EUGENIO III, papa
Harald Zimmermann
Quasi nulla si sa della sua vita prima che egli, il 15 febbr. 1145, salisse al soglio pontificio. La storiografia pontificia ufficiale del Medioevo riferisce soltanto [...] . La posizione di Bernardo era quindi del tutto opposta a quella di Gerhoh, il dotto prevosto del monastero dei canoniciregolari di Reichersberg che nei suoi scritti si era dichiarato contrario a novità e riforme. Gerhoh aveva dedicato le sue opere ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] Anastasio IV vide infatti il solido impiantarsi dei cistercensi in tutta Europa e fu testimone della massima espansione dei canoniciregolari.
I. II perseguiva un proposito ancora più radicale, che però non riuscì a realizzare. La sua austera idea di ...
Leggi Tutto
NANNI, Giovanni (Annio da Viterbo). – Nacque a Viterbo da famiglia artigiana (sappiamo solo di un nonno macellaio, che occupò per una volta il priorato)
Riccardo Fubini
, e la regolare assenza nei documenti [...] l’ispezione suddetta, insieme con alcuni confratelli ebbe licenza il 26 dicembre di lasciare l’ordine e passare ai canoniciregolari di S. Agostino, ciò che può essere interpretato come un allontanamento d’autorità dal convento e un trasferimento ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] 1542 al cardinale Gonzaga, da Milano, Vida apostrofò duramente Giovanni Francesco Gadio, personaggio fondamentale per l’Ordine dei canoniciregolari a Milano: «Certamente quello Caco domato da Hercole et altri simili monstri non era altro che simili ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] di peste. Severo, per il M., l’ordine senatorio del 18 maggio 1481 a desistere dall’appoggiare il tentativo dei canoniciregolari di S. Spirito di trasferirsi da un’isoletta lagunare nel convento veneziano dei crociferi. Efficace, in compenso, sempre ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] e dalle condizioni familiari, nel 1631 Ferrante entrò nel monastero milanese di S. Maria della Passione della Congregazione dei canoniciregolari lateranensi, dove prese i voti con il nome di Marcantonio da Parma. Al contempo rinunciò a ogni diritto ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] di Santo Sebastiano" (O. Mischiati, 1984, p. 9); non sappiamo se per tali "frati" (più esattamente i canoniciregolari agostiniani della Congregazione renana del Ss. Salvatore) egli avesse fornito un organo nella loro chiesa mantovana; apparteneva ...
Leggi Tutto
DELLE LANZE (De Lances), Carlo Vittorio Amedeo Ignazio
Pietro Stella
Nacque a Torino il 1º sett. 1712 da Carlo Francesco Agostino, conte di Sale e di Vinovo, figlio naturale di Carlo Emanuele II, e [...] congratulandosi; ma un mese dopo (17 ottobre) gli annunziava la decisione di troncare ogni carriera mondana per entrare fra i canoniciregolari di S.te-Geneviève a Parigi (Stella, 1963, pp. 8 s.). In quegli anni S.te-Geneviève aveva acquistato ...
Leggi Tutto
VERMIGLI, Piero Mariano (in religione Pietro Martire)
Michele Camaioni
– Nacque a Firenze l’8 settembre 1500. Fu il maggiore dei tre figli di Stefano, un agiato artigiano membro della corporazione o [...] , nell’estate del 1514, fece il suo ingresso come novizio nella badia di S. Bartolomeo di Fiesole, retta dai canoniciregolari lateranensi di s. Agostino, mutando il nome in Pietro Martire. Nel medesimo anno, forse dietro suo consiglio, la sorella ...
Leggi Tutto
DELLE SCALE, Federico
Diego Quaglioni
Nacque a Bologna nella prima metà del sec. XIII, da Gerardo.
Tranne l'origine bolognese nessun dato biografico concreto era noto al Diplovatazio, che lo pose al [...] famiglia "de Scalis"). Ma la particola del testamento del D. conservata in una copia quattrocentesca presso l'Archivio dei canoniciregolari lateranensi di S. Giovanni in Monte e S. Vittore e pubblicata dal Cencetti, con la data 1289, dispone della ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....