STRASSOLDO, Giulio Cesare conte di
Marco Mondini
– Nacque a Gorizia probabilmente nel 1791, terzo figlio maschio (e sestogenito) del conte Leopold Lorenz von Strassoldo e della contessa Maria Franziska [...] cui truppe inseguirono i piemontesi in ritirata fino alle porte della città catturando molti prigionieri e intere batterie di cannoni, fu decisiva per piegare la volontà di resistenza dei sabaudi, convincendo Carlo Alberto a consegnare la città pur ...
Leggi Tutto
CARAFA, Ettore
Francesco Barbagallo
Conte di Ruvo, nacque in Andria il 29 dicembre del 1767, primogenito di Riccardo duca d'Andria, gran siniscalco del Regno, e di Margherita Pignatelli di Monteleone, [...] rinforzi di volontari e di Francesi e si rafforzò invece l'assedio da parte di circa quattromila realisti, appoggiati da cannoni e mortai e guidati da un esperto comandante, Pronio. Secondo la relazione del Finoia, che accompagnava il C. anche in ...
Leggi Tutto
ROSA, Norberto
Gabriele Scalessa
– Nacque ad Avigliana, fra Torino e Susa, il 3 maggio 1803 da Vincenzo e da Anna Maria Alotto. Poche le notizie sulla sua infanzia e sulla giovinezza, che si svolse [...] ), portò alla raccolta di una somma che, versata alla Tesoreria generale dello Stato, fu impiegata per la fusione di 127 cannoni.
Il 1857 fu un anno assai produttivo e si segnalano numerosi scritti sulla Gazzetta del Popolo. Il 10 gennaio scrisse ...
Leggi Tutto
SERCOGNANI, Giuseppe
Piero Del Negro
– Nacque il 4 maggio 1781 a Faenza da Carlo e da Pasqua Ballelli, entrambi appartenenti a famiglie borghesi benestanti.
Primogenito e unico figlio maschio della [...] i pontifici furono battuti in una scaramuccia a Magliano Sabino. L’8 marzo Sercognani attaccò con duemila uomini e due cannoni una Rieti fortemente difesa dai pontifici. Tentò di ottenere la resa del presidio, vantandosi di poter contare su tremila ...
Leggi Tutto
GREGORINI, Giovanni Andrea
Giovanni Gregorini
Nacque a Vezza d'Oglio il 30 ag. 1819, da Giovanni, le cui prime notizie circa l'esercizio dell'attività di "oste e ferratiere" risalgono al 1802.
Si trattava [...] le principali e più caratterizzanti produzioni, sia in termini di materiale rotabile e getti finiti, sia per la fusione di cannoni su commessa dell'esercito e della marina militare.
Di ispirazione liberale, il G. fu eletto deputato al Parlamento nel ...
Leggi Tutto
CISTERNI, Giovanni
Michele Fatica
Nacque a Rimini nel 1775da Cristoforo e da Maria Cipriotti. I cronisti riminesi Nicola e Filippo Giangi, che, praticando la mercatura come il C., lo citano di frequente, [...] nel luglio 1840 del contratto Taix-Aymard & C., imposta al governo borbonico dalla Gran Bretagna sotto la minaccia dei cannoni della sua flotta da guerra del Mediterraneo, portò al fallimento anche l'accomandita costituita dai soci francesi col C ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Clément Janequin è uno dei più rappresentativi maestri della chanson francese del Rinascimento. [...] un’introduzione narrativa, le voci si sbizzarriscono a imitare in onomatopea i suoni e i rumori di una battaglia: cannoni, fucili, trombe, grida, ecc. È un pezzo, di immediata fruibilità e piacevolezza, che gode di straordinaria fortuna di pubblico ...
Leggi Tutto
Una valutazione al gennaio 1936 ne fa ammontare la popolazione (p. 200) a 12.374.000 ab., cioè 4,7 per kmq. Nella tabella che segue è data la popolazione assoluta e relativa delle province e dei territorî [...] unità: Incrociatori leggieri: La Argentinia, costruito nel 1937 da Armstrong, di 6500 t. e 30 nodi, armato con 9/152, varî cannoni e mitragliatrici antiaerei, 6 tubi di lancio in due impianti trinati da 533, 2 aerei, attrezzato per portare 60 allievi ...
Leggi Tutto
SCUDO SPAZIALE
Mario de Arcangelis
Dopo la fine della seconda guerra mondiale, l'avvento dei missili balistici intercontinentali o ICBM (InterContinental Ballistic Missiles) dotati di testate nucleari [...] sia stato interrotto lo sviluppo. Per il lancio di alcuni tipi di intercettori erano in fase di sviluppo anche cannoni a rotaia (railguns) elettromagnetici, ritenuti capaci di accelerare i proiettili fino alla velocità necessaria.
I missili che non ...
Leggi Tutto
GUSTAVO II ADOLFO re di Svezia
Sture BOLIN
Pompilio SCHIARINI
Nato il 9 dicembre 1594, primogenito del duca Carlo di Södermanland (più tardi re Carlo IX) e della sua seconda moglie Cristina di Holstein, [...] d'artiglieria, tendenti anch'esse a maggiore scioltezza e ad inusitata rapidità di tiro. Oltre all'artiglieria pesante furono introdotti cannoni di ferro fuso leggerissimi (non più di un quintale), trainati da due cavalli; e anche per l'artiglieria ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...