AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] quasi tutti figurati con storie dell'Antico e Nuovo Testamento, santi e profeti, sono databili dopo l'insediamento dei canoniciregolari di S. Agostino in coincidenza con l'avvio dei lavori di rinnovamento del complesso monastico. Un capitello reca ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] Nel 1166 Velasco Enego e sua moglie cedettero la cappella a San Isidro di León, perché vi si stabilissero i Canoniciregolari di s. Agostino. Si conservano alcune parti delle arcate del chiostro romanico, nelle quali è stato riconosciuto il lavoro di ...
Leggi Tutto
YPRES
P. Trio
(fiammingo Ieper; Ipre, Ipere, Ypra, Ypera, Villa Iprensis nei docc. medievali)
Città del Belgio, nella provincia delle Fiandre occidentali, capoluogo di distretto giudiziario e amministrativo. [...] un Capitolo secolare che, con atto di fondazione del 1° ottobre 1102, fu trasformato in un Capitolo di canoniciregolari, per volere del vescovo Jan van Waasten, sostenitore della riforma gregoriana. Prima della quasi completa distruzione nel 1914 ...
Leggi Tutto
BRESSANONE
M. E. Savi
(ted. Brixen; Pressena, Prihsna, Brixina nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige sviluppatasi in epoca medievale presso la confluenza dell'Isarco e del Rienza, nell'area dello [...] nel 1198-1199 come cappella dell'ospedale.
Bibl.: M. Schrott, Guida storico-descrittiva della prepositura dei canoniciregolari di Novacella edita in occasione dell'ottavo centenario della Badia 1142-1942, Firenze 1942; I. Dollinger, Zentralbauten ...
Leggi Tutto
GNIEZNO
A. Grzybkowski
Città della Polonia occidentale, a E di Poznań, sita al centro dell'omonimo altipiano su un'altura originariamente circondata da quattro laghi (oggi in parte scomparsi) collegati [...] di una tribuna superiore, e con un presbiterio rettangolare molto allungato.La chiesa di S. Giovanni Battista, dei Canoniciregolari del Santo Sepolcro, a navata unica, risalente al terzo quarto del sec. 14°, con presbiterio del 13°, conserva ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] originali, ispirata forse al Santo Sepolcro di Gerusalemme; nel 1128 la chiesa è citata fra i possedimenti dei Canoniciregolari del Santo Sepolcro. Ai primi decenni del sec. 12° risale il portale principale, preceduto da un protiro sostenuto ...
Leggi Tutto
SOISSONS
D. Sandron
(lat. Suessio, Augusta Suessionum)
Città della Francia nordorientale (dip. Aisne), in Piccardia.Fondata alla fine del sec. 1° a.C., sulla riva sinistra del fiume Aisne, in un sito [...] 11°, S. fu investita dal movimento di riforma della Chiesa che portò a un moltiplicarsi di nuove fondazioni di abbazie di canoniciregolari (Saint-Jean-des-Vignes, 1076; Saint-Léger, 1139). Alla fine del sec. 12°, la città, che si estendeva ormai ben ...
Leggi Tutto
MEISSEN
A. Tschilingirov
(Misni nei docc. medievali)
Città della Germania centro-orientale (Sassonia), posta sulla sponda sinistra dell'Elba, alla confluenza con il fiume Triebisch.M. fu fondata da [...] corpo d'insediamento, divenne un'istituzione dei margravi; nel 1205 seguì la fondazione di St. Afra, collegiata dei Canoniciregolari di s. Agostino, nel 1217 quella del monastero femminile benedettino di Heiligen Kreuz (di cui si conservano le ...
Leggi Tutto
EXETER
J. Allan
(lat. Isca Dumnoniorum; Escancastre, Excestre, nei docc. medievali)
Città dell'Inghilterra meridionale, capoluogo della contea di Devon, dal 1050 sede della diocesi che si estendeva [...] , che sostituì l'insediamento monastico sassone, elevato al rango di sede vescovile nel 1050, era officiata da Canoniciregolari. L'attuale edificio è costituito da una chiesa del periodo normanno, di modeste dimensioni, ingrandita e profondamente ...
Leggi Tutto
CHINON
M. Deyres
(lat. Caino)
Centro della Francia nordoccidentale, nella regione del Centre (dip. Indre-et-Loire). Il nucleo medievale, detto la Villefort, delimitato a N dallo sperone su cui sorge [...] nel sec. 5° (Saint-Mexme) è menzionato già da Gregorio di Tours (De gloria confessorum, 22); prima del 1006 i canoniciregolari sostituirono i monaci e le donazioni concesse quell'anno dall'arcivescovo di Tours permisero di rinnovare la chiesa. Essa ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....