Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il XIII secolo rappresenta il periodo aureo della filosofia scolastica, se si pensa che [...] d’Aquino. Ma questa operazione di contenimento ha scarso effetto e non è un caso se nel 1323 Tommaso viene canonizzato – e con lui il suo pensiero diventa dottrina ufficiale della Chiesa.
La scuola francescana e la filosofia della natura
Bisogna ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico II di Baviera e di Gisella, sorella di Corrado, re della Bassa Borgogna e pronipote di Enrico l'Uccellatore, nacque il 6 maggio 973. Per l'atteggiamento ribelle alla corona di Germania, [...] costumi severi, sì da vivere in castità con la consorte Cunegonda, e assai sollecito della riforma della Chiesa; fu anzi canonizzato nel 1046 da papa Eugenio III. Ma come imperatore, emulo in ciò dei predecessori, non si fece scrupolo di esercitare ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Piero
Ronald W. Lightbown
FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] santi da rappresentare, visto che i due santi sulla destra sono S.Giovanni Evangelista e S.Bernardino, che era stato canonizzato solo il 25 maggio 1450. S. Giovanni Battista è presente in quanto santo patrono e protettore dei Fiorentini, che furono ...
Leggi Tutto
STEFANO IX
Michel Parisse
Federico delle Ardenne o di Lorena era figlio di Gozelon, duca di Lotaringia; il nome della madre è ignoto. Originario della diocesi di Liegi in Lotaringia ("Leodiensis papa", [...] Curia episcopale. Poiché l'anno successivo acquisì, al momento della sua traslazione, una reliquia di s. Gerardo vescovo di Toul - canonizzato da Leone IX durante il suo secondo viaggio -, si può affermare che in quel momento egli facesse parte della ...
Leggi Tutto
ELIA DI ASSISI (DA CORTONA)
GGiulia Barone
Poco o nulla sappiamo con certezza di E. prima del suo ingresso nel gruppo di penitenti che si raccolse, all'inizio in modo del tutto informale, intorno a Francesco [...] di Assisi dove, alla fine di maggio del 1230, furono traslate le spoglie del fondatore dei Minori, che era stato canonizzato da papa Gregorio IX nel luglio 1228.
Probabilmente nel 1232 (secondo altri nel 1233), E. venne eletto ministro generale e ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] due papi non troppo lontani nel tempo le sue repressioni teologiche, elevando Pio X (1835-1914) – beatificato nel 1951 e canonizzato tre anni dopo – a modello della propria lotta alla nouvelle théologie, e Innocenzo XI (1611-89), beatificato nel 1956 ...
Leggi Tutto
SAULI, Domenico
Filippo Lovison
– Nacque a Genova il 24 marzo 1490 da Antonio (morto nel 1524), banchiere dotato di gusto artistico, e da Geronima Salvago (morta nel 1522).
Ricevette un’educazione raffinata [...] 1528 all’albergo Doria; Alessandro, futuro superiore generale dei barnabiti e vescovo di Aleria in Corsica e poi di Pavia (canonizzato nel 1904); Carlo, che sarebbe morto in tenera età; Paola Antonia, che sarebbe entrata nel monastero di S. Lazzaro ...
Leggi Tutto
Nome di varî santi e beati, tra i quali:
1. Bernardo di Abbeville: v. oltre, Bernardo di Tiron (n. 7).
2. Bernardo di Aosta, santo (m. Novara dopo il 1081), noto anche come B. di Menthon (o di Mentone) [...] sull'evoluzione sociale delle classi più umili, si rivela pienamente, come la sua multiforme attività, nel ricchissimo epistolario. Fu canonizzato nel 1174, proclamato Dottore della Chiesa nel 1830; festa, 20 agosto.
4. Bernardo da Offida (al secolo ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] che, in un modo o in un altro, avevano dato per certa la venuta del pittore senese a Napoli, almeno nell'anno della canonizzazione di s. Luigi d'Angiò vescovo di Tolosa, al quale appunto è dedicata la celebre pala già nella chiesa francescana di S ...
Leggi Tutto
Anagni
M.L. de Sanctis
A. Bianchi
A. Lauria
(lat. Anagnia)
INQUADRAMENTO TOPOGRAFICO E ARCHITETTURA
di M.L. de Sanctis
Città del Lazio, in prov. di Frosinone. Si erge su uno sperone tufaceo, che [...] il cui elemento più importante è una Passione conclusa con la Stimmatizzazione di s. Francesco nella quale è presente s. Chiara, canonizzata nel 1255. La datazione di questo ciclo al terzo quarto del sec. 13° e il suo riferimento ad autore sulla scia ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...