BOEMIA
L. Neme¿kal
(lat. Boiohaemum; ceco Čechy; Bajnochaiman, Behaim, Behaimare, Bohemia nei docc. medievali)
Regione dell'Europa centrale comprendente due importanti formazioni geologiche, il massiccio [...] I (909-967 o 972), nipote di Bořivoj, che si impadronì del trono facendo assassinare nel 935 il fratello Venceslao, ben presto canonizzato e venerato quale patrono della nazione. A Boleslao si deve la prima moneta d'argento boema, il denaro, e la ...
Leggi Tutto
PIETRO di Giovanni di Ambrogio
Dóra Sallay
PIETRO di Giovanni di Ambrogio. – Figlio di Giovanni, cuoiaio (Bacci, 1944, p. 100; Raffaelli, 2004-05, pp. 329 s., 335 s.), fu battezzato il 7 ottobre 1410 [...] di Porta Camollia a Siena e molto venerata da un celebre contemporaneo di Pietro, S. Bernardino da Siena (1380-1444, canonizzato nel 1450) (Sallay, in corso di stampa, scheda 2).
A parte la registrazione del battesimo e l’iscrizione alla corporazione ...
Leggi Tutto
ROFFREDO
Giovanni Araldi
– Nacque presumibilmente a Benevento non dopo i primi anni Venti dell’XI secolo, essendo stato – secondo l’opinione oggi prevalente – maestro di Alberico di Montecassino (n. [...] ) su istanza di quest’ultimo consacrò vescovo della diocesi di Montemarano, suffraganea di Benevento, Giovanni di Montemarano, poi canonizzato (P.F. Keher - W. Holtzmann, Italia pontificia, IX, 1962, pp. 132 s., nn. 1-2). Politicamente dovette invece ...
Leggi Tutto
SACCHINI, Francesco
Alessandro Guerra
– Nacque a Paciano, in provincia di Perugia, il 10 novembre 1570.
Il suo ingresso al noviziato della Compagnia di Gesù è registrato l’8 ottobre 1588 nel verbale [...] la volontà di evidenziare la sostanziale continuità dei generali con la linea d’azione di Ignazio di Loyola (canonizzato nel 1622), l’afflato universalistico che fin dalle origini accompagnava lo slancio missionario e pedagogico dei gesuiti, a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Simeri, santo
Consolata Pronio
Monaco basiliano, nato a Simeri (Catanzaro) verso la metà del sec. XI. Della famiglia si conoscono i nomi dei genitori (Giorgio ed Elena), mentre la casata [...] ag. 1130; il suo sepolcro, di cui non resta più traccia, fu eretto nella chiesa della stessa abbazia.
B. fu probabilmente canonizzato poco dopo la morte e il suo culto si diffuse ben presto in tutti i monasteri basiliani dell'Italia meridionale, come ...
Leggi Tutto
BENVENUTO Scotivoli, santo
Zelina Zafarana
Nacque ad Ancona, non sappiamo in quale anno del sec. XIII. Il cognome Scotivoli non gli viene attribuito dalle fonti a lui contemporanee, ma compariva nell'iscrizione [...] di Osimo.
Si hanno notizie di un'ambasceria inviata dagli Osimani poco dopo la sua morte a Martino IV, per chiederne la canonizzazione; ma la prima testimonianza di un culto pubblico reso a B. si ha solo negli statuti osimani del 1308. Non risulta ...
Leggi Tutto
UMILE da Bisignano, santo
Dario Busolini
UMILE da Bisignano (Luca Antonio Pirozzo), santo. – Nacque a Bisignano il 26 agosto 1582 da Giovanni Pirozzo e da Ginevra Giardino, piccoli proprietari terrieri [...] si arenò, per essere ripresa dalla provincia francescana dei frati minori di Calabria il 25 febbraio 1988. Giovanni Paolo II ha infine canonizzato Umile da Bisignano il 19 maggio 2002.
Fonti e Bibl.: V.M. Greco, Vita del venerabile servo di Dio U. da ...
Leggi Tutto
Tra i numerosissimi santi di questo nome, vanno ricordati:
1. A. abate o acemeta. - Educato a Costantinopoli (m. Gomon 430 circa), asceta (380 circa) in Siria, evangelizzò la Mesopotamia fondando un grande [...] diocesi di Genova, dovette però accettare, più tardi (1591), la diocesi di Pavia; scrisse di catechesi e diritto canonico; beatificato nel 1743, canonizzato nel 1904, festa 11 ottobre.
13. A. di Verona. - Vescovo, di epoca incerta; festa 4 giugno. ...
Leggi Tutto
È uno dei più efficaci e più geniali tra i predicatori italiani del Quattrocento. Nacque a Massa Marittima, in territorio di Siena, l'8 settembre 1380 da Albertotto Albizzeschi e da Nera di Bindo degli [...] nella città di Aquila il 20 maggio del 1444. Sei anni dopo, nella Pentecoste del 1450, celebrandosi in Roma il Giubileo, egli fu canonizzato dal papa Niccolò V.
Oltre che la sua devozione al nome di Gesù, va segnalata quella per la vergine, e per S ...
Leggi Tutto
Opus Dei
Giovanni Maria Vian
Organizzazione cattolica di origine spagnola, approvata dalla Santa Sede nel 1947 e costituita nel 1982 da Giovanni Paolo ii come 'prelatura personale' con il nome di Santa [...] anche dal rapido procedere - nonostante il moltiplicarsi di controversie e polemiche - della causa di canonizzazione del fondatore, beatificato nel 1992 e canonizzato nel 2002 (festa, 26 giugno).
Istituto all'inizio quasi soltanto spagnolo, l'O. D ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...