CONSOLINI (Consolino), Pietro
Anna Foa
Nacque a Monteleone di Fermo il 25 nov. 1565 da Vittorio e da Santa Fortuna. Dopo i primi studi a Fermo, proseguì gli studi a Roma, dove viveva un suo zio, Stefano [...] di notizie varie e curiose comunicate dal C. o attinenti alla sua persona. Sono inoltre rimaste le testimonianze ai processi per la canonizzazione di Filippo Neri, le prime due del 1595 e del 1596, la terza del 1610. Alcune fonti sostengono che il C ...
Leggi Tutto
Castellitto, Sergio
Castellitto, Sergio. – Attore e regista italiano (n. Roma 1953). Si è affermato come attore versatile, la cui sensibilità, non disgiunta da una carica ironica, si è espressa in ruoli [...] nell’interpretare in L’ora di religione (2002) la crisi creativa e familiare di un uomo alle prese con la canonizzazione della madre uccisa dall’altro figlio malato di mente, e nel dare corpo allo spaesamento e alle inquietudini di un regista ...
Leggi Tutto
FRANCESCA Romana, Santa
Placido Lugano
Nacque in Roma, nel rione Parione, da Paolo de' Bussa e da Iacobella de' Raffreddeschi, nel 1384. Sposata giovanissima a Lorenzo de' Ponziani, seguì il marito [...] le decretò l'onore degli altari.
Le fonti più autorevoli sono costituite dai quattro processi ecclesiastici per la sua beatificazione e canonizzazione: del 1440, del 1443, del 1451 e del 1604. Confrontare P. Lugano, in Riv. stor. ben., III (1908), pp ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canonici regolari di Saint-Vorles [...] nel 1153, B. venne sepolto nel coro della chiesa abbaziale di Clairvaux, dove nel 1163 fu introdotto il suo culto, mentre la canonizzazione risale al 1174.La biografia di B. più antica, più nota e più diffusa, la Vita Prima venne redatta fra il 1145 ...
Leggi Tutto
CACCIAFRONTE (Cacciaforte, Cazafronte, Cazinfrontus, Sordi), Giovanni, beato
Anna Morisi
Nacque a Cremona, probabilmente verso il 1125.
Le più antiche testimonianze sulla sua vita lo dicono di nobile [...] fu eretta una colonna, poi rimossa. Ben presto il C. fu oggetto di culto: nel 1223 il vescovo Gilberto ne chiedeva la canonizzazione e il 5aprile di quell'anno Onorio III incaricava il vescovo di Padova, Giordano, con il priore di S. Maria in Vanzo ...
Leggi Tutto
AMIZONE (Amizone da Solaro)
Abele L. Redigonda
Giurisperito e priore domenicano milanese, nacque verso il 1190; detto generalmente "de Solario" e "Solar(i)(us)" con probabile riferimento al paese di [...] . Probabilmente fu altre volte compagno di viaggio di S. Domenico, come lasciano supporre le sue deposizioni al processo di canonizzazione, benché stilate con laconicità e aridità tutta notarile.
L'8 ag. 1233 A., allora priore di Padova, intervenne ...
Leggi Tutto
CRESPI, Ortensio
Marco Rosci
Figlio di Raffaele e fratello di Giovanni Battista detto il Cerano (Busto Arsizio, Bibl. capit., nota ms. di G. B. Negri [1650] al Theatrum triumphale... di S. Vitale, Milano [...] sotto i venti quadri dei Miracoli di s. Carlo e per disegni di paramenti ricamati per le cerimonie in duomo in occasione della canonizzazione di s. Carlo del 1610.
L'ultima data nota è quella del 1619, apposta con la firma alla modesta S. Agata del ...
Leggi Tutto
RAIMONDO da Penyafort o Peñafort, santo
Enrico Besta
Nacque nel castello di Penyafort, presso Vilafranca del Panadès (Barcellona), verso il 1175, giacché le cronache dicono che era centenario alla sua [...] , e in tale qualità redasse nuovamente e riordinò le costituzioni. Nel 1240 si dimise per malferma salute. Il suo processo di canonizzazione, iniziato quattro anni dopo la sua morte, fu terminato nel 1601 sotto Clemente VIII. La sua festa cade il 23 ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] di beatificazione tenutasi nel 1737 (Alloisi, 2004; Art in Rome..., pp. 402 s.) o piuttosto per quella di canonizzazione nel 1746 (Casale, 1997, p. 138).
La messa in scena dell’evento miracoloso evidenzia una convincente volontà di storicizzazione ...
Leggi Tutto
TRACIA, Arte
A. Fol
K. Dimitrov
La fascia orientale della penisola balcanica, nei millenni VII-IV a.C., costituisce una delle regioni più evolute nell'ambito della civiltà neolitico- eneolitica dell'Europa; [...] vive, e la comparsa di altri popoli nomadi sulla scena della storia, sono le cause che portano a una nuova canonizzazione dei mezzi espressivi nell'arte delle società illetterate. L'intensità semantica delle composizioni figurate, delle forme e della ...
Leggi Tutto
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....