• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
182 risultati
Tutti i risultati [182]
Biografie [85]
Religioni [82]
Storia [15]
Arti visive [17]
Storia delle religioni [9]
Temi generali [7]
Archeologia [7]
Europa [4]
Letteratura [4]
Lingua [4]

PEPE, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPE, Francesco Pasquale Palmieri PEPE, Francesco. – Nacque a Civita del Molise, in diocesi di Guardalfiera, il 17 febbraio 1684 da Michelangelo e da Vittoria Viola. All’età di dieci anni fu condotto [...] . Fu esaminatore spirituale della beghina napoletana Maria Francesca delle Cinque Piaghe, morta nel 1791 e più tardi canonizzata dalla Chiesa cattolica. Pepe si impegnò nella lotta alle logge dei Liberi muratori che, negli anni Quaranta, raccolsero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RHO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RHO, Giovanni Giovanni Pizzorusso RHO, Giovanni. – Nacque a Milano il 29 gennaio 1590 figlio di Alessandro, giurista, nobile e membro del Senato milanese, e di Livia Raggia (Raggi). Fu fratello di Giacomo [...] di Gesù). Predicava in S. Petronio e in varie ricorrenze, ad esempio nel 1648 per la beata Caterina da Bologna, poi canonizzata nel 1712, e anche altrove: nel medesimo 1648 si recò a Lucca per dissertare nell’aula del Senato dell’Armonia in cui ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – GIOVANNI BATTISTA CASTALDO – BIBLIOTECA CASANATENSE – GIOVANNI PAOLO OLIVA – CATERINA DA BOLOGNA

La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio

Il Libro dell'Anno 2011

Alberto Melloni La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] due papi non troppo lontani nel tempo le sue repressioni teologiche, elevando Pio X (1835-1914) – beatificato nel 1951 e canonizzato tre anni dopo – a modello della propria lotta alla nouvelle théologie, e Innocenzo XI (1611-89), beatificato nel 1956 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MOVIMENTO DEI FOCOLARI – CONCILIO VATICANO II – FESTA DEI LAVORATORI – PRINCIPE DI GALLES – GIOVANNI PAOLO II
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio (2)
Mostra Tutti

MARIA GIUSEPPA Rossello, santa

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARIA GIUSEPPA Rossello, santa Elvio Ciferri MARIA GIUSEPPA Rossello, santa. – Nacque ad Albissola Marina, presso Savona, il 27 maggio 1811 da Bartolomeo e da Maria Dedone. Quarta di nove figli di un [...] of saints, Chicago 1979, pp. 916-918; P. Bargellini, Mille santi del giorno, Firenze 1980, p. 684; G. Pettinati, I santi canonizzati del giorno, XII, Udine 1991, pp. 91-94; R. Cammilleri, Un santo al giorno, Casale Monferrato 2001, p. 311; Il grande ... Leggi Tutto
TAGS: CONCILIO VATICANO I – ORDINE FRANCESCANO – CAVALIERI DI MALTA – CASALE MONFERRATO – ALBISSOLA MARINA

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

NAǦ῾ ḤAMMĀDĪ Tito Orlandi (App. IV, II, p. 542) I codici di Naǧ῾ Ḥammādī . − Per quanto concerne l'originario ritrovamento dei manoscritti (1945), è probabile che comprendesse anche altri codici, di [...] lavoro di traduzione dei libri biblici. Chi lo compì, aveva in certo senso imposto la forma (dialetto) oggi detta ''saidica'', canonizzata in modo assai preciso, che tuttavia conviveva con altre forme dialettali. I testi di N.Ḥ. si conformano per la ... Leggi Tutto

Italia e storiografia

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Italia e storiografia (6°-20° secolo) Giuseppe Galasso Dalla storiografia classica alla moderna: novità e discontinuità Nella generale crisi e involuzione in cui tramontò l’antica civiltà ellenistico-romana [...] la bipartizione medievale di ante Christum e post Christum fu sostituita da una tripartizione di antico-medievale-moderno, poi canonizzata in varie forme, e così forte da investire di sé anche le revisioni e rielaborazioni storiche sollecitate dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – GEORG WILHELM FRIEDRICH HEGEL – GOTTFRIED WILHELM VON LEIBNIZ – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – ELEONORA DE FONSECA PIMENTEL

L'iconografia di Costantino il Grande nell'arte e nella civilta della Russia

Enciclopedia Costantiniana (2013)

L’iconografia di Costantino il Grande nell’arte e nella civiltà della Russia Xenia Muratova Mentre nell’arte dell’Occidente latino l’immagine e l’iconografia di Costantino il Grande conoscono una storia [...] il cristianesimo orientale un secolo dopo l’iconoclastia bizantina, nella sua forma più ortodossa e nella sua tipologia più canonizzata. L’immagine dell’imperatore romano e la sua leggenda non sono dunque estranee alla cultura cristiana russa, anzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI

Guido d’Arezzo e la nuova pedagogia musicale

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Guido d'Arezzo e la nuova pedagogia musicale Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel secolo XI in Italia si rinnovano la [...] del suo operare. Ciò modifica i termini dell’antica distinzione fra musicus (il teorico) e cantor (il pratico), canonizzata nel mondo latino da Boezio. Tutti ricordano i famosi versi che aprono le Regulae rhythmicae e sembrano enfatizzare la distanza ... Leggi Tutto

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino Sandro Bellesi Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] e una tela conservata in S. Domenico a Prato (Bellesi), come una delle immagini votive toscane più interessanti dedicate a Margherita, canonizzata nel 1728. Nel 1729 risulta impegnato nell'esecuzione del dipinto con la Conversione di s. Paolo per il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VENERABILE ARCICONFRATERNITA DELLA MISERICORDIA DI FIRENZE – ANNA MARIA LUISA DE' MEDICI – ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ANTON DOMENICO GABBIANI – STRAGE DEGLI INNOCENTI

MANUZZI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANUZZI, Giuseppe Antonio Carrannante Ultimo di cinque figli, nacque il 18 marzo 1800 in località Bulgaria (frazione di Cesena) da Francesco e da Maddalena Magnani. Ancora fanciullo fu ospitato da un [...] anche moderna e vi distingue le forme disusate da quelle in uso, si mantiene tuttavia ligio alla tavola degli auctores canonizzata dalla Crusca" (Vitale, p. 384). Dedicata a Cesari, l'opera si presentava con un'Avvertenza (pp. VII-XII) e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANUZZI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
Vocabolario
canoniżżare
canonizzare canoniżżare v. tr. [dal lat. tardo canonizare, gr. κανονίζω «giudicare secondo le regole, includere in un canone»]. – 1. Inserire nel catalogo dei santi il nome di un cristiano defunto, già dichiarato beato (v. canonizzazione)....
canoniżżazióne
canonizzazione canoniżżazióne s. f. [der. di canonizzare]. – Il canonizzare, l’essere canonizzato, nei varî sign. del verbo: c. di un uso linguistico; c. di una scrittura (in paleografia), ecc. Nella Chiesa cattolica, la sentenza definitiva...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali