• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [217]
Religioni [124]
Diritto [106]
Diritto civile [68]
Storia [36]
Letteratura [14]
Storia delle religioni [12]
Storia e filosofia del diritto [10]
Diritto commerciale [3]
Economia [3]

BAISIO, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISIO, Iacopo Luigi Prosdocimi Visse nella seconda metà del sec. XIII; non ne sono note fino ad ora le date della nascita e della morte. Appartenente all'antica famiglia Baisi o da Baiso, località [...] distinctiones,di cui si ha notizia o che ancora ci rimangono manoscritte in vari codici. Ne ricorda più d'una il canonista Giovanni d'Andrea che fu scolaro del fratello Guido ("Ia. de Baisio disputando tenuit ad petitionem partis id fieri non debere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FURIOSO, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FURIOSO, Nicolò (Nicolaus Furiosus) Hélène Angiolini Nacque verso la seconda metà del XII secolo. La sua città natale è tuttora ignota. Guglielmo da Pastrengo lo vuole nato a Reggio Emilia, mentre un'altra [...] documentaria riconducibile ad Alberico da Rosciate accenna, per il periodo qui considerato, a un maestro di diritto, civilista e canonista, chiamato Niccolò da Cremona. L'ipotesi che in quest'ultimo sia da riconoscere lo stesso F. è stata proposta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SAN GIROLAMO, Andrea da

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAN GIROLAMO, Andrea da Jacopo Paganelli Riccardo Parmeggiani SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] pp. 183-185; G. Guidicini, Cose notabili della città di Bologna, IV, Bologna 1872, p. 150; F. Bosdari, Giovanni da Legnano canonista e uomo politico del 1300, in Atti e memorie della Regia Deputazione di storia patria per le province di Romagna, s. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: DOTTORE DELLA CHIESA – VICARIATO APOSTOLICO – BIBLIOTECA PALATINA – FRANCESCO ZABARELLA – GIOVANNI DA LEGNANO

ALDIGERI, Mainardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDIGERI, Mainardino (Maldinus; Menandrus; Moriandinus; Naldinus) Giuseppe Rabotti Della famiglia ferrarese degli Aldigeri, figlio di Alberto; canonico regolare di S. Maria di Reno a Bologna, nel 1197-98 [...] martire nella cattedrale; nel 1226 fondò la chiesa di S. Maria della Carità e nel 1230 fissò in undici il numero dei canonici della Chiesa imolese. Nel 1213 egli aveva avuto un incontro con s. Francesco d'Assisi. Scrisse una storia di Imola e una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CATERINI, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CATERINI, Prospero Francesco Malgeri Nacque a Onano (Viterbo), diocesi di Acquapendente, il 15 ott. 1791 in nobile famiglia unibra da Francesco e da Maria Domenica Pacelli. Giovanissimo, si trasferì [...] dei vescovi, sugli abusi invalsi circa i cimiteri, ecc. Costituita la commissione conciliare, al C. venne affidata la parte canonica. All'interno del Sacro Collegio, soprattutto negli anni del pontificato di Pio IX, il C. fu tra i maggiori esponenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – CONGREGAZIONI ROMANE – CONCILIO VATICANO I – OSSERVATORE ROMANO – REPUBBLICA ROMANA

MATAFARI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATAFARI, Nicolò Andrea Labardi – Nacque a Zara alla fine del XIII secolo dal nobile Guido, e fu avviato molto giovane alla carriera ecclesiastica, non è noto se presso i francescani o i domenicani. Probabilmente [...] . Nel contempo non trascurò i propri doveri pastorali, come dimostra un concilio celebrato per dirimere la controversia sorta tra i canonici di Arbe e quelli di Zara in merito al pagamento di alcuni tributi straordinari. Quando nel 1344 Luigi, re d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

BELLENCINI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLENCINI, Bartolomeo Luigi Prosdocimi Nato a Modena nel 1428, fu cultore e professore di diritto canonico le, successivamente, uditore della Sacra Romana Rota. Compì i suoi studi giuridici a Ferrara, [...] da P. Del Giudice, II, Milano 1925, p. 892; A. van Hove, Prolegomena 2 (al Commentarium Lovaniense in Cod. Iuris Canon.), Mechliniae-Romae 1945, p. 497, n. 4; P. Grossi, Ricerche sulle obbligazioni pecuniarie nel diritto comune, Milano 1960, pp. 229 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PAUCAPALEA

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAUCAPALEA Tommaso Duranti (Pocapaglia). – Considerato per lungo tempo il primo decretista, non si è in possesso di alcun dato biografico certo a suo proposito. La datazione della summa a lui attribuita, [...] , pp. 121-173; J.M. Viejo-Ximénez, La Summa Quoniam in omnibus de P.: una contribución a la historia del derecho romano-canónico en la edad media, in Initium. Revista catalana d’història del dret, XVI (2011), pp. 27-74; Id., Una composición sobre el ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – GIOVANNI TEUTONICO – CITTÀ DEL VATICANO – GIOVANNI D’ANDREA – DECRETUM GRATIANI

BLANCARDI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BLANCARDI, Giovanni Battista Valerio Castronovo Nacque a Sospello il 14 nov. 1583. Il padre, Carlo Antonio, avvocato patrimoniale di Sospello e quindi di Savoia, lo avviò agli studi di legge che il [...] nel 1606. "Leggista del mattino" per le discipline giuridiche dal 1607, conseguì cinque anni dopo l'incarico di "canonista straordinario"; consolidata successivamente la sua posizione accademica (nel 1626-27 il B. maturava uno stipendio di 800 scudi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

RIGATTI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGATTI, Giovanni Antonio Jonathan Pradella RIGATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Venezia e fu battezzato il 25 ottobre 1613 nella parrocchia di S. Severo, figlio di Santina e di Marc’Antonio. Oltre [...] che vi si cantava per lo più canto fermo: non c’era più, come in antico, un maestro di canto, né per i canonici né per gli zaghi, a grave detrimento della qualità dei riti; questa mancanza arrecava per di più un danno economico, dal momento che ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUDIO MONTEVERDI – CAVALIERI DI MALTA – ALESSANDRO GRANDI – GIOVANNI GABRIELI – NATALE MONFERRATO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
cañón
canon cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali