• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [24]
Storia [12]
Lingua [11]
Linguistica generale [6]
Religioni [4]
Musica [4]
Arti visive [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Temi generali [2]

provenzale, comunita

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Parlato in una vasta porzione delle valli del Piemonte occidentale (nelle province di Cuneo e Torino, dalla Val Vermenagna, a sud, all’Alta Valle di Susa, a nord; fig. 1) e a Guardia Piemontese (Cosenza), [...] rivolto all’indagine e documentazione delle parlate alpine (provenzali e francoprovenzali) è l’ALEPO. ALEPO (2003-) = Canobbio, Sabina & Telmon, Tullio (a cura di), Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale. ALEPO, Pavone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ALPI DELL’ALTA PROVENZA – RIFORMA PROTESTANTE – FRANCIA MERIDIONALE – FILOLOGIA ROMANZA

MELLINI, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Domenico Marco Cavarzere – Nacque a Firenze intorno al 1531 da Guido di Domenico, esponente di una famiglia originaria di Fiesole che acquisì la cittadinanza fiorentina solo agli inizi del [...] la lettera apologetica del 1594, ma anche nuovi documenti e alcune note polemiche contro l’opera storica di Alessandro Canobbio sulle vicende dell’intera famiglia Canossa. Gli ultimi anni del M. furono segnati soprattutto dalla revisione delle opere ... Leggi Tutto

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (Verona) L. Beschi Una tra le più significative città romane della Venetia (Strab., v, 213; Martial., xiv, 195, 1) nell'antichità e tra le più considerevoli, [...] archeologici veronesi, la consultazione della vecchia bibliografia locale dal '500 alla metà del secolo scorso (T. Saraina, A. Canobbio, O. Panvinio, S. Maffei, G. Orti Manara) raccolta nelle note bibliografiche delle opere e dei saggi più recenti ... Leggi Tutto

MICHIEL, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MICHIEL, Giovanni Gino Benzoni MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] .; Ss. Episcoporum Veron. antiqua monumenta … collecta …, a cura di R. Baratta - B. Peretti, Venetiis 1576, cc. 1v-2r; A. Canobbio, Tavola di quanto … raccolto … intorno … Verona, Verona 1587, ad ind.; A. Superbi, Trionfo … d’heroi … di Venetia …, I ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO TODESCHINI PICCOLOMINI – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – GIOVANNI BATTISTA FERRARI – ABBAZIA DI MONTECASSINO – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MICHIEL, Giovanni (1)
Mostra Tutti

DELLA SCALA, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Federico Gian Maria Varanini Figlio di Alberto detto Piccardo (e dunque nipote di Federico detto Bocca, il fratello di Mastino [I] morto nel 1269 combattendo gli estrinseci veronesi) e [...] 1542, pp. 25r, 28v; G. Dalla Corte, Dell'istoria di Verona, I,Verona 1592, pp. 622, 625 s., 674 s.; A. Canobbio, Famiglia scaligera di Verona, Verona 1602, p. V; L. Moscardo, Historia di Verona, Verona 1668, p. 211; G. Dal Pozzo, CollegiiVeronesis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – REPUBBLICA DI VENEZIA – ALBERICO DA ROSCIATE – ALBOINO DELLA SCALA – PASSERINO BONACOLSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Federico (1)
Mostra Tutti

Teologie

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)

Teologie Giuseppe Ruggieri Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] , chiese e Vangelo, Bologna 2002. Teologia, a cura di G. Barbaglio, G. Bof, S. Dianich, Cinisello Balsamo 2002. G. Canobbio, P. Coda, La teologia del xx secolo: un bilancio, 3 voll., Roma 2003. J. Schwartz, V. Krech, Religious apologetics ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – INCARNAZIONE DEL VERBO – ERASMO DA ROTTERDAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Teologie (10)
Mostra Tutti

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Sociolinguistica dell'italiano contemporaneo Mari D'Agostino In questo saggio si guarda all’Italia prendendo in esame il rapporto fra i parlanti, le comunità concrete in cui essi vivono, con particolare [...] di Lettere di Torino nell’anno accademico 1991-92 all’interno di un corso di linguistica italiana tenuto da Sabina Canobbio che, insieme a Tullio Telmon, ha sperimentato per prima questo genere di attività. Le sue parole raccontano molto bene, e ... Leggi Tutto

BENEDETTO XVI

Enciclopedia dei Papi (2014)

BENEDETTO XVI Francesco Ursini Joseph Aloysius Ratzinger è nato il 16 aprile 1927 a Marktl am Inn, in Baviera, da una famiglia di origini contadine e artigiane e di modeste condizioni economiche, ultimogenito [...] Joseph Ratzinger, Cinisello Balsamo 1985; Elementi di teologia fondamentale. Saggi sulla fede e sul ministero, a cura di G. Canobbio, Brescia 1986; La mia vita. Autobiografia, Cinisello Balsamo 1997 (copre gli anni dal 1927 al 1977); Il sale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGREGAZIONE PER LA DOTTRINA DELLA FEDE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ISTITUTO PER LE OPERE DI RELIGIONE – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – FECONDAZIONE ARTIFICIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENEDETTO XVI (5)
Mostra Tutti

CIMAROSA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIMAROSA (Cimmarosa), Domenico Ariella Lanfranchi Nacque ad Aversa (Napoli) il 17 dic. 1749 in un'umile casetta sita in Vico II Trinità. La sua era una famiglia poverissima: il padre Gennaro (e non [...] regno di Oleg), su libretto scritto dalla stessa Caterina II che lo aveva fatto musicare, oltre che al C., a C. Canobbio, G. Sarti e V. Paškevič. Il brano cimarosiano fu in seguito eliminato, quasi certamente per volontà della zarina che dette mostra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STANISLAO II PONIATOWSKI – MARIA AMALIA D'AUSTRIA – REGGIA DI CAPODIMONTE – REPUBBLICA PARTENOPEA – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIMAROSA, Domenico (2)
Mostra Tutti

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona Giuliana Cavalieri Manasse Verona Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige. Le [...] rettangolare. Ubicato lungo il decumano massimo, costituiva l’accesso al cardine minore. Un altro tetrapilo è ricordato dal Canobbio a un crocicchio presso S. Anastasia e lo si può ipotizzare pure in fregio al decumano, in topografica simmetria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali