ALBERIO (Adelberio)
Bruno Fava
Priore della Congregazione dei Canoniciregolari di S. Maria del Reno, fu consacrato vescovo di Reggio Emilia il 15 marzo 1140 da Gualtieri, arcivescovo di Ravenna. Nel [...] dirimere controversie tra enti religiosi (tra la pieve di Suzzara e la chiesa di Letobenano, tra i canonici di Reggio e un tal Giberto della Fanicella, tra i canonici di S. Maria del Reno e i monaci di S. Bartolomeo di Ferrara), nel 1160 ottenne da ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] : egli sostenne la cassazione di tutte quelle parti della cosiddetta regola di Aquisgrana, che consentiva ai canoniciregolari di mantenere il possesso dei propri beni personali.
Ai problemi della riforma ecclesiastica si aggiungevano quelli della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] le iniziative di riforma provenienti dagli Ordini stessi (così per i domenicani quella di Raimondo da Capua, per i canoniciregolari di s. Agostino quella della Congregazione di Windesheim, per i minori osservanti quella di Paolo Trinci). Fu effetto ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Viterbo
Germana Ernst
Simona Foà
EGIDIO da Viterbo. – Nacque a Viterbo tra l'estate e l'autunno del 1469 da Lorenzo Antonini e Maria Del Testa. Il nome di famiglia non era pertanto Canisio, [...] con il nuovo ordine spirituale da lui profetizzato, e vantare in tal modo la propria superiorità nei confronti dei canoniciregolari. Anche se le simpatie agostiniane per le dottrine gioachimite sono state da altri ridimensionate, quel che è certo è ...
Leggi Tutto
MARTINO V, papa
Concetta Bianca
MARTINO V, papa. – Oddone Colonna nacque a Genazzano, presso Roma, tra il 25 genn. 1369 e il 25 genn. 1370, come si deduce dal documento relativo alla concessione del [...] bolla del 24 sett. 1420 esentava i certosini dal pagamento delle decime. Il 30 giugno 1421 sancì l’unione dei canoniciregolari di S. Agostino. Ma anche nei confronti delle diocesi favorì l’azione riformatrice di alcuni vescovi, come per esempio Otto ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IX, papa
Ovidio Capitani
A Teofilatto, figlio di Alberico III, conte di Tuscolo., terzo di una serie di tre sommi pontefici romani, appartenenti alla famiglia tuscolana - Benedetto VIII (1012-1024) [...] un errore materiale di stampa. Ove si trattasse comunque di B. IX non sarebbe difficile pensare che più che per favorire i canoniciregolari B. IX abbia agito per consentire a Wifredo di avere una sede episcopale.
Proprio tenendo conto di quanto si è ...
Leggi Tutto
GIORGIO da Trebisonda (Giorgio Trapezunzio)
Paolo Viti
Nacque a Creta il 3 apr. 1395 da Costantino, in una famiglia emigrata da tempo da Trebisonda, sul Mar Nero, città che a G. rimase di fatto sconosciuta [...] , il De generatione animalium e i Problemata, dedicati al papa. Però nel 1451-52 Iacopo da San Cassiano, dei canoniciregolari di S. Agostino, venne incaricato di controllare la versione dell'Almagesto, che ampiamente criticò, mentre il De partibus ...
Leggi Tutto
FEA, Carlo
Ronald T. Ridley
Figlio di Giuseppe e di Margherita Guarini, nacque a Pigna, allora nella contea di Nizza (oggi in prov. di Imperia), il 4 giugno 1753 (la data esatta è in d'Ossat, che pubblica [...] egli dovette difendere la sua stessa chiesa S. Maria della Pace contro le rivendicazioni presentate dai creditori dei canoniciregolari lateranensi per debiti da questi contratti durante le crociate.
Il 2 febbr. 1808 le truppe francesi, al comando ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovanni Bernardo
FF. Parente
Nacque il 25 ott. 1742 a Castelnuovo (oggi Villa Castelnuovo), frazione di Sale (oggi Castelnuovo Nigra in prov. di Torino) da Pietro Ubertino ed Anna Caterina [...] VIII (1924), p. 203, segnala l'esistenza di 40 lettere [1782-1791] al Mingarelli nell'Archivio della procura generale dei canoniciregolari lateranensi in S. Pietro in Vincoli; 7 lettere a Stefano Borgia sono contenute nei mss. Borg. lat. 285, 286 e ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] di ciò che si richiede in corte, dove si assegnanole rendite": nel 1672 fu infatti nominato protettore della congregazione dei canoniciregolari di s. Salvatore, abate commendatario di S. Sofia in Benevento e della abbazia di S. Pietro in Monforte ...
Leggi Tutto
canònico2 (ant. o pop. calònico e calònaco) s. m. [dal lat. tardo (eccles.) canonĭcus sost.: v. la voce prec.] (pl. -ci). – 1. Ecclesiastico che fa parte di un capitolo cattedrale o collegiale. Ad eccezione dei c. regolari, che ricoprono la...
canonico1
canònico1 agg. [dal lat. canonĭcus, gr. κανονικός, der. di κανών -όνος (v. canone)] (pl. m. -ci). – 1. Che corrisponde o è conforme a un determinato canone, a una norma fissata: stile, procedimento, modello c.; quindi regolare, legittimo....