• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6006 risultati
Tutti i risultati [6006]
Biografie [3130]
Religioni [1684]
Diritto [1039]
Storia [789]
Diritto civile [671]
Letteratura [445]
Arti visive [413]
Storia delle religioni [228]
Storia e filosofia del diritto [175]
Archeologia [126]

CAVE, Williams

Enciclopedia Italiana (1931)

Teologo e storico anglicano, nato a Pickwell (Leicestershire) nel 1637. Fu cappellano di Carlo II e canonico di Windsor, dove morì il 4 luglio 1713. Delle sue opere sono notevoli Primitive christianity [...] (1672) e più ancora la Scriptorum ecclesiasticorum historia lliteraria (1688-1698; ristampa abusiva, Ginevra 1705; nuova edizione migliorata, postuma, Oxford 1740-1743). Accusato più volte di eterodossia ... Leggi Tutto
TAGS: ANGLICANO

ULRICO di Winterstetten

Enciclopedia Italiana (1937)

ULRICO di Winterstetten Bruno VIGNOLA Poeta lirico tedesco (Minnesänger) del sec. XIII, di origine sveva, verso il 1260 canonico della cattedrale di Augusta. Le sue liriche sbrigliatamente allegre sono [...] affini negli spiriti e nelle forme a quelle di Gottfried von Neifen, del Neidhart e del Tannhäuser, col solito contenuto cortigiano convenzionale, interrotto qua e là dagli stessi motivi popolari e rusticani, ... Leggi Tutto

PIETRO da Perugia

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRO da Perugia Paolo Rosso PIETRO da Perugia. – Figlio di Rainalduccio, nacque a Perugia nei primi anni del Trecento. I suoi studi di diritto canonico, conclusi con il conseguimento dei gradi accademici, [...] L’insegnamento presso lo Studio di Vercelli venne però interrotto anticipatamente dallo stesso Pietro. Il 29 marzo 1343 il canonista si trovava già a Roma, impiegato in Curia con il prestigioso incarico di avvocato concistoriale: con il versamento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DECRETALI DI GREGORIO IX – DIRITTO CANONICO – AZZONE VISCONTI – DIRITTO CIVILE – UNIVERSITAS

FOUCHER, Simon

Enciclopedia Italiana (1932)

FOUCHER, Simon Pensatore, nato a Digione il 1° marzo 1644 e morto a Parigi il 27 aprile 1696. Canonico onorario della Sainte-Chapelle di Digione, si fissò poi a Parigi, dove ottenne il grado di baccelliere [...] della Sorbona. È uno dei rappresentanti più notevoli dello scetticismo francese del sec. XVII, che egli cercò di sostenere esponendo e restaurando, in particolare, le dottrine scettiche degli antichi Accademici, ... Leggi Tutto
TAGS: MALEBRANCHE – SORBONA – DIGIONE – PARIGI – RABBE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOUCHER, Simon (2)
Mostra Tutti

UGO di Grenoble, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO di Grenoble, santo Pio PASCHINI Nacque a Châteauneuf nel Delfinato (diocesi di Valenza) verso il 1053, divenne canonico di Valenza e accompagnò U., vescovo di Die poi arcivescovo di Lione, quando [...] fu costituito legato papale in Francia. Nel 1080 U. fu nominato vescovo di Grenoble, ma dopo due anni di vescovato si ritirò nel monastero della Chaise-Dieu in diocesi di Clermont e vi professò per un ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDO DI CHIARAVALLE – DELFINATO – FRANCIA – LIONE – PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UGO di Grenoble, santo (1)
Mostra Tutti

ALDERETE, Bernardo José

Enciclopedia Italiana (1929)

Erudito spagnuolo, nato a Malaga nel 1565, morto nel 1645. Nel 1616, essendo canonico della cattedrale di Cordoba, venne mandato a Roma dall'arcivescovo, con una missione religiosa presso il pontefice, [...] e a Roma si trattenne due anni. Buon conoscitore delle lingue classiche e orientali, ebbe famigliari anche l'italiano e il francese, e fu uno degli uomini piti dotti del suo tempo. Oltre che a studî di ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO – CORDOBA – MALAGA – AFRICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDERETE, Bernardo José (1)
Mostra Tutti

CAMPEGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPEGGI, Giovanni Adriano Prosperi Nacque a Bologna nel 1513 da Antonio Maria e Lucrezia Guastavillani. Studiò diritto civile e canonico, addottorandosi in utroque nel 1534. Si avviò fin da giovane [...] godeva nell'ambito della parentela. Ben presto divenne titolare di un cospicuo numero di uffici curiali e di benefici ecclesiastici: canonico della cattedrale di Bologna nel 1530, rettore della pieve di S. Giorgio di Samoggia dal 30 apr. 1534 e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

Fournier, Paul-Eugène-Louis

Enciclopedia on line

Storico del diritto francese (Calais 1853 - Parigi 1935). Insegnò diritto romano nell'univ. di Grenoble (1880-1914), storia del diritto canonico nell'univ. di Parigi (1914-29). Socio straniero dei Lincei [...] (1924). Lasciò studî insigni sul diritto romano e sulla storia dei diritti medievali; ma soprattutto l'attrasse il diritto canonico, della cui storia illuminò il periodo più oscuro, dall'età carolingia al sec. 12º. Resta fondamentale la sua Histoire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO CANONICO – ETÀ CAROLINGIA – DIRITTO ROMANO – GRENOBLE – PARIGI

BREVIO, Giovanni

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Scrittore veneziano della prima metà del secolo XVI, prelato della corte di Roma e canonico di Ceneda, ebbe amicizia con P. Bembo, con G. Della Casa e con P. Aretino. L'opera sua principale apparve in [...] Roma nel 1545, presso Antonio Blado, col titolo: Rime e prose volgari. Le rime lo fanno annoverare fra la turba dei petrarchisti della sua età. Fra le prose si notano sei novelle molto licenziose e senza ... Leggi Tutto
TAGS: BELFAGOR ARCIDIAVOLO – ANTONIO BLADO – FIRENZE – FRANCIA – CENEDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BREVIO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

UGO vescovo di Lincoln, santo

Enciclopedia Italiana (1937)

UGO vescovo di Lincoln, santo Pio PASCHINI Nacque ad Avalon presso Pontcharra in Borgogna, di nobile famiglia; divenne canonico regolare di Villard-Benoît a Grenoble, e fu ordinato diacono da quel vescovo. [...] nel Somerset da lui fondata. Designato da Enrico II al vescovato di Lincoln vacante da due anni, e accettato dai canonici, fu consacrato a Westminster il 21 settembre 1186 e intronizzato il 29; spiegò molto zelo nel suo ufficio, opponendosi anche ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 601
Vocabolario
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali