GUALTIERO da Lodi, santo
Marina Benedetti
Nacque a Lodi forse negli anni Ottanta del sec. XII da Ariprando "de Garbanis" e da Alessia, i quali, secondo la Vita, prima della sua nascita avevano fatto [...] di Raimondo Zanfogni, detto Palmerio (Caretta, 1989, p. 110).
La forza attrattiva dell'esperienza di Raimondo (poi canonizzato) probabilmente gli fece accentuare la scelta evangelica nel senso della religiosità delle opere. Verso la fine del sec. XII ...
Leggi Tutto
GERARDO Maiella, santo
Giuseppe De Luca
Nacque il 6 aprile 1726 in Muro Lucano (Potenza) da umilissima famiglia. Dopo un tentativo di vita eremitica, che non gli riuscì, Gerardo chiese e ottenne nel [...] Popolarissimo per il numero dei suoi prodigi, il suo culto si mantenne assai vivo, massime nel Mezzogiorno d'Italia. Beatificato nel 1893, fu canonizzato nel 1904.
Bibl.: Vita del b. G. M., scritta da un padre della medesima congregazione, Roma 1893. ...
Leggi Tutto
Nome assunto dopo la sua elezione papale dal cardinale Joseph Ratzinger, nato a Marktl am Inn (Baviera) il 16 aprile 1927 da una famiglia di origini contadine e artigiane. Nel 1939 entrò in seminario; [...] e «le diverse civiltà».
Come il predecessore Giovanni Paolo II, beatificato nel 2011 a sei anni dalla morte (e canonizzato da Francesco, v., nel 2014), anche B. ha effettuato viaggi nei cinque continenti. Tra i documenti del pontificato vanno ...
Leggi Tutto
TRASI, Ludovico
Dario Beccarini
TRASI, Ludovico. – Nacque ad Ascoli Piceno nel 1634, figlio del pittore Antonio, non si conosce il nome della madre.
Apprese i primi precetti artistici dal padre e, dopo [...] destinato al palazzo Anzianale e oggi perduto – raffigurante L’elemosina di s. Tommaso da Villanova, il religioso spagnolo canonizzato da Alessandro VII nel 1658.
Verosimilmente intorno all’inizio degli anni Settanta del XVII secolo sembra che Trasi ...
Leggi Tutto
Nome di santi, tra cui: 1. Martire con Nabore (v.). 2. Martire con Narciso (v.). 3. Martire con Saturnino (v.) e altri. 4. F. e Adautto, forse martiri sotto Diocleziano e sepolti nel cimitero di Commodilla [...] dei Lucchesi), divenne popolarissimo per la gioconda dolcezza e la serena devozione; Filippo Neri e Carlo Borromeo lo ebbero carissimo. Canonizzato nel 1712. Festa, 18 maggio. 8. F. di Nola, siro di origine, sacerdote a Nola, nel 250, durante la ...
Leggi Tutto
(o giainismo) Religione indiana, diffusa in tutta l’India (circa 2 milioni di seguaci). Si basa sugli insegnamenti di Mahāvīra (il «grande eroe», soprannome di Vardhamāna; 599-527 a.C), ultimo di una serie [...] di liberazione, essi non intervengano nelle vicende terrestri. Il testo sacro è il Siddhānta, formatosi lungo i secoli e canonizzato nel 5° sec. d.C.; accettato dalla setta degli śvetāmbara («vestiti di bianco»), è però respinto dall’altra setta ...
Leggi Tutto
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico
Giuseppe Antonio Guazzelli
RINALDI (Raynaldus, Rainaldi), Odorico. – Di Treviso, fu il primo di quattro figli di Francesco e di Quinzia Bissaro. La sua nascita [...] dell’oratorio di Roma. Fu ordinato sacerdote il 12 marzo 1622, cioè lo stesso giorno in cui venne canonizzato Filippo Neri, fondatore della medesima Congregazione. In seno alla sua famiglia religiosa Rinaldi ricoprì vari incarichi e, negli ...
Leggi Tutto
Mistico e poeta spagnolo (Fontiveros 1542 - Úbeda 1591), al secolo J. de Yepes y Álvárez. Entrò come infermiere nell'ospedale di Medina del Campo, poi nel convento dei carmelitani di questa città (1563) [...] , per le varie stazioni della preghiera, della purificazione, della illuminazione, verso l'unione dell'anima con Dio. n Beatificato nel 1675, fu canonizzato nel 1726 e dichiarato dottore della Chiesa nel 1926. Festa, 14 dic. (fino al 1970, 24 nov.). ...
Leggi Tutto
BRUNETTI, Francesco
**
Nacque a Campli in Abruzzo verso il 1605 da Virgilio e Lucrezia Coccioli. Scarse le notizie biografiche: addottoratosi in legge, ebbe incarichi non ben precisati, del più importante [...] fondata sulla ricostruzione diretta dei luoghi, sia pure con il sussidio degli autori classici. Secondo lo schema classico canonizzato dall'Italia illustrata del Biondo, il B. descrive la regione abruzzese nella sua topografia, dedicando largo spazio ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir
Giorgio Vernadskij
Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] costruì nuove chiese (fra altro la cattedrale di Suzdal′), ed ebbe gran cura del culto nelle chiese. Nel sec. XVII fu canonizzato dalla chiesa russa.
Bibl.: S. M. Solovev, Istorija Rossii, III, 1853; N. de Baumgarten, Général. et mariages occid. des ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...