise sulla data di nascita, sulla famiglia e sul luogo d’origine di questo domenicano e inquisitore.
La denominazione attestata [...] cultura, acquisita probabilmente nello Studio del convento napoletano di S. Domenico Maggiore di Napoli, dato che al processo di canonizzazione di s. Tommaso d’Aquino Bartolomeo di Capua, logoteta e protonotario del Regno, lo ricorda fra i «viros ...
Leggi Tutto
GABRIELE dell'Addolorata, santo (al secolo Francesco Possenti)
Stefania Nanni
Nacque il 1° marzo 1838 ad Assisi, dove il padre Sante Possenti, avvocato ternano, rivestiva la carica di governatore. Sposato [...] , Albano, Teramo, Roma e conclusi nel 1897. G. dell'A. fu dichiarato beato da Pio X il 31 maggio 1908 e canonizzato il 13 maggio 1920 da Benedetto XV; compatrono della Gioventù cattolica italiana dal 1926, è patrono d'Abruzzo dal 1959. Il santuario a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Antonio
Francesca Artuso
Ignoto è l'anno di nascita di questo orafo senese che, allievo di G. Turini, risulta attivo nella sua città almeno dal 1440, anno in cui ricevette l'incarico di [...] da F. nell'agosto del 1453 (Gallavotti Cavallero, 1985, p. 105). Il 30 giugno 1454, pochi giorni dopo la canonizzazione di s. Bernardino, F. ricevette l'incarico di realizzare il reliquiario per la veste del santo, conservato nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....