COLONNA
Oscar Mischiati
Famiglia di organari e musicisti attivi a Venezia e a Bologna dalla seconda metà del XVI sec. agl'inizi del XVIII.
E capostipite fu Vincenzo, nato da Domenico a Venezia nel 1542 [...] dell'organo nella chiesa del SS. Salvatore (dei canoniciregolari lateranensi) dal settembre 1620 al luglio 1621, per profane: Londra, Brit. Libr., Ms. Add. 27.931 (ventidue cantate e un canone, su testi di G. L. Berselli, G. A. Balbi, G. A. ...
Leggi Tutto
PERGOLESI, Giovanni Battista
Claudio Toscani
PERGOLESI, Giovanni Battista. – Nacque a Jesi il 4 gennaio 1710 da Francesco Andrea e da Anna Vittoria Giorgi, terzogenito di una famiglia di modeste condizioni [...] duca d’Aquitania. La rappresentazione ebbe luogo nel chiostro del monastero di S. Agnello Maggiore che ospitava i canoniciregolari del Salvatore.
Modellato sulle comedias de santos spagnole, che includevano personaggi comici e scene buffe, il San ...
Leggi Tutto
FACCHETTI, Giovanni Battista
Oscar Mischiati
Si ignora la precisa data di nascita di questo organaro. La prima notizia che possediamo di lui è la sua partecipazione nel 1501-1503 alla gara per la costruzione [...] di Santo Sebastiano" (O. Mischiati, 1984, p. 9); non sappiamo se per tali "frati" (più esattamente i canoniciregolari agostiniani della Congregazione renana del Ss. Salvatore) egli avesse fornito un organo nella loro chiesa mantovana; apparteneva ...
Leggi Tutto
MAGNI
Vittorio Bolcato
Diversi componenti di questa famiglia originaria di Ravenna furono editori musicali e musicisti.
Bartolomeo, figlio di Giovanni, nacque a Ravenna nella seconda metà del secolo [...] e data di morte di Bartolomeo.
Ebbe quattro figli: due - dei quali non si conosce il nome - furono canoniciregolari di S. Salvatore. In qualità di "virtuosi" musicisti appaiono citati da Banchieri nelle sue Lettere armoniche: parteciparono infatti ...
Leggi Tutto
JOHANNES de Quadris (Quatris)
Giulio Cattin
Nato presumibilmente prima del 1410, fu prete nella diocesi di Valva e Sulmona (allora Solmona). In un documento del 1450 si autodefinisce "musicus et cantor [...] primo a stampa. Altre testimonianze della Processio sono a Padova (Biblioteca del Seminario, Mss., 359), manoscritto già appartenente ai canoniciregolari di S. Giorgio in Alga che in questa città avevano sede nel monastero di S. Maria in Vanzo.
Le ...
Leggi Tutto
CLINIO, Teodoro (Clingher, Climus, don Teodoro da Venezia)
Oscar Mischiati
Nacque probabilmente a Venezia certamente prima del 1560 (dato che nel 1584 egli era già sacerdote). Si ignora con chi abbia [...] dei numerosi musicisti allora attivi nella città lagunare. Si ignora anche quando egli sia entrato nell'Ordine dei canoniciregolari lateranensi del SS. Salvatore; il fatto che la sua appartenenza a tale Ordine sia esplicitamente attestata soltanto ...
Leggi Tutto
POLLAROLO, Orazio
Marco Bizzarini
POLLAROLO (Pollaroli, Polaroli), Orazio. – Nacque a Codogno intorno al 1634, ma fu attivo per quasi tutta la vita in territorio bresciano.
Le più dettagliate informazioni [...] quattro voci con il basso per l’organo e violini se piace (Brescia 1738) si dichiara maestro di cappella dei canoniciregolari lateranensi in S. Salvatore. Nella raccolta delle Messe concertate a quattro voci… con violini op. 2 (Brescia 1740; solo il ...
Leggi Tutto
FILIPPUCCI (Filippuzzi, Filipucci, Filipuzzi), Agostino
Roberto De Caro
Nacque a Bologna il 16 apr. 1621 da Carlo e da una Laura, non meglio identificabile. Il suo iter scolastico, ricordato dal Penna [...] solo nel 1669, quando venne decretata l'espulsione perpetua dei canoniciregolari dall'Accademia; di quella dei Rinascenti non si ha più unicamente musica sacra, è sostanzialmente aderente ai canoni della tradizione palestriniana (e del resto la ...
Leggi Tutto
MARCHESI, Giulio
Marina Toffetti
Nacque probabilmente a Verona, come risulta dal frontespizio della sua prima opera, Canzonette a tre voci… libro primo (Venezia, G. Vincenti, 1586), presumibilmente [...] figurati (Milano, Eredi di F. e S. Tini, 1596); a quella data il M. era entrato nella Congregazione dei canoniciregolari lateranensi, come si evince dallo stesso frontespizio. È probabile, tuttavia, che il M. fosse attivo in S. Maria della Passione ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lombardo, Lombardi), Girolamo
Paolo Vittorelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo compositore, la cui attività è documentata fra il 1586 e il 1623. Dai frontespizi delle [...] sue opere si ricava la sua appartenenza alla Congregazione dei canoniciregolari nel monastero agostiniano di S. Spirito in Isola (nella laguna di Venezia). Nell'epistola dedicatagli nella sua opera Magnificat omnium tonorum (Venezia 1605), Giovanni ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....