• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
6006 risultati
Tutti i risultati [6006]
Biografie [3130]
Religioni [1684]
Diritto [1039]
Storia [789]
Diritto civile [671]
Letteratura [445]
Arti visive [413]
Storia delle religioni [228]
Storia e filosofia del diritto [175]
Archeologia [126]

endomorfismo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

endomorfismo endomorfismo [Comp. di endo- e morfismo] [ALG] Ogni omomorfismo di una struttura algebrica in sé stessa. ◆ [ALG] E. canonico e canonico ergodico: v. algebre di operatori: I 100 e. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Alessandro III papa

Enciclopedia on line

Alessandro III papa Rolando Bandinelli (Siena, inizio del sec. 12º - Civita Castellana 1181); scolaro di Graziano, poi lettore di diritto canonico a Bologna (di questo periodo sono frutto le due opere Stroma e Sententiae). [...] Nel 1150 divenne cardinale. Cancelliere di S. Romana Chiesa (1153), appoggiò l'alleanza con i Normanni in polemica con i fautori di Federico Barbarossa. Nel conclave seguito alla morte di Adriano IV, rifiutò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO BARBAROSSA – ANTIPAPA VITTORE IV – ROLANDO BANDINELLI – CIVITA CASTELLANA – DIRITTO CANONICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alessandro III papa (4)
Mostra Tutti

BROCARDO, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BROCARDO (Broccardo, Brocardi), Pellegrino Ugo Tucci Nativo di Pigna (Imperia), come risulta da una lapide apposta sulla casa del canonico primicerio a Ventimiglia da lui fatta restaurare e ampliare [...] lo troviamo "quasimodo canonicus et cantor" a Ventimiglia. Nel 1571 è suddiacono nella cattedrale di Genova e nel 1576 è canonico, sempre a S. Lorenzo, dove una lapide ricorda, nel chiostro, che costruì una casa a sue spese. Era in dimestichezza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURINI, Angelo Maria

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 24 maggio 1725, morto il 28 aprile 1796. Studiò diritto canonico nel Collegio romano ed ebbe agevolata la carriera delle prelature dallo zio cardinale Carlo, che accompagnò a Parigi. La più importante [...] sua missione fu la nunziatura di Polonia, ove fu inviato da Clemente XIII nel 1767 e rimase colà sino al 1774, partecipando attivamente alla vita pubblica di quel regno, dilaniato dalle discordie e ormai ... Leggi Tutto
TAGS: CONTADO VENASSINO – DIRITTO CANONICO – COLLEGIO ROMANO – LAGO DI COMO – SANTA SEDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURINI, Angelo Maria (2)
Mostra Tutti

GARAMPI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana (1932)

GARAMPI, Giuseppe Egidio Bellorini Nato a Rimini nel 1725, prese gli ordini sacri, e visse a Roma, canonico di S. Pietro e custode dell'archivio segreto vaticano. Fu più volte incaricato di missioni [...] all'estero; ebbe nel 1785 il cappello cardinalizio, e a Roma morì il 4 maggio 1792. Dottissimo di storia ecclesiastica, compose, fra altro, le Memorie ecclesiastiche appartenenti all'istoria e al culto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GARAMPI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

CUNHA, Rodrigo da

Enciclopedia Italiana (1931)

Nato a Lisbona nel 1577 e morto ivi nel 1643. Studiò diritto canonico nell'università di Coimbra. Nel 1615 fu nominato vescovo di Portalegre; nel 1619 vescovo di Oporto; nel 1623 arcivescovo di Eraga e [...] nel 1636 arcivescovo di Lisbona. In questo stesso anno fu prescelto come membro del consiglio di stato che funzionava presso la duchessa di Mantova, governatrice del Portogallo, in nome di Filippo III, ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III, RE DI SPAGNA – DIRITTO CANONICO – PORTOGALLO – PORTALEGRE – BRAGANZA

CHANOUX, Pietro

Enciclopedia Italiana (1931)

Botanico nato nel 1828 a Champorcher (Aosta), morto il 9 gennaio 1909. Fu canonico rettore dell'ospizio del Piccolo S. Bernardo; collettore e conoscitore della flora alpina, si rese benemerito fondando [...] accanto all'ospizio, col favore dell'Ordine Mauriziano proprietario del luogo, il primo giardino alpino italiano inaugurato nel 1897, chiamato poi, in suo onore, Chanousia. Dopo la sua morte la Chanousia ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE MAURIZIANO – AOSTA

Lambardi, Girolamo

Enciclopedia on line

Musicista (fine sec. 16º - inizî 17º), attivo a Venezia. Studiò con G. Zarlino e G. Pierluigi da Palestrina. Canonico di S. Spirito, compose musica sacra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MUSICA SACRA – PALESTRINA – VENEZIA

MODESTI, Publio Francesco

Enciclopedia Italiana (1934)

MODESTI, Publio Francesco Giuseppe Pavanello Nacque a Saludecio (Forlì) il 17 agosto 1471 e a Rimini fu canonico e patrizio. Andò per qualche tempo ramingando in cerca di protezione per sé e più per [...] l'opera sua, a Venezia, a Bologna, a Roma, dove insegnò con lode in quell'archiginnasio, ma finalmente, eletto arciprete del borgo natio, vi si ritirò e vi morì il 17 marzo 1557. Cultore appassionato della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MODESTI, Publio Francesco (2)
Mostra Tutti

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano

Enciclopedia Italiana (1936)

STEFANESCHI, Iacopo Gaetano Alessandro CUTOLO * Patrizio romano, figlio di Stefano, studiò a Parigi e si addottorò in diritto canonico, che insegnò ivi pubblicamente, con gran concorso di pubblico. [...] Celestino V lo nominò canonico vaticano e Bonifazio VIII lo creò (17 dicembre 1295) cardinale diacono di San Giorgio in Velabro. Fu legato in Romagna nel 1296. Amantissimo dell'arte, fece adornare da Giotto la sua chiesa titolare, e provvide, inoltre ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42 ... 601
Vocabolario
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali