Per confini dello stato s'intende la linea ideale che delimita il territorio di ciascuno stato, o da quello degli altri stati confinanti, o da quello nullius. Si è sovente affermata la necessità che gli [...] che nella sua origine era una derivazione del primo, tale essendo a quel tempo da considerare la portata media dei cannoni, e che aveva solo il pregio di una maggiore precisione. Ma, più modernamente, aumentata enormemente la portata delle armi da ...
Leggi Tutto
Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] . Il 5 settembre le truppe governative occuparono la base navale a Talcahuano dopo un cruento scontro coi marinai: i cannoni del forte di Talcahuano furono puntati sulle navi nel porto e le truppe ammutinate dei forti di Valparaiso furono costrette ...
Leggi Tutto
Zona periferica orientale della penisola indocinese; compresa fra 10° 31′ e 20° 33′ di lat. N. e fra 101° 39′ e 107° 8′ di long. E., presenta la figura di una fascia a forma di S, tra la Cocincina a .S. [...] tutte le ricche città del delta, aprendo alla navigazione il Song-co:. Con due centinaia di soldati coloniali su due piccole cannoniere, egli batté gli Annamiti e le bande cinesi dette Bandiere nere; ma lasciò la vita in un combattimento. L'Annam fu ...
Leggi Tutto
METZ (pron. mess; A. T., 32-33-34)
Clarice EMILIANI
Pierre LAVEDAN
Georges BOURGIN
Romeo MELLA
Città della Francia nord-orientale, capoluogo del dipartimento della Mosella, situata a 180 m. s. m., [...] costituito da costruzioni ben dissimulate comprendenti in genere due batterie corazzate per tre obici e due batterie per tre cannoni in torri girevoli.
Passarono così in seconda linea i preesistenti otto forti perimetrali e la nuova più ampia cerchia ...
Leggi Tutto
PIAVE (d'etimologia incerta; localmente il nome è femminile: nel dialetto bellunese la Piau; nell'uso corrente italiano prevale il maschile; A. T., 17-18-19)
Elio MIGLIORINI
Amedeo TOSTI
Fiume del [...] difesa opposta da più numerose truppe avversarie e poterono ricongiungersi a Palazzo Bressanin, dopo aver catturato circa 3000 prigionieri e 20 cannoni.
La linea del Piave nuovo era di otto chilometri più breve di quella del Sile, e di sei circa più ...
Leggi Tutto
MASURI (o Masuriani), Laghi (A. T., 11-12)
Adriano ALBERTI
Gruppo di laghi della Prussia Orientale comprendente oltre a numerosi laghi minori il Mauer (104 kmq.), il Löwentin (26,9 kmq.) e lo Spirding [...] ebbero 92 mila prigionieri, oltre ai morti e ai feriti non catturati e alla perdita d'immenso materiale di guerra (300 cannoni). Ma più grave era il nuovo colpo portato al morale dell'esercito e del paese. La disposizione a cordone, l'imprevidenza ...
Leggi Tutto
Il nome deriva dalla valle dell'Adamè, percorsa dal piccolo affluente dell'Oglio di egual nome; l'Adamello è ricordato per la prima volta nella Carte générale du théâtre de la guerre en Italie et dans [...] la sottostante conca di Presena. Lunga ed ardua fu la preparazione tecnica e logistica; basterà ricordare che per la prima volta un cannone di medio calibro venne portato fino a 3.100 m. s. m. (al passo di Venercolo).
Le operazioni, precedute da ...
Leggi Tutto
L'Africa subsahariana nel II millennio d.C.: repertorio alfabetico
Giovanna Antongini
Tito Spini
Zoe Crossland
Eric Huysecom
Alain Gallay
David W. Phillipson
Peter J. Mitchell
Andrea Manzo
Celeste [...] a un assedio durato oltre 15 mesi, cedette il 1° maggio 1898 all'esercito francese guidato dal luogotenente Audéoud che distrusse a cannonate le mura della città. Tre cinte di mura circondavano Sikasso: la prima, di 5 km, è dotata di cinque porte sul ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] C. e dei suoi fratelli della gravità della situazione politico-militare. Infatti, non prima dell'autunno del 1513, quando i cannoni spagnoli verranno puntati sulla stessa Venezia, egli si decise a contribuire all'ingente sforzo bellico sostenuto dal ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] e un nucleo semicircolare o triangolare (ff. 21v, 73r) e fortezze rombiche (ff. 21r, 69r), una delle quali mostra cannoniere nei fianchi delle torri circolari ai vertici per fiancheggiare l'intero perimetro. Proprio la forma rombica è quella che F ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...