Figlio (Hildesheim 973 - Grona, Gottinga, 1024) di Enrico II duca di Baviera, e di Gisella, sorella di Corrado re della Bassa Borgogna. Duca di Baviera alla morte del padre (995), fu eletto (1002) re di [...] , a promuovere la riforma ecclesiastica (concilio di Pavia del 1022). Aveva fondato (1007) il vescovato di Bamberga per farne un centro di irradiamento di evangelizzazione nell'Europa centrale. Fu canonizzato (1146) da Eugenio III. Festa, 13 luglio. ...
Leggi Tutto
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo
Stefania Nanni
NICOLA da Longobardi (al secolo Giovanni Battista Clemente Saggio), santo. – Nacque a Longobardi nell’allora [...] con la beatificazione, proclamata (assieme a quella del frate minimo Gaspar de Bono i Manzón) il 17 settembre 1786. La canonizzazione data 23 novembre 2014.
Fonti e Bibl.: Isidoro Toscano di Paola, Della vita, virtu, miracoli, e dell'istituto di S ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] (1364), per lo zelo, la fermezza, la carità eroica soprattutto nella peste del 1348, venerato come santo e nel 1629 canonizzato; Neri, suo fratello (morto nel 1377), proposto di S. Giovanni (1338) e vescovo di Fiesole (1374), che ebbe pure culto ...
Leggi Tutto
FUMONE (A. T., 27-28-29)
Giuseppe Marchetti Longhi
Piccolo paese della Ciociaria, in provincia di Frosinone, a 89 km. da Roma, ammassato sul cocuzzolo di un monte alto m. 783 e isolato, presso lo sbocco [...] VIII nella rocca di Fumone, ove morì dopo un anno di prigionia (1296). Nella rocca, in memoria di Celestino, canonizzato nel 113, sorse una piccola cappella, poi sostituita da altra più recente, nella trasformazione che, alla fine del sec. XVII ...
Leggi Tutto
Nacque a Segovia il 25 luglio 1532. Educato alla professione di mercante dal padre, vi durò fino all'età di 39 anni, quando, rimasto vedovo e perduti i suoi tre figli, decise di entrare nella Compagnia [...] il 20 dicembre 1625; ma, in seguito alla soppressione della Compagnia di Gesù, la beatificazione fu tardata fino al 1825. Fu canonizzato da Leone XIII il 1 gennaio 1888; le sue Obras espirituales furono pubblicate dal p. Jaime Nonell S.J. in tre ...
Leggi Tutto
MACARIO (Makarij)
Giorgio Vernadskij
Metropolita di Mosca e di tutta la Russia, nato nel 1482; morto nel 1563. Fu uno dei più eminenti fautori della chiesa e del potere statale in Russia. Aveva una cultura [...] il nome di Terribile).
Quanto all'azione esercitata da lui sulla chiesa hanno avuto grande importanza le misure prese per la canonizzazione dei santi locali della chiesa russa (1547 e 1549). La politica seguita da M. consisteva nel fare di Mosca un ...
Leggi Tutto
ULRICO vescovo di Augusta, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Augusta (Baviera) nell'890 dal conte Ucbaldo e da Tetbirga. Fu educato nel monastero di San Gallo, passò poi alle dipendenze di Adalberone vescovo [...] scelto a coadiutore il nipote Adalberone, intendendo ritirarsi in un'abbazia benedettina. Mori in Augusta il 4 luglio 973. Fu canonizzato da Giovanni XV nel 993.
Bibl.: Acta Sanctor., luglio II, p. 73 segg.; biografia scritta da Gerardo preposito di ...
Leggi Tutto
MOZZI, Marco Antonio de’
Alfonso Mirto
Nacque a Firenze il 17 gennaio 1678 dal senatore Giulio e da Maria Francesca di Guglielmo Buonguglielmi.
Dopo avere ricevuto i primi rudimenti di latino dal padre, [...] inoltre l’orazione funebre per la morte di Carlo II di Spagna (1701) e l’orazione in onore di s. Pio V, canonizzato da Clemente XI nel 1712 e solennemente festeggiato a Firenze nella basilica di S. Lorenzo il 5 settembre dello stesso anno.
Sin da ...
Leggi Tutto
TOMMASO da Villanova, santo
Luigi Giambene
Arcivescovo di Valenza, nato a Fuenllana presso Villanueva (Ciudad Real) nel 1488, morto a Valenza l'8 settembre 1555. Fin da fanciullo mostrò una singolare [...] in-folio editi a Milano nel 1760 dall'agostiniano F. Lorenzo da S. Barbara che vi premise una Synopsis vitae S. Thomae a Villanova. Fu beatificato nel 1618 e canonizzato da Alessandro VII nel 1658.
Bibl.: Acta Sanctorum, Settembre, V, p. 799 segg. ...
Leggi Tutto
UGO vescovo di Lincoln, santo
Pio PASCHINI
Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] re. Morto Riccardo il 6 aprile 1199, fu presente all'incoronazione del successore, Giovanni, il 27 maggio 1199. Morì a Londra il 16 novembre 1200. Fu canonizzato il 16 febbraio 1220.
Bibl.: Dict. of national Biography, X, Londra 1908, p. 165 segg. ...
Leggi Tutto
canonizzare
canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canonizzazione
canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...