• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
763 risultati
Tutti i risultati [763]
Biografie [539]
Religioni [356]
Storia [111]
Letteratura [75]
Diritto [71]
Diritto civile [59]
Storia delle religioni [43]
Arti visive [14]
Musica [14]
Storia e filosofia del diritto [9]

CAETANI, Annibaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CAETANI, Annibaldo (Annibale) Bernard Guillemain Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] Wells (29 genn. 1330), che cambiò con la chiesa di East Grinstead nella diocesi di Chichester (25 ag. 1331); un canonicato a Chichester (16 giugno 1331); l'arcidiaconato di Buckingham, in cambio di un beneficio nella diocesi di Tours (7 luglio 1333 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – SAN CASCIANO VAL DI PESA – PADRI DELLA CHIESA – CARDINALE VESCOVO – JACQUES FOURNIER

LIPPOMANO, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIPPOMANO, Pietro Giuseppe Gullino , Ultimo dei quattro figli maschi del patrizio Girolamo di Tommaso e di Paola Vendramin di Bartolomeo del doge Andrea, nacque a Venezia nel 1504. A quella data il [...] e futuro vescovo di Bergamo. Era ancora un bambino, il L., quando - grazie alle pressioni paterne - ottenne la titolarità di un canonicato a Padova (21 febbr. 1509), seguita dal regresso dell'abbazia di Ossero (5 nov. 1515); e intanto si assicurò una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GUALTIERI, Pietro Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUALTIERI, Pietro Paolo Valentina Gallo Nacque ad Arezzo nel 1501; non si hanno notizie sulla famiglia di origine né sui suoi primi anni di vita e sugli studi, condotti in Toscana. Dopo aver preso gli [...] papale Biagio Pallai (Blosius Palladius), il quale, chiamato al vescovato di Foligno nel 1534, rinunciò in favore del G. al canonicato di S. Maria in via Lata, che a quel tempo era titolo del cardinale diacono Alessandro Cesarini, anch'egli antico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PETRARCA, Francesco

Enciclopedia Italiana (1935)

PETRARCA, Francesco Enrico Carrara Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] nel settembre del '46, venendone in possesso Luchino Visconti, e un mese dopo il P. vi riceveva il benefizio d'un canonicato con una larga prebenda. Valchiusa gli si presentava tuttavia, in tanti negozî pubblici, come un rifugio di quiete: e ogni ... Leggi Tutto
TAGS: DE CONSOLATIONE PHILOSOPHIAE – RERUM VULGARIUM FRAGMENTA – TITO VESPASIANO STROZZI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRARCA, Francesco (9)
Mostra Tutti

RUSTICHELLI, Bindo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICHELLI, Bindo Vanna Arrighi (anche Ferrucci o Guidotti). – Nacque poco prima della metà del secolo XIV a Fiesole. Il cognome Rustichelli appare in un atto notarile posteriore alla sua morte: «vacante [...] et locum in capitulo, cum plenitudine iuris»: ASF, Notarile antecosimiano 9573, c. 86) e pochi anni più tardi un altro canonicato nella chiesa fiorentina di S. Maria Maggiore. Da Avignone Rustichelli tornò in Italia, al seguito del Corsini, dopo la ... Leggi Tutto
TAGS: CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RINALDO DEGLI ALBIZZI – CONCILIO DI COSTANZA – BIBLIOTECA VATICANA – BARTOLOMEO PRIGNANO

ALGISIO da Rosciate

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALGISIO da Rosciate Amelia Caldara Nacque a Bergamo sulla fine del sec. XII dalla nobile famiglia Rosciati o da Rosciate ed era figlio di Recuperato, che fu console di giustizia in Bergamo nel 1191. Il [...] l'altra del 15 dic. 1253, con cui Innocenzo IV concede ad A. facoltà di conferire ad uno dei suoi chierici un canonicato in Bergamo. Si sa inoltre che A., sempre per compiacere Innocenzo IV, che aveva espresso tale desiderio alla città di Bergamo con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BERNINI, Domenico Stefano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERNINI, Domenico Stefano Antonio Rotondò Nacque a Roma, ultimo di undici figli, il 3 ag. 1657 da Gian Lorenzo e da Caterina Tezio. Entrò, quattordicenne, nella Compagnia dei gesuiti, ma ben presto, [...] campo della storia ereticale. Un lascito paterno, i favori di cui godette ininterrottamente alla corte pontificia e un canonicato di S. Maria Maggiore in Roma gli procurarono tranquillità e agio necessari per condurre ampie ricerche di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ASTE, Marcello d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

ASTE, Marcello d' Gaspare De Caro Figlio di Maurizio, barone di Acerno, e fratello minore di Michele, che morì combattendo contro i Turchi sotto le mura di Buda nel 1686, l'A. nacque il 21 luglio 1657 [...] della Fabbrica di San Pietro e di presidente della congregazione di Sant'Ivo, l'ufficio di referendario delle Due Segnature e un canonicato in San Lorenzo in Damaso. Alessandro VIII tra il 1689 e il 1691 lo nominò uditore di Camera, gli concesse un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: NUNZIATURA APOSTOLICA – PADRI SOMASCHI – DIRITTO CIVILE – SANT'UFFIZIO – ARCIVESCOVO

WESTCOTT, Brooke Foss

Enciclopedia Italiana (1937)

WESTCOTT, Brooke Foss Filologo e teologo anglicano, nato a Birmingham il 12 gennaio 1825, morto a Durham il 27 luglio 1901. Studiò, dal 1844, a Cambridge, dove divenne fellow del Trinity College nel [...] a Harrow (1852), canonico a Peterborough (1869) e come regius professor di teologia a Cambridge (1870). Nel 1883 perdette il canonicato a Peterborough, ma ne ebbe uno a Westminster dal Gladstone che nel 1885 gli offerse il vescovato di Lincoln, come ... Leggi Tutto

ORSINI, Fulvio

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI, Fulvio Tammaro De Marinis Letterato, bibliofilo e collezionista, figlio naturale di un Orsini del ramo di Mugnano, forse Maerbale figlio del condottiere Giancorrado. Nacque a Roma l'11 dicembre [...] di Benedetto Egio (il primo traduttore di Apollodoro), posto in fronte all'edizione di questo testo (Roma 1555). Ottenuto il canonicato di S. Giovanni in Laterano, entrò nel 1558 al servizio di Ranuccio Farnese, in qualità di bibliotecario; poi, dopo ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA VATICANA – RANUCCIO FARNESE – GIOVIANO PONTANO – ODOARDO FARNESE – ANGELO COLOCCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Fulvio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 77
Vocabolario
canonicato
canonicato s. m. [der. di canonico2]. – 1. Grado e ufficio di canonico; prebenda di canonico. C. statutario, beneficio nominale senza assegno (nel diritto vigente può essere costituito solo per concessione speciale della S. Sede). 2. fig....
canonicità
canonicita canonicità s. f. [der. di canonico1]. – L’appartenenza al canone, il possesso dei requisiti per appartenervi; si usa soprattutto con riferimento a un canone di scritture sacre: la c. dell’Apocalisse fu talvolta contestata.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali