SORANZO, Vittore
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 3 settembre 1410, secondogenito di Nicolò di Gabriele e di Lucchesia Morosini di Paolo.
L’esame, effettuato nel dicembre del 1433 per essere ammesso [...] , nella Cilicia, ove incontrò gli emissari di Kassan beg, figlio di Uzun, con i quali organizzò l’invio dei cannoni necessari ai persiani per far fronte all’artiglieria ottomana. Due mesi dopo Mocenigo ricevette dal Senato l’ordine tanto atteso di ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] di aiuti alla guarnigione di La Goletta e in due viaggi riuscì a sbarcare circa 1.000 uomini, armi (tra cui tre cannoni) e vettovaglie in notevole quantità. Nella seconda metà di luglio 1571 era nelle acque di La Spezia per imbarcare truppe tedesche ...
Leggi Tutto
ZANARDI LANDI, Pietro Antonio Maria
Carla Sodini
Nacque a Piacenza il 27 luglio 1818, figlio di Antonio del ramo dei conti di Veano (da Giovanni Battista) e di Teresa Bonati.
Fu battezzato, il giorno [...] nella sua villa di Bilegno, una seconda legione di volontari piacentini formata da circa cinquecento uomini, con carri, cavalli, due cannoni e, perfino, una piccola banda musicale.
Tra la Legione del 1848 e quella del 1849, benché entrambe note come ...
Leggi Tutto
SOLDATI, Atanasio
Elena Di Raddo
– Nacque a Parma il 24 agosto 1896 da Filippo Basetti e Fiora Soldati, ed ebbe un fratello, maggiore di due anni, di nome Filippo. Atanasio crebbe solo con la madre [...] non necessari all’espressione delle emozioni: «Per esprimere il dramma, non c’è bisogno di coltelli o di cadaveri, di cannoni o di bandiere, ma semplicemente di linee, di colori, di superfici, come dire di tutti i mezzi propri alla pittura, senza ...
Leggi Tutto
SOLARI, Pietro Antonio
Jessica Gritti
SOLARI, Pietro Antonio. – Nacque a Milano intorno alla metà del XV secolo, presumibilmente tra il 1450 e il 1455 (Zani, 2011, p. 254) da Guiniforte e da Giovannina [...] moglie del granduca Ivan III. Insieme a Pietro Antonio arrivarono a Mosca un suo allievo di nome Giovanni Antonio, fonditore di cannoni, un Jacopo con la moglie e un Cristoforo argentiere con due scolari di Roma; inoltre, da Milano il tedesco Alberto ...
Leggi Tutto
FAVAGROSSA, Carlo
Lucio Ceva
Nato a Cremona il 22 nov. 1888 da Luigi e da Carolina Bastoni, entrò nel 1906 all'Accademia di Torino uscendone nel 1909 sottotenente del genio. Col grado di tenente servi [...] 1º giugno '39 al 1º giugno '43; 2450 mezzi corazzati nel '40-'42) ve ne sono forse di esagerati (11.000 cannoni dal 1º sett. '39 al 1º giugno 1 43). Ma soprattutto colpisce la ricezione acritica dei pretesti escogitati dall'industria per giustificare ...
Leggi Tutto
DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] . Fu egli stesso, ad es., nel 1877 a relazionare al consiglio sull'armamento necessario per la "Italia", sul calibro dei cannoni e sulla costruzione della "Duilio" e della "Dandolo", fra le prime delle nuove "grosse navi" italiane. Fu in fondo per ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO, Bernardino
Leandro Ventura
Spesso confuso con Girolamo Facciotto o Girolamo Imenerio, nacque a Casale Monferrato (od. prov. Alessandria) intorno al 1540.
La prima fonte nota legata alla figura [...] superstiti e di mantenere basso l'alzato dell'edificio per evitare che questo potesse far da bersaglio ai tiri dei cannoni.
Solo nel 1590 il F. lasciò Mantova per Casale, dove era destinato alla direzione tecnica della costruzione della cittadella, i ...
Leggi Tutto
CAGNI, Umberto
AA. Postigliola-*
Nacque il 24 febbr. 1863 ad Asti da Manfredo e da Vivina Nasi.
Il padre Manfredo, nato ad Asti da Giuseppe e da Teresa Mussi nel 1834 ed ivi morto il 19 febbr. 1907, [...] Monfalcone.
Si deve al C. l'idea di utilizzare, in appoggio alle truppe avanzanti ed a difesa delle coste, i cannoni di medio calibro tolti a navi antiquate e installati su pontoni galleggianti: le prime batterie della marina inviate al fronte furono ...
Leggi Tutto
NAPIONE, Carlo Antonio
Alessio Argentieri
(Carlo Gerolamo Antonio Maria). – Nacque a Torino il 30 ottobre 1756, ultimogenito di Carlo Giuseppe Amedeo Valeriano, conte di Cocconato e membro del Senato [...] dell’Arsenale, di cui operò una radicale riorganizzazione creandovi una fabbrica di polvere da sparo e una fonderia di cannoni. Alla sua attenta direzione si dovette lo sviluppo dell’innovativo complesso industriale della Lagoa de Freitas, dove gli ...
Leggi Tutto
cannonata
s. f. [der. di cannone2]. – 1. Colpo di cannone: sparare, tirare una c.; non si smuove, non si sveglia nemmeno con le cannonate. 2. fig. a. Vanteria esagerata, grossa fandonia; notizia strepitosa e inaspettata; spettacolo, cosa (e...