• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Biografie [24]
Storia [12]
Lingua [11]
Linguistica generale [6]
Religioni [4]
Musica [4]
Arti visive [3]
Lessicologia e lessicografia [3]
Lingue e dialetti nel mondo [3]
Temi generali [2]

SEREGO, da

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEREGO, da Gian Maria Varanini SEREGO (Sarego, de Seratico, de Saratico), da. – Famiglia che prese il nome dal castello e villaggio di Sarego, ubicato nel territorio vicentino ai margini occidentali [...] ezzeliniana (1227-1239), tesi di laurea, Università di Padova, a.a. 1978-79, II, doc. 9 (10 febbraio 1228). A. Canobbio, Genealogia delli m. illustri sig. conti Sareghi, Verona 1604; P. di Serego-Alighieri, Dei Seratico e dei Serego-Alighieri. Cenni ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’AMBROGIO DI VALPOLICELLA – CANSIGNORIO DELLA SCALA – SECONDA GUERRA MONDIALE – GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUGLIELMO DELLA SCALA

LOMBARDINI, Maddalena Laura

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LOMBARDINI, Maddalena Laura Carlida Steffan Nata a Venezia il 9 dic. 1745, figlia di Pietro e di Gasparina Gambirasi, venne accettata come povera (21 sett. 1753) presso l'ospedale dei Mendicanti, una [...] seconda donna nell'opera Il Cid di A. Sacchini (nello stesso anno usciva dalla stamperia veneziana di Marescalchi & Canobbio il rondò Con flebili lamenti, scritto a Londra da anonimo, espressamente per la L.). Proseguì la sua carriera di cantante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – SALISBURGO – ECLETTISMO – STOCCOLMA

Vitalità e varietà dei dialetti

L'Italia e le sue Regioni (2015)

Vitalità e varietà dei dialetti Carla Marcato La questione del dialetto in Italia È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] 51; F. Avolio, Molise, pp. 608-27). G. Berruto, Prima lezione di sociolinguistica, Roma-Bari 2004. T. Telmon, S. Canobbio, Il mondo vegetale (3 voll.), in id., Atlante linguistico etnografico del Piemonte Occidentale, Pavone Canavese 2004. G. Berruto ... Leggi Tutto

La lessicologia dialettale

L'Italia e le sue Regioni (2015)

La lessicologia dialettale Monica Cini Riccardo Regis Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] diretto da S. Favre, G. Raimondi; 2) Piemonte: *Atlante linguistico ed etnografico del Piemonte occidentale (ALEPO), diretto da S. Canobbio, T. Telmon (volumi già pubblicati: I. Il mondo vegetale, 1. Alberi e arbusti, 2. Erbacee, 3. Funghi e Licheni ... Leggi Tutto

RUSCA, Loterio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSCA, Loterio (Lotario, Luterio, Lutero, Eleuterio). – Del ramo Rusca di Locarno (conti di Lugano), figlio di Franchino e di Beatrice Casati, fratello minore di Pietro Antonio e Giovanni (avviati già [...] pp. 67, 157; XVIII (1896), pp. 4 s., 121; A. Mosconi, Lombardia francescana, Milano 1990, pp. 101 s.; E. Canobbio, Dalla città al villaggio: aspetti dell’insediamento dei Minori osservanti nella diocesi di Como (secolo XV - inizio XVI), in Fratres de ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – ORDINE DEI PREDICATORI – TERZIARIA FRANCESCANA – FRANCESCO SFORZA – CICCO SIMONETTA

SANGIORGI, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANGIORGI, Giovanni Antonio Andrea Bartocci SANGIORGI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano da Giacomo di Pietro tra il 1443 e il 1444. La famiglia era originaria di Piacenza e il nonno paterno, che [...] , Roma 2002, p. 883; F. Somaini, Un prelato lombardo del XV secolo, Roma 2003, p. 1831; Beatissime Pater, IV, a cura di E. Canobbio - B. Del Bo, Milano 2007, p. 790; Collezioni di antichità a Roma tra ’400 e ’500, a cura di A. Cavallaro, Roma 2007 ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCA DI GERUSALEMME – DONAZIONE DI COSTANTINO – GALEAZZO MARIA SFORZA – PAOLO EMILIO CESI – CAMERA APOSTOLICA

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche Robert Halleux Emmanuel Poulle Christian Meyer Baudouin van den Abeele Le arti meccaniche Le conoscenze tecniche [...] La bibliothèque de Simon de Phares, astrologue du XVe siècle, Bruxelles, Centre d'étude des manuscrits, 1994. Canobbio 1976: Canobbio, Ernesto, An important fragment of a west Islamic spherical astrolabe, "Annali dell'Istituto e Museo di storia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TEMI GENERALI – STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA CHIMICA – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone (Ottorino) da Federica Cengarle Figlio primogenito di Pietro e di Mazabora di Giovannolo Crivelli (il cui matrimonio era avvenuto nel 1344), nacque probabilmente a Milano. Nel primo [...] 1978, p. 879; Pergamene della famiglia Mandelli (Arch. stor. della diocesi di Como, sec. XIII-XVII). Regesti, a cura di E. Canobbio, Como 2000, ad ind.; C. Poggiali, Memorie storiche della città di Piacenza, VII, Piacenza 1759, pp. 10 s.; G. Giulini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA SCALA

Enciclopedia Italiana (1931)

. Famiglia che ebbe la signoria di Verona ufficialmente dal 1277 (v. della scala, mastino 1) al 1387 e si estinse in Germania nel sec. XVI. La sua origine e la genealogia anteriore alla signoria è oscurissima [...] Carli e Cipolla (1900). Per la genealogia: Io. Scaligerus I. C., Epistula de vetustate et splendore gentis Scaligerae, Leida 1594, Canobbio 1602 (ristampata in Zangata, Cronica, I, i) e Litta, Famiglie ital., II, p. 22, inesatte nella 1ª parte; G. B ... Leggi Tutto
TAGS: FEDERICO DELLA SCALA – ANTONIO DELLA SCALA – MASTINO DELLA SCALA – LODOVICO IL BAVARO – EZZELINO DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA (3)
Mostra Tutti

TOZZI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOZZI, Antonio Lorenzo Mattei – Nacque intorno al 1736 a Bologna, dove studiò con padre Giambattista Martini, che lo tenne in grande stima, annoverandolo tra i suoi migliori allievi. Dal carteggio martiniano [...] opere italiane stampate in partitura nel XVIII secolo, in questo caso per iniziativa degli editori Luigi Marescalchi e Carlo Canobbio durante la fiera dell’ascensione. Nell’estate del 1776 per Tozzi s’inaugurò l’avventura spagnola. Alla corte di ... Leggi Tutto
TAGS: PALAZZO REALE DELLA GRANJA DE SAN ILDEFONSO – CHRISTIAN FRIEDRICH DANIEL SCHUBART – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – MASSIMILIANO III GIUSEPPE – GIUSEPPE MARIA ORLANDINI
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali