FOSCARI, Pietro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nella prima metà del sec. XV dal procuratore Marco di Nicolò e Margherita di Francesco Marcello.
Avviato ben presto alla carriera ecclesiastica, il [...] 'abbazia benedettina di S. Maria di Summaga, avvenuto nello stesso periodo.
Nel 1448 tentò anche di ottenere un canonicato della cattedrale patavina, ma non riuscì, nonostante la designazione del pontefice, a entrare in possesso della prebenda. Ebbe ...
Leggi Tutto
CARAFA, Vincenzo
Franca Petrucci
Nacque da Fabrizio e da Aurelia de Tolomeis nel 1477 circa. Abbracciò la carriera ecclesiastica e ottenne il 13 sett. 1497 dallo zio, l'influente cardinale Oliviero [...] Maggiore di Napoli ed abate commendatario del monastero di S. Giovanni in Lamis, il C. mantenne per concessione papale il canonicato e gli altri benefici di cui godeva e forse non raggiunse mai la sua diocesi. Morto Bernardino Carafa, altro nipote ...
Leggi Tutto
CAPILUPI, Ippolito
Gaspare De Caro
Nacque a Mantova l'8 luglio del 1511, ottavo figlio di Benedetto e di Taddea de' Grotti, in una famiglia tra le più autorevoli della città, la cui antica dimestichezza [...] carriera ecclesiastica e creato cardinale poco più che ventenne, il C. ne seguì modestamente l'esempio, ottenendo un canonicato nella cattedrale di Mantova, l'arcipresbiterato di Rivalta ed altri benefici minori. Sempre al seguito del cardinale, il ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] Fieschi, sorella di Ottobono, con Tommaso di Savoia.
Alla morte di suo fratello Brancaleone, nel 1297, il F. ricevette il canonicato di Lichfield, tenuto fino ad allora da quest'ultimo; a quel tempo aveva già il titolo di suddiacono e cappellano del ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] all'incoronazione di Clemente VII. Decise ben presto di intraprendere la carriera ecclesiastica e ottenne come primo beneficio un canonicato a Bergamo, dove si erano succeduti al vescovato lo zio Nicolò (1512-16) e dal 1516 il cugino Pietro ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Bernardino
Renato Sansa
Nacque a Roma nel 1514, forse il 27 gennaio, secondo di otto fratelli, primo maschio, da Girolamo e da Antonia Mattei. Uno dei suoi fratelli fu il cardinale Marco Antonio [...] Maffei. A Padova condusse studi umanistici con Lazzaro Buonamici e di giurisprudenza con Mariano Socini iunior. La notizia di un suo canonicato a Verona non è confermata da tutte le fonti.
Poco dopo l'elezione di Paolo III al soglio pontificio (1534 ...
Leggi Tutto
DONA (Donati, Donato), Lodovico
Katherine Walsh Strnad
Nacque a Venezia prima del 1430 dal patrizio veneziano Giovanni, figlio dei senatore Natale, e da Maddalena, figlia di Jacopo quondam Pier Loredan, [...] avvenuta nel 1447, e favori la successiva carriera accademica ed ecclesiastica del Donà.
L'11 nov. 1445 il D. ricevette un canonicato nella cattedrale di Padova. Il 3 febbr. 1447 figura per la prima volta nei rotuli dell'università di Padova, ma come ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Marco Antonio
Renato Sansa
Nacque a Roma il 29 nov. 1521, terzo di otto fratelli, da Girolamo e da Antonia Mattei. Fratello del cardinale Bernardino Maffei, fu da questi protetto nella sua fase [...] Segnatura di grazia; ricoprì, inoltre, le cariche di protonotario apostolico e procuratore fiscale del Popolo romano. Nel frattempo ottenne un canonicato presso la basilica lateranense e, alla morte del fratello Achille (13 luglio 1568), conseguì il ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Francesco Maria
Renato Sansa
Nacque a Firenze nel 1610 (secondo alcune fonti nel 1608) da Filippo e da Maria Magalotti, terzo di sei fratelli. I legami familiari furono decisivi per definire [...] presso il Seminario romano, poi completando la formazione con gli studi in giurisprudenza. Giovanissimo, ottenne dal papa un canonicato nella basilica Vaticana.
Tra i primi incarichi di responsabilità del M. vi fu l'ambasciata presso Ferdinando d ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] all'università di Padova, dove si laureò in utroque iure il 30 sett. 1713. Nello stesso anno, rifiutato un canonicato offertogli a Padova dal vescovo Giorgio Cornelio, si trasferì a Roma per intraprendere la carriera curiale. Qui entrò nell'Accademia ...
Leggi Tutto
canonicato
s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicita
canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.