CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] (S. Pietro di Toczolo ad Amalfi, 1210-1220; cattedrale di Amalfi, prima metà sec. 13°).La stessa riorganizzazione dei canoniciregolari secondo un regime di vita monastica (La vita comune, 1962) - consolidato a partire dai sinodi lateranensi del 1059 ...
Leggi Tutto
PAVIA
A. Segagni Malacart
(lat. Ticinum; Papia nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta lungo il corso del fiume Ticino.Al nome lat. di Ticinum, derivato da quello del [...] del Broletto, a S del palazzo del Popolo. Presso la chiesa di S. Pietro in Ciel d'Oro, accanto ai CanoniciRegolari della Congregazione di Santa Croce di Mortara (prov. Pavia), si stabilirono nel 1327 gli Eremitani, che iniziarono la costruzione di ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] : San Clemente, Santo Domingo de Silos e San Pedro de Alfizén, nella capitale. Esistettero anche abbazie e collegiate di Canoniciregolari: le abbazie canonicali di Santa Leocadia e di San Vicente de la Sierra, i priorati di San Servando e di ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] dei crociati il clero locale venne espulso e sostituito dai Canonici secolari; nel 1101 si permise al clero di ritornare; nel 1114 i Canonici furono a loro volta sostituiti dai Canoniciregolari di s. Agostino.Non è ben chiaro quando vennero iniziati ...
Leggi Tutto
PIACENZA
A. Segagni Malacart
(lat. Placentia)
Città dell'Emilia-Romagna nordoccidentale, capoluogo di provincia, posta su di un terrazzamento alluvionale sulla riva destra del Po, poco a S della confluenza [...] galleria di coronamento, simile a quella del coro della cattedrale - e nella chiesa di S. Matteo, dipendenza dei Canoniciregolari di Santa Croce di Mortara (prov. Pavia), con articolazione alternata dei sostegni e del sistema voltato (Romanini, 1951 ...
Leggi Tutto
MANTOVA
A. Calzona
(lat. Mantua)
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, situata nella pianura Padana.Le varie fasi della storia insediativa della città sono strettamente legate all'acqua e alle [...] urbanistico cittadino fu caratterizzato dalla presenza di nuovi enti ecclesiastici e assistenziali. Alla fine del sec. 12° i Canoniciregolari fondarono, in un'area allora suburbana, la comunità di S. Marco nei pressi dell'omonima porta (Vaini, 1986 ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] collegava la città vecchia con il recente sobborgo di Stadtamhof, dove negli anni successivi al 1138 sorse una fondazione di Canoniciregolari di s. Agostino, St. Mang, ma, come unico passaggio fortificato al di sopra del Danubio tra Ulma e Vienna ...
Leggi Tutto
POLONIA
A. Grzybkowski
(polacco Polska)
Stato dell'Europa centroorientale che si affaccia sul mar Baltico. Nel corso dei dieci secoli della sua esistenza la P. (sia che si intenda con questo termine [...] ; il corpo longitudinale a tre campate su pilastri era chiuso originariamente a O da due torri. La chiesa dei Canoniciregolari a Trzemeszno dovette essere eretta prima della metà del sec. 12°; l'impianto basilicale a navate divise da colonne ...
Leggi Tutto
BERNARDO di Chiaravalle, Santo
B. Baroffio
Nato nel 1090 a Fontaines-lès-Dijon, presso Digione, da famiglia della piccola nobiltà, dopo aver compiuto i suoi studi presso i Canoniciregolari di Saint-Vorles [...] selezione degli episodi privilegiano in particolare B. presso l'altare in atto di celebrare (così nell'iniziale che introduce il canon missae in un messale cistercense del 1175 ca., Zwettl, Stiftsbibl., 194, c. 3r), B. come predicatore o come docente ...
Leggi Tutto
LIGURIA
A. De Floriani
Regione dell'Italia nordoccidentale, caratterizzata da un territorio prevalentemente montuoso, solcato da strette valli perpendicolari alla costa del Mar Ligure.La L. è costituita [...] 842, con datazione alla fine del sec. 11°), destinato forse, in origine, a una comunità lombarda di Canoniciregolari (come sembra indicare il rilievo grafico dato ad alcune festività), ma giunto precocemente a Ventimiglia, dove, probabilmente nella ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....