EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] 1916, passim; L. von Pastor, Storia dei papi, I, Roma 1925, ad Indicem; N. Widloecher, La Congregazione dei canoniciregolari lateranensi, Gubbio 1929, pp. 73-92; K. A. Fink, Papsttum und Kirchenreform, in Theol. Quartalschrift, LXXXVI (1946), pp ...
Leggi Tutto
ADRIANO IV, papa
Paolo Lamma
Nicola Breakspear nacque tra il 1110 e il 1120 ad Abbot's Langley, non lontano dall'abbazia di St. Albany, presso Verulamio, nell'Hertfordshire. Secondo taluni, Nicola sarebbe [...] la prima volta con Giovanni di Salisbury. Dopo qualche peregrinazione nella Francia meridionale, fini coll'entrare a S. Rufo, una comunità di canoniciregolari presso Avignone. Verso il 1135 fu eletto abate, ma ebbe ben presto contrasti seri con i ...
Leggi Tutto
URBANO IV, papa
Simonetta Cerrini
URBANO IV, papa. – Jacques, figlio di Pantaléon de Courpalay (toponimo secondo alcuni, nome di famiglia secondo altri) e di Lancenne (ma il nome della madre è incerto), [...] è stata letta, da Geneviève Bresc-Bautier, 1973, pp. 288 s., la netta predilezione del pontefice per i canoniciregolari del Santo Sepolcro di Gerusalemme).
Che la devozione al Santo Sepolcro fosse un tratto marcato e caratteristico della religiosità ...
Leggi Tutto
CELESTINO II, papa
Dieter Girgensohn
Guido (nelle sottoscrizioni autografe spesso anche Wido) de Castello, di nobile famiglia e qualificato come toscano dai contemporanei, era originario di Città di [...] multiformis", la "profunda sapientia", ma anche la pietà, una virtù che si addice bene ad un membro del giovane Ordine dei canoniciregolari di s. Agostino quale fu con tutta probabilità Guido.
Quando Innocenzo II morì il 24 sett. 1143 a Roma, la ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] intorno a sé alcuni discepoli e di fatto determinando la fondazione nel 1113 da parte del re dell'abbazia dei Canoniciregolari di Saint-Victor. Nel 1134, Luigi VI autorizzò il Capitolo della cattedrale a costruire alcune case da destinare alla ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] italiani o non italiani, dalle file dei monaci. In questo ambito e dall'età carolingia, anche in quello dei Canoniciregolari (la regola di Aquisgrana dell'816 prescriveva per i chierici la mensa e il dormitorio comuni), era stato coltivato nei ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura di A.M. Romanini (in corso di stampa); id., Gli edifici dei canoniciregolari nel Genovesato fra XII e XIII secolo: linee di ricerca, in Gli Agostiniani a Genova e in Liguria tra Medioevo ed età ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA DIPINTA
H.P. Autenrieth
La pittura fu uno dei mezzi adottati nel Medioevo per rendere policroma l'a., insieme a materiali da costruzione colorati, incrostazioni, mosaici, tappezzerie, vetrate [...] , Monza, nelle chiese domenicane di Piacenza, Treviso, Arezzo, nelle chiese degli Eremitani di Vicenza e Padova e dei Canoniciregolari di Mantova (S. Maria di Gradaro). Anche edifici cistercensi come l'abbazia di Follina e S. Giuliana a Perugia ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] 'ampliamento del broletto; dallo stesso vescovo furono chiamati gli Eremitani a S. Barnaba (1296) e nel medesimo anno i Canoniciregolari di Santa Croce di Mortara entrarono in S. Faustino ad Sanguinem, ricostruito e reintitolato a s. Afra (oggi S ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] , suggeriscono una datazione precoce dell'intero complesso (Enlart, 1925-1928, II, pp. 375-378).A eccezione dei Canoniciregolari di s. Agostino, gli ordini religiosi ebbero una diffusione limitata a causa della scarsa sicurezza del territorio, che ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....