Maurizio Viroli
Patria
Fratelli d'Italia, l'Italia s'è desta
La rinascita del concetto di patria
di Maurizio Viroli
1° marzo
Il presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi si reca a Cefalonia per [...] diritti civili, politici e sociali e da Carlo Rosselli l'idea che la patria degli antifascisti "non si misura a frontiere e cannoni, ma coincide col nostro mondo morale e con la patria di tutti gli uomini liberi" (Fronte verso l'Italia, in Scritti ...
Leggi Tutto
Arte e digitale
Lorenzo Taiuti
Arte digitale e arte multimediale
L’impiego del computer in campo estetico ha comportato nell’ultimo ventennio la necessità di adottare denominazioni diverse: new media [...] Il paesaggio che si vede è quello di una guerra, il campo è ingombro di macerie e di soldati, di carri armati e cannoni, di feriti e di cadaveri. Le immagini sono semplici foto ritagliate, collocate in un cupo paesaggio digitale che si ripropone all ...
Leggi Tutto
Il Novecento
Antonio Menniti Ippolito
La nascita del secolo
L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] dai fanti, mandati, come già nell'Ottocento, all'assalto alla baionetta; ma di fronte hanno nuove e potenti armi, cannoni e mitragliatrici, ed è un'inaudita carneficina.
Il dopoguerra
Con la fine della guerra l'Impero austriaco cessa d'esistere ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Ludovico
Roberto Zapperi
Nacque a Milano nel 1509 da Cesare e da Laura Francesca Della Torre. Fu educato al mestiere delle armi, come voleva la tradizione della famiglia che, nel corso dei secoli [...] le simpatie per la Francia.
Ritornato in Piemonte, nell'estate del 1552, il B., insieme con il Bonnivet, duemila uomini, sei cannoni e due colubrine, assediò e prese Verrua, da dove poteva controllare il corso del Po da Chivasso a Casale. Le sorti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] : Cielo! La gioia lo uccide.
HOHENZOLLERN (lo regge): Aiuto!
ELETTORE: Lasciate che lo ridesti il rombo dei cannoni.
Colpi di cannone. Marcia. Il castello si illumina.
KOTTWITZ: Viva! Viva il principe di Homburg!
UFFICIALI: Viva, viva, viva!
TUTTI ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giacomo
Giuseppina Lupi
– Nacque a Milano il 16 genn. 1817 da Giovanni Battista, originario di Felizzano (presso Alessandria), e da Maria Beretta di Desio.
Il padre esercitò a Milano l’attività [...] alla guerra di montagna: l’8 luglio, mentre a Villafranca si concludeva l’armistizio, con 2000 uomini e 2 soli cannoni riuscì ad aver ragione di 8000 austriaci equipaggiati con 6 pezzi di artiglieria e a impadronirsi del passo dello Stelvio che ...
Leggi Tutto
GRÅBERG DI HEMSÖ, Jacob
Carla Pinzauti
Nacque a Gannarve, nell'isola svedese di Gotland, il 7 maggio 1776 da Christian e Magdalena Tofftén. Avviato agli studi dal padre, giudice provinciale dell'isola, [...] .P. Vieusseux. Allontanato dal consolato nel 1822, per un malinteso col sultano Mūlāy Sulaimān in merito a una fornitura di cannoni, risiedette per un anno a Gibilterra, finché nel febbraio 1823 fu nominato console generale del re di Svezia a Tripoli ...
Leggi Tutto
FLORIO, Vincenzo
Simone Candela
Nacque a Bagnara Calabra il 4 apr. 1799 da Paolo e Giuseppa Safflotti. Poco dopo la famiglia si trasferì a Palermo, dove il padre aprì una bottega di droghe. Ricevette [...] 13 nodi che era in grado di sviluppare.
Durante gli eventi del 1860 il Borbone noleggiò queste navi, le armò di cannoni e le pose di sorveglianza lungo le coste siciliane. Requisite poi da Garibaldi, tornarono al proprietario dopo l'annessione delle ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella seconda metà del Settecento in Francia, dopo le prese di posizione contro lo stile [...] e la casa del direttore sull’asse diametrale; all’esterno sono disposti l’ospizio, il cimitero, il mercato, la fonderia dei cannoni e il ponte sulla Loüe, con i piloni a forma di triremi. Il progetto risponde a un’esigenza di organizzazione razionale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La dottrina economica più importante cui si ispirano i governi è il mercantilismo, [...] da 900, quella da 1000 e quella da 1100, in grado di affrontare il mare e di essere utilizzate entro l’anno. [...] Per i cannoni, io spero che ne avremo 4 o 500 di ferro di Svezia nel corso di quest’anno. Riguardo al rame, bisogna che il signor du ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...