TOMMASINI, Vittorio Osvaldo (Farfa)
Manuela Manfredini
– Nacque a Trieste il 10 dicembre 1881 da Filippo, facchino al porto, e da Marianna Cesaratto, originari di Vivaro d’Udine. Ebbe tre sorelle, Maria, [...] endecasillabi, Marconia (Savona 1937), stesa in poche settimane e declamata nell’agosto del 1937 nella piazza di Albisola.
Canonizzato tra il 1939 e il 1943 da molte antologie futuriste più o meno militanti, Farfa proseguì la sua instancabile ...
Leggi Tutto
TAVERNA, Ferdinando
Silvio Leydi
– Nacque a Milano l’8 aprile 1563 da Cesare, secondo conte di Landriano e senatore dello Stato di Milano, e da Caterina Antonia Beccaria, figlia del marchese Matteo. [...] vescovo Carlo Bascapé, già segretario di Borromeo e predecessore di Taverna alla guida della diocesi di Novara, per la canonizzazione di Carlo Borromeo (Giannini, 2017). Fu infatti Taverna a chiedere ufficialmente al papa, in nome di Filippo III, di ...
Leggi Tutto
MONTORSOLI, Antonio
Maria Pia Paoli
MONTORSOLI, Antonio (Angelo Maria). – Nacque a Firenze il 4 novembre 1547 da Giovanni e Margherita, entrambi appartenenti alla famiglia Montorsoli, che prendeva nome [...] 1599 da Clemente VIII. Si impegnò, tra l’altro, per l’addolcimento della regola degli eremiti di Montesenario e per la canonizzazione di Filippo Benizi. Fra il 1597 e il 1600 scrisse molte lettere a Serafino Lupi, maestro dei novizi all’Annunziata ...
Leggi Tutto
VALENTINIS, Elena
Andrea Tilatti
(Elena de’ Cavalcanti, Elena da Udine), beata. – Figlia di Valentino III de’ Valentinis (del quale si conoscono almeno altri sei figli maschi e cinque femmine) e di [...] il profilo di una donna, madre e vedova, ma capace di ascendere alle vette della santità; con s. Nicola da Tolentino (canonizzato nel 1446) si salda il legame della fidelitas agostiniana all’eredità del vescovo di Ippona.
La leggenda di Simone è ...
Leggi Tutto
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
PANNOCCHIESCHI, Ildebrando. – Non si conosce la data di nascita di questo vescovo di Volterra, figlio di Ranieri I Pannocchia del fu Ugolino, [...] verso l’area di influenza senese, mentre l’appropriarsi della devozione verso il santo cavaliere Galgano (morto nel 1181, canonizzato da Lucio III nel 1185) poteva permettergli di riaffermare la propria autorità e consolidare i vincoli con la piccola ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] del figlio Gaetano (v. la voce Gaetano Thiene, santo in questo Dizionario), cofondatore dell’Ordine religioso dei teatini, canonizzato nel 1670 da papa Clemente X.
Fonti e Bibl.: Acta graduum academicorum Gymnasii Patavini ab anno 1406 ad annum 1450 ...
Leggi Tutto
FOLCO Scotti, santo
François Menant
Nato a Piacenza intorno al 1165, appartenne con ogni probabilità alla famiglia Scotti, che stava allora affermandosi fra le preminenti della città e si preparava [...] (1221).
F. morì a Pavia il 16 dic. 1229 (e non nel 1228, come sostengono il Campi e il Savio).
Fu presto canonizzato da Gregorio IX, ma il suo culto si sviluppò solo a partire dal XVI secolo, inizialmente a Pavia, in concomitanza con la redazione ...
Leggi Tutto
SICHIROLLO, Giacomo
Gianpaolo Romanato
– Nacque ad Arquà Polesine (Rovigo) il 17 aprile 1839 da Andrea e da Maria Piva. Il padre era muratore.
Studiò nel seminario di Rovigo, un istituto periferico, [...] settimanale diocesano La Settimana (tuttora esistente). Fu in stretta amicizia con don Luigi Guanella, prete e filantropo lombardo canonizzato nel 2011, fondatore a Como della Casa della divina provvidenza, che nel seminario di Rovigo fece studiare i ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE da Copertino, santo
Piero Doria
Giuseppe Maria Desa nacque il 17 giugno 1603 a Copertino, presso Lecce, ultimo dei sei figli di Felice, artigiano, e Franceschina Panaca, donna di costumi austeri, [...] anni di vita in completo isolamento.
G. morì a Osimo il 18 sett. 1663. Beatificato il 24 febbr. 1753 da Benedetto XIV, venne canonizzato da Clemente XIII il 16 luglio 1767.
Fonti e Bibl.: R. Nuti, Vita del servo di Dio fraG. da C., Palermo 1678; D ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] anche il fatto che fu proprio il C. a ordinare che si facesse a Palermo una copia degli atti del processo di canonizzazione del Ferreri, unica rimasta dopo che quella romana andò distrutta durante il sacco di Roma.
Fonti e Bibl.: Acta capitulorum ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...