• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [354]
Diritto [245]
Religioni [199]
Diritto civile [105]
Storia [75]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [24]
Letteratura [19]
Economia [12]
Storia medievale [9]

FERRARIS, Lucio

Enciclopedia Italiana (1932)

Canonista ed erudito, nato a Solero (Alessandria) il 18 aprile 1687, morto ad Alessandria il 24 febbraio 1763. Nel 1704 vestì l'abito francescano. Insegnò a lungo nel convento di San Bernardino in Alessandria, [...] , principalmente di quella del Sant' Uffizio. Il nome del F. è affidato alla sua celebre Prompta Bibliotheca Canonica (Bologna 1746), vasta enciclopedia dello scibile ecclesiastico, anche oggi consultata con profitto, messa insieme con materiali ... Leggi Tutto
TAGS: CASALE MONFERRATO – SANT' UFFIZIO – COSTITUZIONI – ALESSANDRIA – CANONISTA

ARIMONDI, Bernardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ARIMONDI, Bernardo Geo Pistarino Canonista, originario di Parma arcidiacono della Chiesa narbonese, quindi rettore in temporalibus della Marca anconitana. Si trovava presso la Curia romana quando, tra [...] beni degli uomini di Toirano e di Restagno che morissero senza legittimi discendenti; l'approvazione, nel 128 1, dei capitoli dei canonici di San Nazaro di Palazzolo; l'intervento, per delega papale del 25 sett. 1281, in questioni mosse dal priore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Pégna, Francesco

Enciclopedia on line

Forma italianizzata del nome del canonista spagnolo Francisco Peña (v.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRUCCI, Federico

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRUCCI, Federico Giuseppe ERMINI Giureconsulto canonista, è ricordato come insegnante a Siena nel 1322, dove si era trasferito dopo aver insegnato diritto a Bologna e forse anche a Padova. Nel 1333 [...] der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, Stoccarda 1875-80; A. Gloria, Monumenti della Università di Padova, Venezia 1884; Bargagli, P. F. da Siena postglossatore canonista, in Atti del congresso intern. di scienze storiche, Roma 1904. ... Leggi Tutto

CAIMI, Bartolomeo

Enciclopedia Italiana (1930)

Giureconsulto canonista italiano, frate minore, vissuto a Milano nel sec. XV e morto nel 1496. Sua opera degna di rilievo è un Interrogatorium scilicet confessionale, dove, seguendo le decisioni dei canonisti [...] e teologi più noti e sul modello della Summa di Antonio Forciglioni, cerca in quattro libri di dare una chiara e rapida guida per il sacramento della penitenza (ed.: Venezia 1473, 1474, 1476, 1477, 1486, ... Leggi Tutto
TAGS: SACRAMENTO DELLA PENITENZA – NORIMBERGA – VERCELLI – FIRENZE – VENEZIA

BOHIC, Henri de

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista nato ad Armagnac nella diocesi di Lione nel 1310 e morto poco dopo il 1390. Profondo nelle discipline teologiche non meno che nelle giuridiche, insegnò a Parigi tra il 1335 e il 1349. Abbondante [...] nelle citazioni e sottile nella dialettica, ma non sì che l'erudizione e l'uso dei metodi scolastici impacciassero la costruzione dogmatica. La sua principale opera è In quinque Decretalium libros commentaria ... Leggi Tutto
TAGS: LIONE

BERARDI, Carlo Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista, nato a Oneglia il 26 agosto 1719, morto, forse a Torino, nel 1768. Fu dal 1754 al 1768 professore di diritto canonico nell'università di Torino. Tra le sue opere vanno ricordate: Gratiani canones [...] genuinità ab apocryphis discreti (4 voll., Torino 1752-1757;2 voll., Venezia 1777; ibid. 1783); Commentaria in ius ecclesiasticurn universum (4 voll., Torino 1766; 2 voll., Venezia 1778; Milano 1846-47); ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – VENEZIA – TORINO

TANCREDI da Corneto

Enciclopedia Italiana (1937)

TANCREDI da Corneto Enrico Besta Canonista, spesso confuso col precedente, ma di quasi un secolo posteriore. Scrisse tra il 1298 e il 1310 una Summa compendiosa Quaestionum (Urbino 1493; Venezia 1512) [...] tardi attribuita a Baldo degli Ubaldi col titolo di Practica: alto onore, e, insieme, causa dell'ottenebrarsi della sua fama. Scrisse anche un trattatello Super quarta canonica portione. Bibl.: A. Solmi, Di un'opera attribuita a Baldo, Modena 1901. ... Leggi Tutto

CORSETTI, Antonio

Enciclopedia Italiana (1931)

Giureconsulto canonista italiano vissuto nel sec. XV. Insegnò diritto canonico a Bologna certo tra il 1479 e il 1487, poi si recò a Padova, dove udì il Diplovataccio. Sua opera principale è un Repertorium [...] in opera Nicolai Panormitani (Venezia 1499 e Milano 1511), ma scrisse anche i singularia (Bologna 1477, Venezia 1490, Padova 1500); varî trattati: De podestate ac excellentia regia (Venezia 1499), De minimis, ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – DECRETALI – BOLOGNA – VENEZIA – PADOVA

GIOVANNI Monaco

Enciclopedia Italiana (1933)

GIOVANNI Monaco Giuseppe Ermini Giureconsulto canonista francese, nato in Piccardia e morto ad Avignone il 22 agosto 1313. Studiò a Parigi ma fu anche a Roma, e nel 1294 fu eletto cardinale da Celestino [...] V e poi incaricato della legazione in Francia. Più tardi fu anche cancelliere della Chiesa e legato in Avignone. Tra i suoi scritti principali sono un apparato al Sesto (Venezia 1585) e un altro alle Estravaganti ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 62
Vocabolario
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
cañón
canon cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali