• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Biografie [9]
Storia [4]
Filosofia [4]
Archeologia [3]
Religioni [3]
Storia del pensiero filosofico [2]
Storia delle religioni [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Diritto [2]
Arti visive [2]

ZACHARIAE, Heinrich Albert

Enciclopedia Italiana (1937)

ZACHARIAE, Heinrich Albert Emilio Albertario Giurista e uomo politico, nato il 20 novembre 1806 a Herbsleben, morto il 29 aprile 1875 a Cannstatt. Libero docente di diritto romano a Gottinga nel 1830, [...] ivi professore straordinario nel 1835, ordinario nel 1842 di diritto costituzionale. Nel 1848 cominciò a esercitare quell'attività politica, che lo portò ad alti posti; nel 1867 entrò nel Reichstag della ... Leggi Tutto

Kübler, Julius

Enciclopedia on line

Ingegnere tedesco (Muckenschopf, Baden, 1843 - Esslingen 1912), progettista di grandi costruzioni (tettoie per stazioni ferroviarie, ponti sospesi, viadotti, ecc.), che realizzò prima per la società Fratelli [...] Decker di Cannstatt (Stoccarda), poi per la Maschinenfabrik di Esslingen, con cui collaborò fino al 1912. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BADEN

NECKAR

Enciclopedia Italiana (1934)

NECKAR (latino Nicer; antico alto tedesco Nekir, Neker, Necchar; A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Fiume della Germania meridionale, affluente del Reno, lungo 370 km. e navigabile per 188 km., con un bacino [...] inferiori Svevo-Franconi). La sua valle, distinta da allargamenti a guisa di conche (a Rottweil, Sulz, Tubinga, Cannstatt, Heilbronn) che corrispondono a rocce tenere, congiunti da tronchi stretti scavati nelle rocce resistenti, segue una ben nota ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NECKAR (1)
Mostra Tutti

ESSLINGEN am Neckar

Enciclopedia Italiana (1932)

Antica città del Württemberg nella pittoresca valle del Neckar (affluente di destra del Reno), 15 km. a monte di Stoccarda (capoluogo del Land), 231 m. s. m., allungata sulla destra del fiume, ai piedi [...] al tempo di Pipino vi era un chiostro. Sotto Carlomagno il luogo crebbe d'importanza per essere sulla via Ulma-Cannstatt (percorsa ora dalla ferrovia Ulma-Stoccarda), presso un allargamento della valle; notevole il commercio e l'esportazione del vino ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIA PAUPERUM – HOHENSTAUFEN – FEDERICO II – CARLOMAGNO – STOCCARDA

PFORZHEIM

Enciclopedia Italiana (1935)

PFORZHEIM (probabilmente da portus, nel senso di passaggio del fiume Furt; A. T., 56-57) Elio Migliorini Città del Baden, 25 km. a SE. di Karlsruhe, posta presso le pendici settentrionali della Selva [...] dipartono molte vie in senso normale; da un lato è il mercato. Data la sua favorevole posizione sulla strada Cannstatt-Strasburgo, ebbe un tempo discreta importanza commerciale e fino al 1565 fu residenza dei margravî di Baden-Durlach. Fu danneggiata ... Leggi Tutto

GMÜND

Enciclopedia Italiana (1933)

GMÜND (o Schwäbisch Gmünd; A. T., 56-57) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Città del Württemberg (distretto di Jagst), in bella posizione, 321 m. s. m., con 20.438 abitanti nel 1925 (15 mila nel 1885), in [...] Germania, seconda soltanto a Pforzheim. Ha giovato alla città anche il trovarsi sull'importante strada commerciale Nördlingen-Cannstatt. Monumenti. - Nel sec. XI chiamata Kaisersreuth, fu poi possesso degli Hohenstaufen, nel sec. XIII divenne città ... Leggi Tutto

SCHWALBE, Gustav Albert

Enciclopedia Italiana (1936)

SCHWALBE, Gustav Albert Gioacchino Sera Anatomico, antropologo, nato a Quedlinburg il 1° agosto 1844, morto a Strasburgo il 23 aprile 1916. Laureatosi a Berlino nel 1866, lavorò per qualche tempo a [...] Da queste ricerche presero appunto origine i suoi studî sui cranî fossili del Paleolitico dell'Europa centrale, Neanderthal, Egisheim, Cannstatt, Brünn e Brüx e su quello del Pitecantropo, studî che dovevano suscitare molto rumore. Nel 1899, spintovi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHWALBE, Gustav Albert (2)
Mostra Tutti

Fichte, Johann Gottlieb

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Fichte, Johann Gottlieb Claudio Cesa Filosofo tedesco, nato a Rammenau, Lusazia sup., nel 1762 e morto a Berlino nel 1814. Non è dato stabilire con sicurezza quando F. abbia iniziato a leggere Machiavelli. [...] , als Schriftsteller, und Stellen aus seinen Schriften, in Gesamtausgabe der Bayerischen Akademie der Wissenschaften, I, 9, Stuttgart-Bad Cannstatt, 1995, pp. 223-75. Per le traduzioni italiane del saggio: A. Buoso, Il Machiavelli nel concetto del ... Leggi Tutto
TAGS: VOCABOLARIO DELLA CRUSCA – JOHANN GOTTFRIED HERDER – IMPERATIVO CATEGORICO – PRIMA GUERRA MONDIALE – RINALDO DEGLI ALBIZZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fichte, Johann Gottlieb (4)
Mostra Tutti

Filosofia pratica

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Filosofia pratica Franco Volpi sommario: 1. Che cos'è la ‛filosofia pratica'? 2. La ‛riabilitazione della filosofia pratica' in Germania. 3. Temi, problemi ed esponenti dell'odierno neoaristotelismo [...] 1997). Apel, K.-O. (a cura di), Zur Rekonstruktion der praktischen Philosophie. Gedenkschrift für Karl-Heinz Ilting, Stuttgart-Bad Cannstatt 1990. Apel, K.-O., Böhler, D., Kadelbach, G., Höffe, O., Behrlich, A., Plumpe, G. (a cura di), Funk-Kolleg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: THEODOR WIESENGRUND ADORNO – GEORG HENRIK VON WRIGHT – INTELLETTUALISMO ETICO – SCUOLA DI FRANCOFORTE – RELATIVISMO CULTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filosofia pratica (2)
Mostra Tutti

TERRA SIGILLATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi TERRA SIGILLATA dell'anno: 1966 - 1973 TERRA SIGILLATA (v. vol. vii, p. 726-729) H. Comfort Sommario: I. T. S. ellenistica: A) "pergamena", B) "samia", C) "megarese maggiore", D) Coppe a rilievo [...] ed il limes fu un'altra ramificazione di Rheinzabern, brevemente descritta ed illustrata da Knorr, Die verzierten T.-s.-Gefässe von Cannstatt une Köngen-Grinario, 1905, pp. 41 5ss, tavv. 34-40. Reginus fu il più importante di un certo numero di ... Leggi Tutto
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali