• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [354]
Diritto [245]
Religioni [199]
Diritto civile [105]
Storia [75]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [24]
Letteratura [19]
Economia [12]
Storia medievale [9]

Stéfano provenzale

Enciclopedia on line

Giurista decretalista (m. Roma 1298), da non confondersi col canonista omonimo di Truxe. Insegnò a Roma e poi a Bologna, ove rimase fino al 1297, epoca in cui ritornò a Roma. Si hanno di lui Quaestiones, [...] che trattano interessanti questioni giuridiche e pratiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BOLOGNA – ROMA

BALSAMONE, Teodoro

Enciclopedia Italiana (1930)

Eminente canonista bizantino del sec. XII. Nato a Costantinopoli verso il 1140 da cospicua famiglia, abbracciò subito la carriera ecclesiastica toccandone i più alti gradi. Eletto patriarca di Antiochia, [...] d'occasione (45) e dieci lettere, che però gettano qualche luce sulla vita monastica e sull'attività letteraria dell'autore. Opere canoniche presso Migne, Patrol. Graeco, 137 e 138; Rhalli-Potli, Σύνταγμα τῶν ϑείων καὶ ἱερῶν κανόνων, I-IV (Atene 1852 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI – DIRITTO CIVILE – ALESSANDRIA – SACRAMENTI

Navarro, Martín

Enciclopedia on line

Nome con cui è noto, dalla patria, il teologo e canonista del sec. 16º Martín de Azpilcueta. ... Leggi Tutto
TAGS: MARTÍN DE AZPILCUETA

MOUCHY, Antoine de

Enciclopedia Italiana (1934)

MOUCHY, Antoine de (detto Démocharès) Gian Piero Bognetti Teologo e canonista, nato nel 1494 a Ressons (Piccardia), morto a Parigi l'8 maggio 1574. Professore e rettore della Sorbona, canonico penitenziere [...] del cardinale di Lorena. Presiedette all'epurazione dei collegi parigini e alla destituzione degl'insegnanti sospetti di eresia. Come canonista, curò un'edizione del Decreto di Graziano (Parigi 1547; Lione 1555; ecc.) che, per l'attenzione prestata a ... Leggi Tutto

Rolando, Maestro

Enciclopedia on line

Altra forma in cui si trova citato il nome del canonista Rolando Bandinelli, salito al pontificato col nome di Alessandro III. ... Leggi Tutto
TAGS: ROLANDO BANDINELLI – CANONISTA

ALESSANDRO III, papa

Enciclopedia Italiana (1929)

Rolando Bandinelli, senese, teologo e canonista insigne, professò a Bologna; circa il 1150 fu eletto da Eugenio III cardinale diacono dei Ss. Cosma e Damiano, poi cardinale prete di San Marco, infine, [...] che, voluta da Rinaldo di Dassel, arcivescovo di Colonia e vicario imperiale in Italia, e compiuta contro ogni norma canonica, alienò all'imperatore una parte dell'alto clero d'Italia e di Germania. Qualche maggior fortuna trovò il Barbarossa presso ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – ENRICO II D'INGHILTERRA – BERNARDO DI CHIARAVALLE – ARCIVESCOVO DI COLONIA – ORDINE DEI CERTOSINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO III, papa (4)
Mostra Tutti

Bonifàcio VIII papa

Enciclopedia on line

Bonifàcio VIII papa Benedetto Caetani (Anagni 1235 circa - Roma 1303); dopo varie missioni diplomatiche in Inghilterra e in Francia fu creato cardinale nel 1281. Dopo l'abdicazione di Celestino V, ch'egli poi confinò nel [...] Anagni, che segnò il culmine del rinnovato conflitto con Filippo il Bello, chiuse drammaticamente la sua vita. Esperto canonista (fece pubblìcare il Liber sextus Decretalium, 1298), relìgioso se pur estraneo all'escatologismo "spirituale" del tempo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO II D'ARAGONA – CAMPAGNA E MARITTIMA – BENEDETTO CAETANI – CARLO II D'ANGIÒ – FILIPPO IL BELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bonifàcio VIII papa (7)
Mostra Tutti

ANSALDO

Dizionario Biografico degli Italiani (1961)

ANSALDO Filippo Liotta Le notizie relative a questo giurista e canonista bolognese permettono di stabilire ch'egli visse nel pieno sec. XII. Lo troviamo, infatti, con la dicitura M[agister] Ansaldus [...] , all'abbate di S. Michele presso Medicina per la costruzione di una chiesa. Infìne, è fatta menzione di A. nelle tavole dei canonici regolari di S. Vittore dell'anno 1174 che il Sarti dice di aver consultate nell'Archivio di S. Giovanni al Monte; in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Abbas modernus, Panormitanus o Siculus

Enciclopedia on line

Nomi con cui, più che col suo proprio, è conosciuto il canonista Niccolò de' Tedeschi. ... Leggi Tutto

Benedétto XIII antipapa

Enciclopedia on line

Pedro Martínez de Luna (Illueca 1329 circa - Peñiscola, Valenza, 1422), valente canonista, fu nominato cardinale (1375) da papa Gregorio XI. Fautore dell'antipapa Clemente VII, di cui fu legato nella penisola [...] iberica, e legato a latere (1393) in Francia, Paesi Bassi, Inghilterra e Scozia, gli successe il 28 settembre 1394. Riconosciuto dapprima in Spagna, Portogallo, Scozia, e Francia, fu deposto e scomunicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PENISOLA IBERICA – PAESI BASSI – INGHILTERRA – PORTOGALLO – CARDINALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 62
Vocabolario
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
cañón
canon cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali