• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [354]
Diritto [245]
Religioni [199]
Diritto civile [105]
Storia [75]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [24]
Letteratura [19]
Economia [12]
Storia medievale [9]

IACOVACCI, Domenico

Enciclopedia Italiana (1933)

IACOVACCI, Domenico Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista italiano, nato a Roma da nobile famiglia e morto il 2 luglio 1527. Fu nominato avvocato concistoriale nel 1485, uditore di Rota nel 1493, [...] e poi vicario del pontefice e praetor nel Gymnasium Romanum; vescovo di Lucera, fu assunto nel 1517 al cardinalato. Scrisse un'opera De computatione dotis in legitimam, e un ampio lavoro De concilio (Roma ... Leggi Tutto

GIOVANNI da Faenza

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Faenza Giuseppe ERMINI Canonista italiano; nato a Faenza, fu vescovo di questa città dal 1161 al 1190, anno in cui morì partecipando alla terza crociata al seguito di Federico I. È autore [...] di Rufino e di Stefano di Tournais, e di una Glossa al Decreto stesso, che fu conosciuta e molto studiata dai canonisti (Parigi 1505). Bibl.: J. Fr. von Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, I, Stoccarda 1877, p ... Leggi Tutto

RICHTER, Ämilius Ludwig

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHTER, Ämilius Ludwig Giuseppe Ermini Canonista, nato a Stolpen il 15 febbraio 1808, morto a Berlino l'8 maggio 1864. Compiuti gli studî di diritto e insieme di storia e di filologia a Lipsia, ottenne [...] scientifica, fra cui ricordiamo: Lehrbuch des kath. und evang. Kirchenrechts, Lipsia 1842 (8ª ed., 1886); Corpus iuris canonici, voll. 2, ivi 1833-39; Canones et decreta concilii Tridentini, ivi 1839 (accresciuto di Declarationes ac resolutiones, eec ... Leggi Tutto

FAGNANI, Prospero

Enciclopedia Italiana (1932)

Giureconsulto canonista italiano nato a S. Angelo in Vado nel 1598 e morto a Roma nel 1678. Insegnò diritto canonico nell'università di Roma acquistandosi larga rinomanza. A ventidue anni era già segretario [...] della Congregazione del concilio e fu poi membro di varie altre congregazioni, malgrado la cecità che lo colpì in ancor valida età. Ricordiamo di lui un commentario alle Decretali che ebbe diffusione e ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – STOCCARDA – DECRETALI – VENEZIA – COLONIA

CAVALLARO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto canonista italiano nato a Garopoli ín Calabria il 7 ottobre 1724 e morto a Napoli il 5 ottobre 1781. Studiò a Napoli ove ebbe a maestri il Vico, per le lettere greche e latine e la retorica, [...] di Napoli e nel 1779 quella di decretali. Di lui ci restano, tra le altre opere, due trattati: Institutiones iuris canonici (Napoli 1764, 1769, 1771; Pavia 1782; Palermo 1786-91), che ebbe larga diffusione ai suoi tempi, e Institutiones iuris romani ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – DIRITTO CANONICO – DECRETALI – GAROPOLI – CALABRIA

GERMONIO Anastasio

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMONIO Anastasio Arcangelo Ferro Giureconsulto, canonista, diplomatico e letterato, nato a Sale delle Langhe (prov. di Cuneo), da nobile famiglia, il 27 febbraio 1551, morto a Madrid il 4 agosto 1627. [...] tra gli altri del card. Baronio e di S. Francesco di Sales, con cui era in corrispondenza. Compose numerose opere, soprattutto di diritto canonico e in difesa della Chiesa che gli valsero fama di uno dei più insigni giuristi e di elegante scrittore. ... Leggi Tutto

SCHMALZGRUEBER, Franz Xavier

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHMALZGRUEBER, Franz Xavier Carlo Predella Canonista tedesco, nato a Griesbach il 9 ottobre 1663, morto a Dillingen il 7 novembre 1735. Entrato nella Compagnia di Gesù il 2 ottobre 1679, fu professore [...] , nel 1702 di morale; dal 1705 all'accademia di Dillingen e dal 1709 nell'università di Ingolstadt fu poi professore di diritto canonico. Nel 1716 tornò a Dillingen dove coprì l'ufficio di cancelliere dell'accademia. Dal 1724 al 1726 fu a Roma quale ... Leggi Tutto

RICHER, Edmond

Enciclopedia Italiana (1936)

RICHER, Edmond Giorgio De Gregori Canonista francese, nato nella diocesi di Langres nel 1560, morto a Parigi il 28 novembre 1631. Divenuto dottore in questa città nel 1192, nel 1595 fu eletto dirigente [...] del collegio dal cardinale Lenloyne e nel 1608 sindaco della facoltà teologica. Nel 1606 pubblicò un'edizione di persone e compose un'Apologia pro G. Gersonio, che uscì postuma nel 1674. Nel 1611 comparve ... Leggi Tutto

ANTONIO da Butrio

Enciclopedia Italiana (1929)

Canonista italiano. Nacque a Bologna intorno al 1338 da Bertolino di Biagio. Fu allievo prediletto di Pietro d'Ancarano. Si addottorò prima in diritto civile (1384), poi in canonico (1387). Iniziò il suo [...] allontanarsene, nel 1406; morì il 4 ottobre 1408. Oltre a numerose ripetizioni al Corpus iuris civilis e al Corpus iuris canonici, abbiamo di lui ampî commentarî ai cinque libri delle Decretali e al Sesto, uno Speculum de confessione, i trattati De ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORPUS IURIS CANONICI – CORPUS IURIS CIVILIS – DIRITTO CIVILE – DECRETALI – ANCARANO

GIOVANNI da Imola

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI da Imola Giuseppe Ermini Canonista e civilista italiano nato dalla famiglia Nicoletti di Imola, studiò a Bologna dove si addottorò in entrambi i diritti nel 1397. Conseguita la cattedra di [...] Ebbe tra i suoi numerosi scolari Mariano Socino, Alessandro Tartagni, Ludovico Romano e Angelo Aretino. Scrisse opere di diritto canonico, commentarî alle Decretali di Gregorio IX, al Sesto e alle Clementine (Venezia 1475, 1480-1485, 1492, 1498, 1500 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 62
Vocabolario
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
cañón
canon cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali