La scienza in Cina: i Ming. La medicina
Angela Ki Che Leung
Marta Hanson
Charlotte Furth
La medicina
La medicina nella società Ming
di Angela Ki Che Leung
Durante il periodo Ming (1368-1644) le [...] malattie più comuni. La società si riuniva regolarmente per rafforzare la solidarietà tra i suoi il titolo di Trattato sulle disfunzioni causate dal freddo; (c) il Canone di farmacopea del Divino Agricoltore (Shennong bencao jing, redatto tra la fine ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] monumentalizzazione del centro fra III-II sec. a.C. e I sec. d.C.
L’adozione di impianti regolari non sempre riconducibili a schemi canonici trova il più antico esempio in ambito non coloniale ad Aveia, sviluppatasi sul piano sottostante nel III sec ...
Leggi Tutto
«Sudditi d’un altro stato»? Gli ecclesiastici veneziani
Antonio Menniti Ippolito
Tra lo stato e la Chiesa
Nel 1609 il nunzio pontificio Berlinghiero Gessi aveva un problema con il pievano di San Maurizio. [...] che aveva visto fiorire al tempo dell’Interdetto la contrapposizione di canoni a parti e di pareri a consulti, se ne sostituì man impegnassero a collaborare con lui nel combattere il malcostume dei regolari che giravano per la città da soli (e non in ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] che nel 1649 creò la Sacra Congregazione sullo stato dei regolari e promosse una inchiesta generale sullo stato dei conventi in divaricavano. Come scrisse mons. Francesco Lanzoni di un antenato canonico che aveva celebrato con un Te Deum l’annessione ...
Leggi Tutto
Vescovi/1: dal 1848 alla fine del secolo
Maria Lupi
I vescovi negli Stati preunitari
Le diocesi italiane
L’Italia nella seconda metà dell’Ottocento, priva quindi dei territori del Trentino Alto Adige [...] requisito quasi unanime era una laurea in teologia e/o in diritto canonico o in utroque iure, anche se spesso, particolarmente nel Regno da zone rurali. Si riscontra anche un maggior numero di regolari, sempre più alto nel Sud che nel resto d’Italia ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] membri della Compagnia, con esclusione di tutti gli altri regolari, l'evangelizzazione della Cina e del Giappone.
In 148d-e.
G.N. Pasquali Alidosi, Li dottori bolognesi di legge canonica e civile, dal principio di essi per tutto l'anno 1619, Bologna ...
Leggi Tutto
BONIFACIO VIII, papa
Eugenio Dupré Theseider
Non si conosce la data di nascita di Benedetto Caetani, il futuro B. VIII: forse è da situare nel quarto decennio del Duecento (1235?). Nacque quasi certamente [...] noto e stimato come una vera autorità nel campo del diritto canonico, sia stato interpellato dal papa circa l'ammissibilità e validità erano avvenute "sine consilio fratrum" e non regolarmente in concistoro. Ai suoi cardinali però riserbava soltanto ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] sia istituzionale che personale. Per i regolari inseriti negli ordini tradizionali si trattava prevalentemente dove costruire un mulino, con l'impegno al versamento di un canone annuo (15 settembre 1282: Deliberazioni del Maggior Consiglio, III, p ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La medicina
Catherine Despeux
TJ Hinrichs
La medicina
La filosofia della medicina: teoria delle corrispondenze sistematiche
di Catherine Despeux
Non è eccessivo [...] definire quali siano in un anno i qi e gli elementi climatici regolari e variabili, e quali siano i qi principali (ben) e Song e Yuan la maggior parte dei commentari parziali del Canone interno dell'Imperatore Giallo sarà scritta in termini di wuyun ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] cardinali poveri. Il papa lo ascrisse alla Congregazione dei Vescovi e Regolari e alla Congregazione per il processo di Carranza, e nel precedente. Nel 1581 il cardinale Peretti chiese ai canonici di S. Maria Maggiore di costruire la sua cappella ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....