FARFA, Abbazia di
G. Curzi
Abbazia benedettina situata a km. 40 ca. a N di Roma, in Sabina, lungo la valle del fiume omonimo alle pendici del monte San Martino.Le vicende storiche riguardanti le origini [...] spessore sia nella tipologia muraria, costituita di conci regolari di calcare locale. Le pareti interne conservano inoltre la prima, in onore di s. Pietro, destinata ai canonici, altre due riservate rispettivamente ai monaci convalescenti e a quelli ...
Leggi Tutto
Amuleto
J. Engemann
S.H. Fuglesang
G. Vikan
M. Bernardini
PARTE INTRODUTTIVA
di J. Engemann
Con questo termine si designano genericamente oggetti, per lo più di piccole dimensioni, ritenuti in grado [...] , oggetti, individui, animali, lettere, frasi, interi brani canonici o testi invocatori ed eventi astrologici, considerati in un rapporto spirali disposte, negli esemplari in filigrana, a fasce regolari. La tecnica può prevedere inserzione di gemme o ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] camera è vista dall'alto, essa è completamente distorta. L'apparente regolarità della camera fa da schema di riferimento e la grandezza degli oggetti 'inclusione fissa di stilemi predeterminati e 'canonici'. In questo modo la gamma espressiva della ...
Leggi Tutto
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ¿il Palestrina'
Rodobaldo Tibaldi
PIERLUIGI da Palestrina, Giovanni, detto anche ‘il Palestrina’. – Figlio primogenito di Sante Pierluigi e Palma Veccia, [...] pp. 43 s.). Doveva inoltre provvedere all’istruzione musicale dei canonici o, in loro assenza, di un numero equivalente di bambini; migliorò: il Palestrina riprese a pubblicare a ritmi regolari (almeno un libro di musica da chiesa quasi tutti ...
Leggi Tutto
MICANZIO, Fulgenzio
Antonella Barzazi
– Nacque, secondo la versione più accreditata, mai accertata tuttavia in maniera definitiva (Dal Pino, pp. 134-137), l’8 giugno 1570 a Passirano, nel Bresciano.
Entrò [...] una pretesa «libertà» della Chiesa, priva di fondamento nei canoni e ignota all’originaria istituzione ecclesiastica. L’opera – nel nunzio e la salma fu accompagnata dal corteo dei regolari cittadini, come consueto per un frate del suo rango, ...
Leggi Tutto
TRIVULZIO, Gian Giacomo Teodoro
Gianvittorio Signorotto
– Nacque il 27 ottobre 1597, primogenito di Carlo Emanuele Teodoro, conte di Melzo, signore di Castel Zevio e di Codogno, e di Caterina Gonzaga [...] di S. Ambrogio; in quella per la proprietà della chiesa di S. Alessandro tra il collegio dei canonici e i barnabiti accordò la sua protezione ai regolari. Durante la sede vacante la sua mediazione appianò lo scontro tra il vicario generale e il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] elementi che compongono il mondo a partire dai cinque solidi regolari della tradizione pitagorica: il tetraedro per il fuoco, l’esaedro più interna, quella della Luna, seguendo l’ordine canonico dei pianeti. Non è però possibile far funzionare il ...
Leggi Tutto
DELLA RENA (Dell'Arena; nella traduzione latina Arena o Harena; nella traduzione greca Ammonius, italianizzato di nuovo in Ammonio), Andrea
Gilbert Tournoy
Nacque a Lucca dalla nobile famiglia Della [...] ogni giorno. Dietro sua richiesta il D. gli fornisce ad intervalli regolari vino greco, perché né la birra né il vino locale sono nascita illegittima o dalla sua appartenenza all'Ordine dei canonici di S. Agostino.
Nell'agosto di questo anno Erasmo ...
Leggi Tutto
La parola regola, applicata a una lingua, ha due significati fondamentali: quello di «descrizione di un meccanismo della lingua stessa» e quello di «precetto, ammonizione per parlare o scrivere bene». [...] i grandi poeti latini hanno scritto in una lingua e con una tecnica regolari (sermone et arte regulari), i rimatori volgari hanno proceduto, fino ai suoi illustrarle sulla base dell’uso degli scrittori canonici. A questo assunto teorico innovativo e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le citta dei Greci in Occidente
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le poleis greche in Italia meridionale e in Sicilia, [...] da un capo all’altro, sono intersecate ad intervalli regolari da strade più strette, formando così una grossa maglia. che in età classica dovrà cedere il passo all’affermazione dei due ordini canonici, il dorico e lo ionico; ma al quale si deve il ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....