• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
755 risultati
Tutti i risultati [755]
Storia [198]
Biografie [188]
Arti visive [48]
Ingegneria [40]
Geografia [39]
Trasporti [22]
Militaria [24]
Diritto [24]
Temi generali [19]
Storia contemporanea [17]

Rumford Sir Benjamin Thompson, conte di

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Rumford Sir Benjamin Thompson, conte di Rumford 〈ràmfëd〉 Sir Benjamin Thompson, conte di [STF] (North Woburn, Massachusetts, 1753 - Parigi 1814) Ufficiale e cultore di scienze del calore. ◆ [TRM] Esperimenti [...] di R.: furono basati sull'osservazione che durante la fresatura per calibrare l'anima dei cannoni si produce calore; R. riuscì a effettuare valutazioni relative del lavoro di attrito e del calore prodotto, finendo con il concludere (la prima memoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA
TAGS: LAVORO MECCANICO – MASSACHUSETTS – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rumford Sir Benjamin Thompson, conte di (1)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] fila (v. tattica navale). Il tipo più generalizzato nel sec. XVIII fu il vascello a due ponti di 80 o 74 cannoni con dislocamento di circa 5000 tonnellate, perché aveva maneggevolezza superiore a quella dei vascelli a tre ponti (che ebbero fino a 120 ... Leggi Tutto

DEPREZ, Marcel

Enciclopedia Italiana (1931)

Ingegnere, nato il 29 dicembre 1843 ad Aillant-sur-Milleron (Loiret), morto a Vincennes il 13 ottobre 1918. Addetto nell'arma d'artiglieria alla difesa di Parigi nel 1870, ideò apparecchi per misurare [...] la variazione delle pressioni nell'anima dei cannoni durante il brevissimo tempo del passaggio dei proietti. Si diede quindi a studî sull'impiego dei motori a gas per le locomotive (1879) e soprattutto a ricerche di elettrotecnica. Nel 1882, insieme ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – MONACO DI BAVIERA – MISURE ELETTRICHE – ELETTROTECNICA – GALVANOMETRI

LUPICINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LUPICINI, Antonio Gerardo Doti Nacque a Firenze "di nobile legnaggio" (Zambrini) intorno al 1530 (Promis) da Giovanni Antonio detto Lupo, resosi famoso in occasione dell'assedio di Firenze per aver [...] difeso il campanile di S. Miniato, sottoposto per tre giorni continui al tiro dei cannoni di Filiberto di Châlons, principe d'Orange, semplicemente "con balle di lana legate in più luoghi nelle facce di detta Torre" (come ricordò lo stesso L. in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO I DE' MEDICI – CARLO ANTONIO DAL POZZO – FRANCESCO I DE' MEDICI – GRANDUCATO DI TOSCANA – REPUBBLICA DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUPICINI, Antonio (2)
Mostra Tutti

PSITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PSITO (Ψίνϑος) Agostino Gaibi Villaggio nell'isola di Rodi, posto a 270 m. s. m., in una conca, 27,9 km. a SO. di Rodi; ha 561 ab. Dopo lo sbarco del corpo di spedizione italiano nell'isola di Rodi (4 [...] 33 ufficiali e 950 soldati si costituì prigioniero. Altri pochi dispersi si presentarono nei giorni successivi. Furono catturati inoltre 6 cannoni e 750 fucili. Le perdite degl'Italiani furono di 9 morti (fra cui il ten. Ponzio del 4° bersaglieri) e ... Leggi Tutto

batteria

Enciclopedia on line

Musica Il complesso degli strumenti a percussione d’uso orchestrale. Normalmente comprende vari tamburi, i piatti, il triangolo, il tam-tam e simili; talvolta sono inclusi i timpani. Nell’orchestra jazz, [...] pezzi, mentre la riunione di più b. costituisce il gruppo. Rispetto alla specie di bocche da fuoco si hanno b. di cannoni, di obici, di mortai, di lanciabombe e di bombarde. Rispetto al mezzo di trasporto dei pezzi si hanno b. autotrainate, semoventi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI MUSICALI – MILITARIA – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA FERROVIARIA E NAVALE – ELETTROTECNICA – STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: STRUMENTI A PERCUSSIONE – ENERGIA RAGGIANTE – SEMICONDUTTORI – ELETTROTECNICA – ORCHESTRA JAZZ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteria (1)
Mostra Tutti

MILLELIRE, Domenico

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

MILLELIRE, Domenico Guido Almagià Medaglia d'oro della R. Marina sarda, nato a La Maddalena nel 1761, ivi morto il 14 agosto 1827. Dedicatosi alla carriera marinara, nel 1793, conseguì il grado di nocchiere. [...] due potenti obici contro le deboli posizioni della Maddalena, al M. fu affidata la rischiosa impresa di porre a Punta Teggia due cannoni, che potessero controbattere il fuoco nemico. Durante la notte del 23 febbraio il M. assolse il suo compito e il ... Leggi Tutto
TAGS: AMMIRAGLIO – NAPOLEONE – PINEROLO – CAPRERA – GENOVA

DIVISIONE militare

Enciclopedia Italiana (1932)

È propriamente un tipo di aggruppamento in cui sono organicamente distribuite le forze militari, sia le terrestri (divisione di fanteria e divisione di cavalleria), sia le navali (divisione navale) e le [...] da 88 mm. contro aerei); un reggimento (non in tutti gli eserciti) di 2 o 3 gruppi di tre batterie di cannoni corti o obici (da 150 o 155, ecc.) e un gruppo di batterie contro aerei (solamente presso qualche esercito). Genio: due compagnie zappatori ... Leggi Tutto
TAGS: MITRAGLIATRICI PESANTI – CACCIATORPEDINIERE – CONTRAMMIRAGLIO – STATO MAGGIORE – NAVI DI LINEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVISIONE militare (2)
Mostra Tutti

SILURO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SILURO (App. II, 11, p. 828) Giuseppe GALLUCCIO Il s. durante la seconda guerra mondiale è stato impiegato su vastissima scala, dalle unità di superficie, dagli aerei e dai sommergibili. Ma già durante [...] il conflitto, l'avvento di nuove apparecchiature quali il radar e l'aumentata rapidità di tiro dei cannoni avevano causato un notevole mutamento nella fisionomia delle battaglie navali ed in conseguenza anche nei concetti d'impiego del siluro. I ... Leggi Tutto
TAGS: CONDUTTORE ELETTRICO – ANIDRIDE CARBONICA – ULTIMO CONFLITTO – ACQUA OSSIGENATA – MOTORE ELETTRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILURO (4)
Mostra Tutti

ROOKE, Sir George

Enciclopedia Italiana (1936)

ROOKE, Sir George Ammiraglio inglese, nato presso Canterbury nel 1650, morto a Londra il 24 gennaio 1709. Entrò volontario in marina e servì nelle guerre contro l'Olanda. In sott'ordine a sir E. Spragge, [...] valorosamente nella battaglia di Southwold (1672) e in azioni successive (1673). Nel 1688 comandava la Deptford di 50 cannoni; benché ritenuto un tory, seguì il movimento rivoluzionario contro Giacomo II e nel 1689 comandò la squadra che liberò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROOKE, Sir George (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
cannonare
cannonare v. tr. [der. di cannone2] (io cannóno, ecc.), raro. – Cannoneggiare.
cannonata
cannonata s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali