• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [85]
Religioni [82]
Storia [15]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [7]
Archeologia [7]
Europa [4]
Letteratura [4]
Lingua [4]

FRANCA da Vitalta, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCA da Vitalta, santa Caterina Bruschi Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] monastiche che, prendendo iniziativa da quella stessa, fiorirono in tutto il Nord Italia. Secondo la tradizione, F. venne canonizzata viva voce da Gregorio X, papa piacentino, nel settembre 1273, in occasione del viaggio per recarsi al concilio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI PIACENZA – ORDINE CISTERCENSE – CASTELLARQUATO – FOLCO SCOTTI – BENEDETTINO

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA DOMENICA Mazzarello, santa Serena Veneziani MARIA DOMENICA Mazzarello, santa. – Nacque il 9 maggio 1837 nel piccolo borgo di Mornese, nell’alto Monferrato, da Giuseppe e Maria Maddalena Calcagno, [...] nel 1911 l’approvazione pontificia con incluso il decreto di lode. M. fu beatificata da Pio XI il 20 nov. 1938 e canonizzata il 24 giugno 1951 da Pio XII. Fonti e Bibl.: Lettere e scritti di M. sono riuniti in Cronistoria dell’Istituto delle ... Leggi Tutto
TAGS: SPEDIZIONE MISSIONARIA – SAN BENIGNO CANAVESE – NIZZA MONFERRATO – ALTO MONFERRATO – TERRA DEL FUOCO

ANDREA di Vanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANDREA di Vanni Ornella Francisci Osti Senese, nacque intorno al 1332 da Vanni di Andrea e Giacoma di Vannuccio, che, sposatisi nel 1329, ebbero poi altri due figli, Francesco e Cristoforo, entrambi [...] spirituale, S. Caterina, ritratto che deve essere anteriore al 1411,perché la santa manca di aureola e solo nel 1411 fu canonizzata. Questa è d'altronde, con il suo accordo di bianchi e neri sul fondo verdino, con la spiritualità che emana dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PINACOTECA DI CAPODIMONTE – GIOVANNA DI NAPOLI – ANTONIO VENEZIANO – BARTOLO DI FREDI – CONTE DI AVERSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDREA di Vanni (3)
Mostra Tutti

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa Serena Veneziani MARIA CROCIFISSA Di Rosa, santa. – Nacque a Brescia il 6 nov. 1813 da Clemente, una delle personalità che sotto la dominazione austriaca maggiormente [...] dic. 1855. Fu dichiarata venerabile da Pio XI il 10 luglio 1932, poi da Pio XII beatificata il 26 maggio 1940 e infine canonizzata quattordici anni più tardi, il 12 giugno 1954. Fonti e Bibl.: Maria Crocifissa Di Rosa, Epistolario, I-II, a cura di L ... Leggi Tutto
TAGS: DIECI GIORNATE DI BRESCIA – ACCATTONAGGIO – COSTITUZIONI – MONTICHIARI – ACQUAFREDDA

ANNUNCIAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questa festa, che ricorre il 25 di marzo, la chiesa celebra il mistero dell'Incarnazione del Verbo: e perciò anticamente essa fu chiamata festa della Divina Incarnazione. Il terzo Vangelo è il solo [...] fino a 45 case, in Francia, Lorena, Belgio, Paesi Bassi e Fiandre. La fondatrice - nata nel 1464 e morta nel 1505 fu canonizzata nel 1775 da Pio VI. 3. Le annunziatine celesti. - Trassero origine dalla B. Maria Fornari Strata di Genova (1562-1617 ... Leggi Tutto
TAGS: INCARNAZIONE DEL VERBO – ARTE DEL RINASCIMENTO – S. CATERINA FIESCHI – METROPOLITAN MUSEUM – ORAZIO GENTILESCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANNUNCIAZIONE (2)
Mostra Tutti

EROE

Enciclopedia Italiana (1932)

Nel suo significato più generale il termine denota chi si leva al disopra degli altri in quanto è potente, forte, di nobile stirpe (Hesych., Gloss., s. v.). La figura dell'eroe non è propria soltanto della [...] che non i luminosi e inaccessibili Olimpici, sia dal fatto che la tradizione religiosa ellenica, mentre era ammessa e quasi canonizzata, grazie all'epopea omerica, circa il numero e la fisionomia degli dei, era assai più libera per quello degli eroi ... Leggi Tutto
TAGS: EPOCA ELLENISTICA – ISOLE DEI BEATI – EPOCA MICENEA – VIRTÙ MAGICHE – GRONINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EROE (1)
Mostra Tutti

GREGORIO VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO VIII, papa Tommaso Di Carpegna Falconieri Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] , evitò di conferire quella carica a un cardinale, ritenendola per sé. Questa prassi di governo, iniziata sotto Alessandro III, ma canonizzata da G. VIII, si mantenne fino al 1205. Uomo di elevata cultura nel campo del diritto, partecipe della grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – SANTIAGO DE COMPOSTELA – CANCELLERIA APOSTOLICA – ARCIVESCOVO DI SPALATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO VIII, papa (3)
Mostra Tutti

MINO da Colle

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINO da Colle Francesca Luzzati Laganà MINO da Colle. – Nacque a Colle di Val d’Elsa, probabilmente intorno alla metà del XIII secolo; da non confondersi con Minotto di Naldo da Colle. La sua biografia [...] sillogi. È da chiarire che esse si caratterizzavano sia per la quasi esclusiva cura della forma – che era canonizzata, con fini di formazione professionale dei futuri maestri – sia per varianti contenutistiche (introdotte dall’autore nelle diverse ... Leggi Tutto

SFORZA, Ippolita

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SFORZA, Ippolita Maria Nadia Covini – Secondogenita di Francesco I Sforza e di Bianca Maria Visconti, nacque a Jesi il 18 marzo 1445. Quando nel 1450 il condottiero conquistò il Ducato di Milano, per [...] visitato il Sacro Monte di Varese e vari monasteri, ed era diventata devota di Vincenzo Ferrer, di Caterina Vigri, appena canonizzata (visitò il suo sepolcro a Bologna durante il viaggio nuziale), e soprattutto di Bernardino da Siena, il cui corpo ... Leggi Tutto
TAGS: LUDOVICO MARIA, DETTO IL MORO – BIANCA MARIA VISCONTI – IPPOLITA MARIA SFORZA – GALEAZZO MARIA SFORZA – ALFONSO II D’ARAGONA

FALCONIERI

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FALCONIERI Michele Luzzati Famiglia ad ampio sviluppo consortile, probabilmente originaria di Fiesole ed affermatasi in Firenze fin dagli inizi del sec. XIII, di orientamento guelfo e così "possente [...] nel 1305 le Mantellate, il terz'Ordine femminile dei servi di Maria. Venerata nella chiesa fiorentina della Ss. Annunziata, fu canonizzata nel 1737. In età moderna altri uomini di Chiesa (fra cui due cardinali) appartennero ad un ramo della famiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 19
Vocabolario
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali