COMPAGNONI MAREFOSCHI, Mario
Marina Caffiero
Nacque a Macerata il 9 settembre (il 10 secondo Moroni, XLII, p. 270; e Ritzler, p. 27) 1714 da Giovanni Francesco Compagnoni e Maria Giulia Marefoschi, [...] , II, p. 283), nel 1751 lo nominò segretario della Congregazione dei Riti, e nel 1753 gli conferì il canonicato di S. Pietro; divenne successivamente esaminatore dei vescovi, consultore della Congregazione dell'Indice e votante nella Segnatura di ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] Ordine dei frati predicatori. Al suo seguito Pietro si spostò in Francia, ove insegnò a Orléans e ottenne poi un canonicato a Parigi. Sempre a fianco di Tarantaise, divenuto arcivescovo di Lione e cardinale, presenziò al II Concilio lionese (1274), e ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Guarcino (Leonardo da Patrasso)
Sergio Ferdinandi
Figlio di Pietro, membro della famiglia dei Conti, imparentato con i Caetani e appartenente alla piccola nobiltà della Campagna, e di Perna, [...] esecutori testamentari ne avvalora ulteriormente l'appartenenza.
Sui primi anni della sua carriera ecclesiastica, che prese avvio dal canonicato nella cattedrale di Alatri, sappiamo che nel 1264 fu assegnato da papa Urbano IV, in qualità di tesoriere ...
Leggi Tutto
CANENSI, Michele
MMiglio
Del C. non si conosce l'anno di nascita e solo con larga approssimazione si può pensare al terzo decennio del sec. XV; ugualmente sconosciuto il luogo natale, anche se sempre [...] approssimativamente possono suggerire una data compresa tra il 1447 ed il 1449 (ff. 47, 48v).
Nel 1449 aveva ottenuto il canonicato in S. Lorenzo in Damaso, che avrebbe in parte risolto i suoi problemi economici, così come, per sua ammissione, vi ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Guglielmo
Gian Maria Varanini
Figlio illegittimo di Cangrande (II), signore di Verona e Vicenza - che non ebbe discendenti dalla moglie Elisabetta di Baviera -, nacque probabilmente verso [...] fiorentino, e il factor Iacopo a Leone. Pochi giorni prima dell'assassinio del padre, il D. si vide assegnare anche un canonicato a Vicenza (3 dic. 1359).
Forse imprigionato da Cansignorio dopo l'uccisione di Cangrande (13 dic. 1359) per ovvi motivi ...
Leggi Tutto
CORNER, Giorgio
Enrico Stumpo
Nacque a Venezia il 26 febbr. 1524.
Il padre Giovanni, cavaliere, procuratore di S. Marco, conte palatino, era stato anche ambasciatore presso l'imperatore Massimiliano [...] rinuncia dei Pisani al nipote, mantenendo tuttavia al cardinale l'amministrazione perpetua della diocesi.
Il C. ottenne inoltre un canonicato a Padova nel 1542, ma sembra non fosse tenuto all'obbligo della residenza e certo non frequentò lo Studio ...
Leggi Tutto
BILIOTTI, Biliotto
Guido Pampaloni
Nacque a Firenze, con ogni probabilità subito dopo la metà del sec. XIV, da Sandro di Cenni, che fu persona di statura politica rilevante: membro della Balìa generale [...] a Padova: le sue istruzioni comprendevano l'incarico di ottenere l'effettivo godimento di un canonicato del figlio di Coluccio Salutati, Leonardo (canonicato che il Salutati ebbe solo dal 29 sett. 1405). Subito dopo questa ambasceria, in compagnia ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] E., dopo aver frequentato la scuola del duomo di Capua, prese gli ordini minori a Napoli e ricevette un canonicato nella città natale che tuttavia lasciò ancora giovane. Egli va probabilmente identificato con il "dominus Thomasius canonicus Capuarius ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] missione diplomatica svolta in Inghilterra appunto dal card. Ottobono. In Inghilterra ottenne inoltre l'arcidiaconato "de Bekingamia" ed un canonicato a York. A ciò si aggiunsero in seguito altri privilegi, tanto che corse voce che egli fosse il più ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] senza alcun titolo, mentre in due documenti del 1324 egli compare come "Magister Petrus". Nello stesso anno ottenne un canonicato nel capitolo della sua città (Arch. capit., Instrumentorum Collectio, t. I, c. 1).
Una notizia trasmessaci dall'Alidosi ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicita
canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.