Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] ordini diversi, dagli Agostiniani, ai Domenicani, ai Canonici lateranensi, che avevano cominciato a introdurre nei loro istituito da Mary Ward, e nell’Ottocento con le congregazioni regolari a voti semplici, non poté avere lunga vita. Dapprima ...
Leggi Tutto
Vedi BUDDHA dell'anno: 1959 - 1994
BUDDHA (v. vol. II, p. 215)
M. Spagnoli; L. Caterina
Le più antiche immagini del B., databili, sia pure in modo relativo, risalgono al regno del kuṣāṇa Kaniṣka (v.). [...] vasta diffusione anche al di fuori dell'India. I capelli vengono raffigurati mediante file regolari di riccioli girati verso destra per conformità alle indicazioni dei testi canonici, secondo le quali ogni pelo del corpo del B. era rivolto in quella ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] , Kirchliche Rechtsgeschichte. Die Katholische Kirche, Köln-Wien 19725, pp. 197-199, 379-382 e a Cosimo Damiano Fonseca, Canonicheregolari, capitoli cattedrali e " cura animarum", in AA.VV., Pievi e parrocchie in Italia nel basso medioevo (sec. XIII ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] ’emanazione da parte sua, durante la Pasqua del 306, dei canoni penitenziali (che stabilivano forme di penitenza per i lapsi) come quanto registrate in un apposito elenco)80. Si tratta di regolari assegnazioni di grano o di pane, che il vescovo può ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Astronomia, computo e astrologia
Bruce S. Eastwood
Astronomia, computo e astrologia
L'astronomia
Quando Prudenzio (348-403 ca.) [...] calendaristico, essi erano definiti aritmeticamente come movimenti diretti e regolari.
Nel De natura rerum si descriveva la sfera celeste con oblati e in quelle cattedrali l'istruzione dei canonici fu separata dalla preparazione fornita ai parroci; ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] occhi forati come quelle dei dèmoni, presenta però tratti fini e regolari, dall'espressione serena; porta una parrucca a ripiani dipinta in nero a triglifi-metope ma, al posto di questi elementi canonici dell'ordine dorico, c'era una cornice a gola ...
Leggi Tutto
Una storia dei confini mobili: santi e culti fra universale e particolare
Sofia Boesch Gajano
Dal punto di vista cronologico la storia della santità è caratterizzata da un’accentuata diacronia e dalla [...] alla Merici, Gaetano di Thiene, fondatore dei Chierici regolari teatini, morto nel 1547; Ignazio di Loyola, 2558, p. 3455), ma solo nel 1983 il Codice di diritto canonico giungeva alla più precisa definizione del santuario come «la chiesa o altro ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] tornò a discutere dell'"honestas" dei chierici, secolari e regolari, condannando l'abitudine di frequentare taverne, di darsi , nipote di un Nicoletto da Chioggia, postulato dai canonici e per il quale avevano scritto una lettera di ...
Leggi Tutto
BADUILA, re degli Ostrogoti
Ottorino Bertolini
Le monete coniate col nome di questo re attestano che esso, nell'uso ufficiale della sua corte, suonava Baduila, Badunila, Baduela. Dei testi narrativi, [...] un piccolo nucleo di fanti scelti delle truppe regolari - cinquanta uomini appena, se vogliamo credere a , Pragmatica Sanctio pro petitione Vigili,a cura di G. Kroll, in Corpus Iuris Canonici, III, Novellae, App. VII, Berolini 1899,capp. 2, 5, 6, 7 ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] i tempi di ascesa alle diverse latitudini (i sette klímata canonici, determinati in base al rapporto tra il giorno più lungo sin dal II millennio erano effettuate e registrate regolari osservazioni dei corpi celesti a scopi divinatori e per ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....