La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] sulle mura periclitanti, sui lavori in corso, sui "depositi di biave", sulla "fabrica del duomo", sulle liti tra regolari e secolari, tra canonici e vescovo, sull'"intelligenza" o meno, sulla "pace" o meno, sull'"antipatia" o meno tra popolani e ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] a Clazomene e Teos; da qui provengono tutti i pezzi canonici della fase tarda scoperti a N. È stato trovato a città. L'area all'interno delle mura è suddivisa da scansioni regolari, con alcune plateiai che si sviluppano in senso est-ovest e ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] colonizzato dai Troiani ai primi albori della città. E ancora nella casa canonica di San Giovanni in Bragora, a San Giovanni del Tempio, a tessitura parietale di conci levigatissimi e strette, regolari commessure si mostra senza dubbio un'idea all ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] un'insolita figura di s. Giuseppe stante. I canoni iconografici tipici della tradizione bizantina sono qui rivisitati; la . La pavimentazione, ben conservata, è a lastre di pietra regolari. Il piano è posto a un livello leggermente inferiore rispetto ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] vescovi, un auditore di Rota, una dozzina di canonici e una decina di abati. Vi era per di , reg. 23, c. 169v.
267. Cf. Renata Targhetta, Secolari e regolari nel Veneto prima e dopo la legislazione antiecclesiastica (1765-84), "Studi Veneziani", n ...
Leggi Tutto
Il Neolitico in Cina
Xiaoneng Yang
Yan Sun
Fiorella Rispoli
Corinne Debaine-Francfort
Roberto Ciarla
Filippo Salviati
Zhang Chi
Marcello Orioli
Jian Leng
Lu Liedan
Annunziata Tramontano
Wang [...] case all'interno del villaggio, come pure una certa regolarità nella distanza tra una capanna e l'altra. Quest' manufatti di giada) rimarranno tra gli elementi di corredo canonici delle sepolture regali e aristocratiche delle dinastie Shang e Zhou ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] la costruzione fu più accurata, i sassi rozzi del basamento furono più regolari, e il basamento stesso divenne più spesso, più alto e fu forme in un numero di tipi più o meno canonici, abbandonando cioè la maggior parte delle iniziali esperienze ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] posizioni del Sole, della Luna e dei pianeti a intervalli regolari tra il 1292 e il 1312, e aggiunse la descrizione delle fu Pietro di Dacia, che per un certo periodo fu canonico nella cattedrale di Roskilde in Danimarca. Aveva insegnato astronomia e ...
Leggi Tutto
L'invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un'idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell'età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in causa gli stessi interpreti; anzi, sono proprio gli attori a proporsi quali scrittori di lavori regolari, magari nel rispetto dei canoni letterari. Avviene con Pietro Cotta, in arte Celio, il quale, investito del titolo di Accademico Costante ...
Leggi Tutto
L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] in causa gli stessi interpreti; anzi, sono proprio gli attori a proporsi quali scrittori di lavori regolari, magari nel rispetto dei canoni letterari. Avviene con Pietro Cotta, in arte Celio, il quale, investito del titolo di Accademico Costante ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....