TEATINI
Luigi Giambene
. Ordine di chierici regolari, fondato da S. Gaetano Thiene e da Giampietro Caraffa (poi Paolo IV) vescovo di Chieti e Brindisi. Quando il titolo di chierici regolari fu assunto [...] appartennero uomini insigni per santità e per dottrina. Ebbero gli onori degli altari S. Andrea Avellino (1521-1608), canonizzato nel 1712 e i beati cardinale Paolo Burali (1511-1578, beatificato nel 1772), Giovanni Marinoni (1490-1562, approvazione ...
Leggi Tutto
TOMITANO, Martino
Matteo Melchiorre
TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni.
La madre, [...] , fece indossare il saio al ventunenne feltrino, che assunse il nome religioso di Bernardino in onore del santo senese canonizzato un decennio prima.
Pronunciati i voti, Tomitano effettuò l’anno di noviziato nel piccolo convento padovano di S. Orsola ...
Leggi Tutto
Capetingi
Girolamo Arnaldi
. Dal soprannome del primo di essi (variante, secondo le fonti, " Capet ", " Capetus ", " Chapet ", ecc.), l'Ugo Ciappetta di Pg XX 49, sono i sovrani della dinastia che, [...] all'inizio dell'invettiva contro i C., per un'eccezione che avrebbe potuto essere fatta valere a favore di Luigi IX, canonizzato da Bonifacio VIII l'11 agosto 1297, oppure di un qualunque altro sovrano della serie, a discrezione del lettore: un ...
Leggi Tutto
CECCANO, Giovanni da
Agostino Paravicini Bagliani
Appartenente alla più potente ed illustre famiglia della Campagna e Marittima, era figlio di Landolfo (I) conte di Ceccano, morto il 16 maggio 1182 [...] p. LXXXIV). Questo oratorio, eretto in onore di s. Tommaso Becket, è una delle prime chiese dedicate al martire inglese canonizzato a Segni il 2 febbr. 1173.
I conti di Ceccano erano vassalli della Chiesa romana per Ceccano e il territorio adiacente ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzi), Antonio (detto il Pellegrino)
Antonio Rigon
Nacque a Padova, agli inizi della signoria di Ezzelino da Romano (1237-56), da Marsilio di Andrea Clarioto e da Dolcemia. I Manzoni, ricchi [...] anonima (in Acta sanctorum), scritta fra il 31 marzo e il 12 ag. 1267 probabilmente in funzione della richiesta di canonizzazione.
Secondo questo testo, a soli 10 anni il M. lasciò Padova per intraprendere una vita di penitenza e servizio. Trascorse ...
Leggi Tutto
GIOVANNA da Signa
Silvia Mostaccio
Originaria di Signa, presso Firenze, e figlia di poveri pastori del contado, non conosciamo la sua data di nascita, che è da collocare presumibilmente nella seconda [...] e di suo figlio Neri di Bicci, e costituiscono la più completa testimonianza di un ciclo dedicato a un santo locale non canonizzato nel XV secolo: segno indiscusso del vigore con cui il culto di G. si era andato imponendo, soprattutto in occasione ...
Leggi Tutto
CONSTABILE (Costabili), Ferdinando (in religione Paolo)
Anna Foa
Di nobile famiglia ferrarese, il C. nacque a Ferrara il 23 luglio 1520 da Biagio, medico di Isabella del Balzo l'esiliata regina di Napoli, [...] sua elezione.
Durante il suo generaiato il C. si occupò, inoltre, di promuovere la canonizzazione del catalano Raimondo di Peñafort, maestro generale dell'Ordine, canonizzato nel 1601.
Dopo esser passato da Milano, il C. giunse a Venezia il 3 ag ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Valeria Polonio
Vescovo di Albenga nella seconda metà del sec. IX. Ben poco è con certezza noto della sua famiglia e della sua vita: le notizie a lui relative giunte sino a noi derivano, [...] venne rimosso; nel 1614 venne nuovamente traslato e deposto in un nuovo altare a lui dedicato.
B. non è mai stato canonizzato, ma è santo a voce di popolo. A questo proposito nel secolo scorso, durante il lavoro di riforma del calendario perpetuo ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi e beati, fra i quali:
1. Benedetto di Albenga, santo. - Benedettino (n. forse presso Taggia nel sec. 9º), visse dapprima da eremita nell'isola Gallinara e fu poi vescovo di Albenga. [...] i francescani osservanti di Palermo ove, sebbene laico, fu guardiano (1578) e maestro dei novizî (1581). Beatificato nel 1743, canonizzato nel 1807, ma patrono di Palermo già dal 1652. Festa, 4 aprile.
17. Benedetto da Norcia, santo. - Il patriarca ...
Leggi Tutto
PIETRO Canisio, santo
Carlo Capasso
Nacque l'8 maggio 1521 a Nimega, città principale della Gheldria, appartenente allora all'impero germanico, di nobili e agiati genitori. La prima istituzione umanistica [...] quattro dei miracoli attribuiti all'antico gesuita. Il 20 novembre 1869 si ebbe in S. Pietro la solenne beatificazione. Fu canonizzato e dichiarato dottore della Chiesa il 14 maggio 1925.
Le opere più importanti del C., quelle per cui egli esercitò ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...