• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
613 risultati
Tutti i risultati [613]
Biografie [354]
Diritto [245]
Religioni [199]
Diritto civile [105]
Storia [75]
Storia delle religioni [34]
Storia e filosofia del diritto [24]
Letteratura [19]
Economia [12]
Storia medievale [9]

REBUFFI, Pierre

Enciclopedia Italiana (1935)

REBUFFI, Pierre Giuseppe ERMINI Canonista francese, nato a Baillargues (Montpellier) nel 1487 e morto a Parigi il 2 novembre 1557. Insegnò diritto canonico prima nell'università di Montpellier, successivamente [...] a Tolosa, a Cahors, a Bourges, infine a Parigi, chiamatovi da Francesco I, ovunque dando prova della sua ampia dottrina anche filologica e acquistandosi fama di grande giurista. Per questo il pontefice ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – MONTPELLIER – FRANCESCO I – BOURGES – DIGESTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REBUFFI, Pierre (1)
Mostra Tutti

ZALLWEIN, Gregor

Enciclopedia Italiana (1937)

ZALLWEIN, Gregor Canonista, nato a Oberviechtach (Oberpfalz) il 20 ottobre 1712, morto a Salisburgo il 9 agosto 1766. Nel 1733 entrò nell'ordine dei benedettini, studiò quindi teologia in una casa dell'ordine [...] e dal 1759 coprì la carica di rettore. Pubblicò tra il 1752 e il 1760 varie dissertazioni di diritto canonico, che nel 1763 furono raccolte insieme sotto il titolo Principia iuris ecclesiastici universalis et particularis Germaniae; opera che è ... Leggi Tutto

PICHLER, Vito

Enciclopedia Italiana (1935)

PICHLER, Vito Giuseppe Ermini Canonista e teologo tedesco, nato a Brechhofen in Baviera nella seconda metà del sec. XVII, morto a Monaco nel 1736. Entrato nella Compagnia di Gesù, insegnò teologia ad [...] a Ingolstadt per passare poi nel 1731 a una cattedra canonistica a Monaco. Scrisse un trattato di diritto canonico secondo le decretali di Gregorio IX (Ingolstadt 1716-21), un altro in compendio a uso degli studenti dal titolo Candidatus abbreviatus ... Leggi Tutto

HINSCHIUS, Paul

Enciclopedia Italiana (1933)

HINSCHIUS, Paul Edoardo Volterra Canonista tedesco, nato a Berlino il 25 dicembre 1825, ivi morto il 13 dicembre 1898. Studiò a Heidelberg e a Berlino sotto la guida di Richter, nel 1855 ottenne il [...] dottorato, nel '63 fu nominato professore straordinario nell'università di Halle, nel '68 ordinario a Kiel. Le sue opere fondamentali, le quali a buon diritto lo pongono fra i capiscuola del nuovo indirizzo ... Leggi Tutto

COLLEVACINO, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Canonista da Benevento, magister a Bologna, suddiacono e notaio del papa, fu nel 1210 incaricato da Innocenzo III di raccogliere in una compilazione le decretali emanate da quel pontefice nei primi dodici [...] anni del suo pontificato; compilazione divisa in cinque libri, 123 titoli, 483 capitoli, che prese il nome di compilatio tertia. Fu questa la prima collezione ufficiale del genere, perché approvata da ... Leggi Tutto
TAGS: SUDDIACONO – BENEVENTO – DECRETALI – CARDINALE – CANONISTA

ZECH, Franz Xaver

Enciclopedia Italiana (1937)

ZECH, Franz Xaver Canonista, nato il 23 dicembre 1692 a Ellingen (Franconia), morto a Monaco il 15 marzo 1772. Entrato nel 1712 nell'ordine dei gesuiti, completò i suoi studî filosofici e teologici a [...] Ingolstadt e quindi insegnò in varie case dell'ordine. Dal 1743 al 1768 fu professore di diritto canonico alla facoltà teologica di Ingolstadt, e a questa materia dedicò soprattutto la sua attività prendendo parte attiva alla disputa teologica ... Leggi Tutto

IVONE di Chartres

Enciclopedia Italiana (1933)

IVONE di Chartres Canonista medievale, nato presso Beauvais verso il 1040, morto a Chartres il 23 dicembre 1116. Studiò a Parigi poi all'abbazia del Bec, dove ebbe a maestro Lanfranco di Pavia; abate [...] di spiriti concilianti (vedi soprattutto le sue Epistolae e i suoi Sermones). Compose intorno al 1095 due notevoli raccolte canoniche: Decretum e Panormia (Pannomia), in cui, dietro l'esempio di Burcardo di Worms, riunì i decreti, le lettere, le ... Leggi Tutto

CRESCONIO

Enciclopedia Italiana (1931)

Canonista latino e vescovo d'Africa probabilmente della seconda metà del sec. VII, da taluni, forse a torto, identificato col poeta latino Flavio Cresconio Corippo. È autore di una collezione di canoni [...] , oltre il ms. Vallicelliano T. XVIII in Roma, ricordiamo l'edizione di Voellus e Justellus nella Bibliotheca iuris canonici (Parigi 1601); il Breviarium fu pubblicato anche dal Pithou (Parigi 1558). Bibl.: F. Maassen, Geschichte der Quellen und ... Leggi Tutto
TAGS: FLAVIO CRESCONIO CORIPPO – DECRETALI – VESCOVO – GALLIA – LATINO

PHILLIPS, George

Enciclopedia Italiana (1935)

PHILLIPS, George Giuseppe Ermini Canonista di origine inglese, nato a Königsberg il 6 gennaio 1804, morto ad Aigen (Austria) il 6 settembre 1872. Compiuti gli studî a Berlino e a Gottinga nel 1825, [...] insegnò diritto a Berlino (1827), Monaco (1834), Innsbruck (1849), Vienna (1851). Ebbe anche cariche politiche come rappresentante del partito cattolico e antiprussiano: fu membro dell'accademia delle ... Leggi Tutto

BOTTONI, Bernardo

Enciclopedia Italiana (1930)

Canonista italiano del sec. XIII, nato a Parma e morto poco dopo il 1263; visse e insegnò a Bologna dove si ha un primo ricordo di lui nel 1232; fu discepolo di Tancredi e maestro, tra gli altri, di Guglielmo [...] Durante. Cappellano pontificio d'Innocenzo IV e d'Alessandro IV, fu spesse volte consultato da loro. L'apparato che, giovandosi dei precedenti, egli compose intorno alle decretali di Gregorio, per profondità ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO DURANTE – STRASBURGO – DECRETALI – CANONISTA – BASILEA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 62
Vocabolario
canonista
canonista s. m. [der. di canone] (pl. m. -i). – Maestro, scrittore e in genere cultore di diritto canonico (con questo sign., anche femm., riferito a donne). In senso lato, sono detti c. anche gli autori che nel medioevo attesero a questa...
cañón
canon cañón ‹kan’òn› s. m., spagn. (propr. «canale»; pl. cañones ‹kan’ónes›). – Forma spagnola originaria, da cui deriva l’adattam. angloamericano canyon (v.), oggi più com. non solo nella toponomastica statunitense ma anche nell’uso internazionale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali