• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
415 risultati
Tutti i risultati [415]
Biografie [226]
Religioni [215]
Arti visive [58]
Storia [48]
Storia delle religioni [34]
Diritto [11]
Temi generali [11]
Archeologia [10]
Storia e filosofia del diritto [8]
Diritto civile [8]

UGO il Grande, abate di Cluny, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO il Grande, abate di Cluny, santo Mario NICCOLI Nato a Semur (Autun) nel 1024, morto a Cluny il 28 aprile 1109. Figlio primogenito del conte Dalmazio di Semur, fu, per le sue spiccate tendenze alla [...] benedettino con l'abbazia di San Pancrazio a Lewis. Fautore di una vasta riforma liturgica, fece ricostruire la chiesa di Cluny. Fu canonizzato il 6 gennaio 1120. La sua festa cade il 29 aprile. Bibl.: A. L'Huillier, Vie de S. Hugues, Solesmes 1888 ... Leggi Tutto
TAGS: CONGREGAZIONE CLUNIACENSE – ALFONSO VI DI CASTIGLIA – FRANCIA MERIDIONALE – ORDINE BENEDETTINO – CONCILIO DI ROMA

GIOVANNI XVIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI XVIII, papa Antonio Sennis Il suo nome di battesimo era Giovanni. Le fonti concordano nell'attribuirgli anche l'appellativo di Fasanus. Alcuni testi - tra i quali il catalogo inserito, intorno [...] a causa dell'opposizione del patricius Giovanni, notoriamente ostile al sovrano. Nello stesso anno G. avrebbe invece canonizzato, su istanza di Antonio, missionario in terra slava, i cinque martiri Benedetto, Giovanni, Isacco, Matteo e Cristiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: OTTONE DI FRISINGA – LIBER PONTIFICALIS – BENEDETTO VII – ARCIVESCOVO – SUFFRAGANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIOVANNI XVIII, papa (3)
Mostra Tutti

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Costantino nella tradizione ecclesiastica armena Nazénie Garibian L’imperatore Costantino e la storiografia armena L’integrazione della figura di Costantino nella concezione armena della storia Nella [...] Eusebio di Cesarea e quella di Socrate6), ma anche e soprattutto dai testi agiografici in cui le leggende sull’imperatore già canonizzato predominano sui fatti reali. Si tratta in primo luogo degli Atti di Silvestro, tradotti in armeno nel 678, ma il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

GENEALOGIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

GENEALOGIA P. Réfice Raffigurazione sinottica dei membri di uno o più lignaggi di una dinastia, legati da un fondatore comune. Già presenti nel mondo romano come soggetto di pitture murali nelle abitazioni [...] per il tramite del fondatore della stirpe; nel caso dei Nemanja, la figura chiave delle serie dinastiche è Stefano (1186-1195), canonizzato con il nome di s. Simeone. Nella chiesa della SS. Trinità a Sopočani, negli affreschi del naós (sec. 13°) i ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – COSTANZA D'ALTAVILLA – ALFONSO DI POITIERS – SACRO ROMANO IMPERO – LEONE VI IL SAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENEALOGIA (3)
Mostra Tutti

DIAMANTE di Feo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DIAMANTE di Feo (Fra Diamante) Eve Borsook Nato intorno al 1430 a Terranuova (Valdarno), pittore, fu assistente e collaboratore di Filippo Lippi per oltre vent'anni ma non conosciamo alcun dipinto che [...] ), con le figure di S. Giovanni Gualberto, fondatore dei vallombrosani, e S. Alberto da Trapani, un carmelitano che era stato canonizzato da poco (Borsook, 1975, p. 60). Nel 1463 per ragioni a noi sconosciute le autorità ecclesiastiche mandarono D. a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PANDOLFI, Giovan Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Giovan Giacomo Stefano De Mieri PANDOLFI, Giovan Giacomo. – Nacque nel 1567 a Pesaro da Giovanni Antonio (Tesini, 1985), pittore di fama. Il padre, anche se scomparso prematuramente, a Perugia [...] . A questa fase potrebbero risalire anche gli affreschi che ornano il sacello, inglobanti, tra i santi, Carlo Borromeo, canonizzato nel 1610 (Barroero - Saraca Colonnelli, 1991, p. 51). Era rientrato nelle Marche agli albori del secolo: nel 1601 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NANNETTI, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NANNETTI, Niccolò Laura Mocci – Nacque il 14 aprile 1674 (Bellesi, 2009) a Firenze, nella parrocchia di S. Lucia sul Prato, da Camillo e da Lessandra Galli. È errato quanto afferma  Francesco Maria [...] Monaldi, Manetto dell’Antella, Amadio Amidei, Uguccione Uguccioni, tra i fondatori dell’Ordine dei servi di Maria, canonizzati poi nel 1888); tale intervento fu forse favorito dall’interessamento dei fratelli Niccolò e Tommaso Puccini, membri di un ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SERVI DI MARIA – SANTUARIO DI MONTESENARIO – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – GIOVANNI DA SAN FACONDO – SAN MINIATO AL TEDESCO

RIGUARDI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGUARDI, Andrea Michele Tomasi RIGUARDI, Andrea. – Orafo senese noto da tre documenti fiorentini del febbraio del 1325 e dalle sottoscrizioni apposte su quattro calici, uno conservato (Londra, British [...] ’istanza presentata al tribunale il 15 febbraio. Uno smalto del calice del British Museum raffigura s. Ludovico di Tolosa, canonizzato nel 1317; questo dato, unito ad argomentazioni fondate sullo stile, induce la maggior parte degli studiosi a datare ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – SAN FRANCESCO D’ASSISI – BRITISH MUSEUM – OREFICERIA – DOMENICANI

CAGNOLI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAGNOLI, Barnaba (Barnaba da Vercelli) Anna Morisi Nato a Vercelli, forse intorno al 1262 (D. A. Mortier, III, p. 72 n. 2), entrò nell'Ordine domenicano in età matura, già con il titolo di "doctor iuris [...] e gli uffici dei frati al ritorno da essi. Ordinò per il 7 marzo la celebrazione della festa di s. Tommaso, canonizzato nel 1323 da Giovanni XXII. Nel conflitto tra il pontefice e Lodovico il Bavaro il C. si schierò contro quest'ultimo, difendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVO DI MILANO – LODOVICO IL BAVARO – LETTERE ENCICLICHE – ORDINE DOMENICANO – MICHELE DA CESENA

Les Très Riches Heures de Jean de Berry

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Manuela Gianandrea Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le Très Riches Heures di Jean di Berry, ovvero il libro della devozione privata, [...] XVIII secolo, è stato miniato tra il 1411/1412 – poiché vi compare nelle litanie il nome di Alberto di Sicilia, carmelitano canonizzato solo nel 1476 ma la cui festa era stata introdotta nel calendario liturgico proprio a partire al 1411 – e il 1416 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 42
Vocabolario
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali