Colui che è eletto papa non canonicamente ed è quindi competitore del vero e legittimo papa, del quale usurpa l’autorità. Chi aderisce all’a. è scismatico e incorre nelle pene stabilite dal Codice di diritto [...] canonico (can. 1364). ...
Leggi Tutto
Rauber, Karl-Joseph. - Ecclesiastico tedesco (Norimberga 1934 - Rottenburg am Neckar 2023). Ordinato sacerdote nel 1959, laureato in diritto canonico, ha frequentato la Pontificia accademia Ecclesiastica. [...] Entrato nel servizio diplomatico della Santa Sede, è stato Nunzio apostolico. Nominato vescovo di Giubalziana nel 1982, nel 2015 è stato creato cardinale da Papa Francesco. Dal 1990 al 1993 è stato presidente ...
Leggi Tutto
CAPRA, Luigi
Roberto Zapperi
Nacque a Milano il 26 dic. 1437, studiò legge, si addottorò in diritto canonico e, abbracciato lo stato ecclesiastico, entrò al servizio del cardinale Francesco Gonzaga. [...] In qualità di suo uditore nel 1477 andò a Lucca per esaminare i libri contabili dell'amministrazione che Benedetto da Lucca aveva tenuto a Cento per conto della Chiesa e della mensa episcopale di Bologna. ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] If VII 130, XX 62, Pg V 94, VIII 57, XII 34, Pd IV 131, non è mai stata accolta né dalla '21 né dal Petrocchi, che le hanno preferito le grafie al piè o a piè; viceversa, in Cv III III 4 l'edizione di ...
Leggi Tutto
Giurista e poeta scozzese (n. 1538 circa - m. Edimburgo 1608). Studiò in Francia il diritto civile e il canonico; tornato in patria, entrò nella magistratura nel 1564. Scrisse un trattato: Ius feudale [...] (1603), che contribuì a costituire un sistema giuridico tutto proprio della Scozia, un De unione regnorum Britanniae tractatus, un De iure successionis Regni Angliae, una De dominio disputatio. Le sue ...
Leggi Tutto
Storico e canonista (Winterreute, Württemberg, 1860 - Tubinga 1942). Dopo una serie di lavori di storia ecclesiastica si dedicò al diritto canonico, che insegnò a Tubinga (1896-1926). Collaborò anche alla [...] nuova redazione del codice di diritto canonico. Sua opera principale è il Lehrbuch des katholischen Kirchenrechts, che ha avuto numerose edizioni. ...
Leggi Tutto
Antonino arcivescovo di Firenze, santo. - Domenicano (al secolo, Antonino Pierozzi; Firenze 1389 - Montughi 1459), fu assai versato in diritto canonico e scrisse di teologia morale, ascetica e storia. [...] da Adriano VI e proclamato nel 1960 da Giovanni XXIII dottore della Chiesa; festa, 10 maggio.
Opere
Versatissimo in diritto canonico (fu detto "A. dei consigli"), scrisse in latino e in volgare di teologia morale (Confessionale, in tre parti, tra ...
Leggi Tutto
Erdő, Péter. – Ecclesiastico ungherese (n. Budapest 1952). Ordinato sacerdote nel giugno 1975, ha conseguito il dottorato in Diritto canonico presso la Pontificia Università Lateranense di Roma, ricoprendo [...] in seguito incarichi di rilievo, tra cui quello di docente e rettore presso la facoltà di Teologia di Esztergom e di presidente della Conferenza episcopale ungherese. Nel novembre 2002 è stato nominato ...
Leggi Tutto
PALMERIO dei Casoli
Giuseppe ERMINI
Giureconsulto canonista, ricordato nel 1290 come dottore a Bologna, poi insegnante di diritto canonico in quell'università nel 1297 e ancora nel 1308, quando, essendo [...] stati banditi i suoi fratelli come ghibellini, anch'egli forse abbandonò la città Ci restano di lui alcune Quaestiones et disputationes, ricordate anche da Giovanni d'Andrea.
Bibl.: J. F. von Schulte, ...
Leggi Tutto
Letterato e avvocato napoletano della seconda metà del sec. XVII, barone di Pianura e canonico, possedette una famosa biblioteca nel suo palazzo in Vicolo S. Paolo, nella quale si conservavano molti manoscritti [...] del Marino che poi andarono dispersi. Come il Marino, compose Epistole eroiche (Venezia 1655) a imitazione d'Ovidio. Scrisse gli Elogi d'uomini letterati (Venezia 1656), una Istoria dei poeti greci ecc. ...
Leggi Tutto
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...