• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
646 risultati
Tutti i risultati [646]
Biografie [260]
Religioni [233]
Arti visive [97]
Storia [68]
Storia delle religioni [43]
Architettura e urbanistica [52]
Diritto [36]
Archeologia [36]
Diritto civile [25]
Letteratura [19]

CROCIFERI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Parecchi ordini religiosi, militari od ospitalieri, furono così chiamati dall'uso di portare in mano o sul petto una croce di legno, metallo o panno. Quasi tutti canonici regolari (vedi agostiniani), [...] , con sede a Breslavia, per una parte della Boemia, per la Polonia e per la Lituania. 4. Crociferi delle Fiandre, detti Canonici regolari della S. Croce. Istituiti dal beato Teodoro da Celles (1166-1236) nel 1211, e approvati da Innocenzo IV nel 1248 ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – FEDERICO BARBAROSSA – CAMILLO DE LELLIS – ALESSANDRO III – ALESSANDRO VII

CULDEI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Comunità di cristiani dedicati a una vita di pietà e di zelo, viventi sotto un superiore, ma in celle separate. Si trovavano soprattutto in Irlanda e Scozia, in minor numero in Inghilterra e nel paese [...] ", che riuscirono a godere dei loro beni. In alcuni luoghi divennero semplici laici ammogliati; in altri furono sostituiti dai canonici regolari; ad Armagh formarono una corporazione o collegio, di cui si ha l'ultima menzione nel 1633. In Scozia, ove ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – DUBLINO – IRLANDA – ARMAGH – LONDRA

SAN MAURIZIO del Vallese

Enciclopedia Italiana (1936)

SAN MAURIZIO del Vallese Armando Tallone Abbazia. Detta in francese S. Maurice d'Agaune. Secondo la tradizione una legione di 6600 soldati tebani, chiamata dall'Oriente nel Vallese per ordine di Massimiano [...] in quelle dei conti di Savoia che cominciarono ad esercitarvi un'influenza diretta con Amedeo III che vi introdusse i canonici regolari di S. Agostino, i quali sottrattisi all'autorità del vescovo dipesero direttamente dalla S. Sede. Nel 1782 il re ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SAN MAURIZIO del Vallese (1)
Mostra Tutti

ECHTERNACH

Enciclopedia Italiana (1932)

Città del Granducato di Lussemburgo, nel distretto di Grevenmacher, situata sulla riva destra della Sauer (affluente della Mosella), che segna il confine tra il granducato e la Germania. Nella cittadina, [...] un centro per la sua opera missionaria tra i Frisi. Nel sec. IX passò ad abati laici, che nell'849 lo cedettero ai canonici regolari; nel 973 ritornò ai benedettini. La sua chiesa fu rinnovata da Poppo di Stablo, nominato abate da Corrado II nel 1028 ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI ECHTERNACH – DAGOBERTO II – LUSSEMBURGO – LUSSEMBURGO – BENEDETTINI

FELBIGER, Johann Ignaz von

Enciclopedia Italiana (1932)

Pedagogista della Slesia, nato a Glogau il 6 gennaio 1724, morto a Presburgo il 17 maggio 1788. Divenuto nel 1758 abate del Capitolo dei canonici regolari agostiniani di Sagan, si adoperò per il miglioramento [...] delle scuole che ne dipendevano, e visitò perciò anche, a Berlino, la Realschule di J. J. Hecker, che gli mandò poi alcuni suoi maestri. Appoggiato dal ministro slesiano von Schlabrendorff, fu infine da ... Leggi Tutto
TAGS: GIUSEPPE II – BERLINO – VIENNA – LIPSIA – PLAUEN

GILBERTO di Sempringham, santo

Enciclopedia Italiana (1933)

GILBERTO di Sempringham, santo Bianca Paulucci Fondatore dell'ordine dei gilbertini, il solo ordine religioso d'origine inglese; nato a Sempringham presso Lincoln (Inghilterra) nel 1083, morto il 4 [...] che in una casa vicina alla parrocchia si consacrarono a Dio, diede la regola di S. Benedetto; ai primi uomini quella dei canonici regolari di S. Agostino; ma all'una e all'altra aggiunse alcune nuove costituzioni, che furono approvate poco di poi. G ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GILBERTO di Sempringham, santo (1)
Mostra Tutti

ALBERTO da Vercelli, beato

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque in Castel Gualtieri (diocesi di Parma), verso la metà del sec. XII; entrò nella congregazione dei canonici regolari di S. Croce in Mortara, e ne fu priore. Eletto vescovo di Bobbio nel 1184, venne [...] trasferito l'anno successivo alla più importante sede di Vercelli, che egli resse per vent'anni. In questa città istituì una cattedra di teologia, e celebrò nel 1191 il sinodo diocesano. Dall'imperatore ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARMELITANI – PALESTINA – PIACENZA – PIEMONTE

AMORT, Eusebius

Enciclopedia Italiana (1929)

Dotto ecclesiastico tedesco, nato il 15 novembre 1692 a Bibermühle presso Tölz in Baviera. In età assai giovanile abbracciò la vita dei canonici regolari lateranensi nella prepositura di S. Salvatore di [...] . Ttra esse ricordiamo: Theologia eclectica, moralis et scolastica, 4 voll., Augusta 1752 e Bologna 1753; Elementa iuris canonici veteris et moderni, 3 voll., Ulma 1757; Vetus disciplina Canonicorum Regularium et Saecularium, 2 voll., Venezia 1748 ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO CANONICO – NORIMBERGA – TEOLOGIA – VENEZIA – AUGUSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMORT, Eusebius (1)
Mostra Tutti

DAQUIN, Louis Claude

Enciclopedia Italiana (1931)

Compositore di musica, nato a Parigi il 4 luglio 1694, e ivi morto il 15 giugno 1772. A sei anni, fanciullo prodigio, suonò alla presenza del re. Ricevette le sue prime lezioni di musica dal Marchand; [...] anni mostrò un Beatus Vir sinfonico corale. Quattro anni più tardi fu nominato organista della Sainte Chapelle e della chiesa dei canonici regolari del Piccolo S. Antonio. Nel 1727 vinse il Rameau in un concorso per il posto di organista di S. Paolo ... Leggi Tutto
TAGS: CLAVICEMBALO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAQUIN, Louis Claude (1)
Mostra Tutti

BERNARDO di Mentone, santo

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque verso il 923 a Mentone nella Savoia, da nobile famiglia. Rifiutò un matrimonio voluto dai parenti e abbracciò lo stato ecclesiastico in Aosta, dove per 40 anni esercitò il ministero della predicazione, [...] dedicati a Giove due ospizî, uno sul Grande e l'altro sul Piccolo S. Bernardo. Dei due ospizî affidò la cura ai canonici regolari di S. Agostino (v. san bernardo). Bibl.: Aldeguier, Vie de S. Bernard, apôtre des Alpes, Tolosa 1858; P. J. Dorsaz, Vie ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIDIACONO – TOLOSA – SAVOIA – GIOVE – AOSTA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
Vocabolario
canònico²
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canònico¹
canonico1 canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali